Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 150 special non sale oltre i 60 kmh
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 30 giu 2014 :  15:05:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a cambiare statore
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 giu 2014 :  15:11:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Visto cosa hai già fatto e controllato e visto che, come dici, la scintilla non è delle migliori il problema può essere attribuito al condensatore (non vuol dire niente se è nuovo) e relativa saldatura oppure può essere anche il volano non perfettamente magnetizzato.
Ho avuto anch'io un problema quasi simile visto che ho ancora l'accensione a puntine e ti posso assicurare che dopo aver sostituito condensatore e volano ha cominciato a prendere giri molto bene.

BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
Torna all'inizio della Pagina

Hal9000
Junior +


Montagnana - MO
Italy


469 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 giu 2014 :  15:16:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dico sicuramente una cacchiata: ma non e' che hai il freno dietro tirato ?

[HAL9000]________________
hal9000.altervista/indice.html
Torna all'inizio della Pagina

alegtr
Junior +


Ravenna - RA
Italy


Il mio Garage

331 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 30 giu 2014 :  15:37:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Condensatore..... Voto per lui!
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 30 giu 2014 :  18:12:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da bukkyman

aspirazione dell'aria ostruita o parzialmente ostruita?
quindi va finche' c'e' aria e dopo fa fatica a respirare.

bukkyman




anche per me!

leva il filtro e riprova!

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 lug 2014 :  21:53:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riz, ho provato oggi senza il filtro, ma va peggio.
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1929 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 lug 2014 :  22:32:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
fatti prestare un carburatore da qualcuno,in 10 minuti ti togli anche quel dubbio.se rimane uguale allora dopo cominci a smontare...
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 lug 2014 :  23:14:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

fatti prestare un carburatore da qualcuno,in 10 minuti ti togli anche quel dubbio.se rimane uguale allora dopo cominci a smontare...



Dovrei, si..anche perchè mi sono accorto che da qualche parte attorno al beccuccio dove si innesta il tubo della benzina sul carburatore, c'è una perdita.
Finora non ci avevo fatto caso perchè ogni volta chiudevo il rubinetto della benzina prima di fermare il motore.
Questa mattina non l'ho fatto e mi sono trovato tutto imbrattato di benzina.
Ho provato a smontare il carburatore ma non riesco a capire da dove perde. Le guarnizioni sono nuove di pacca, non vorrei che il piattino portafiltro sia un po' ovalizzato o deformato. Questo magari causa un afflusso irregolare o non sufficiente quando il motore è in tiro.
Domani provo a farmi una guarnizione più spessa, in modo da compensare eventuali imperfezioni e vediamo cosa succede.

Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 02 lug 2014 :  08:05:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...senza filtro, quindi con tanta aria disponibile, va peggio? Sembrerebbe che abbia bisogno di più benzina, ma se la prova dello starter aperto l'hai già fatta senza benefici, allora il problema sta da un'altra parte.
Dunque.....ragioniamo......Il motore, per funzionare correttamente, deve respirare, bere, bruciare e scaricare bene.
Dai dati pare che:
-aria ok ( ma mi sorge un dubbio: che soffietto monti? Non è che si deforma e ti ostruisce temporaneamente l'aspirazione?)
-benzina sufficiente, ma perchè non provi a montare un getto massimo decisamente più grande?
-corrente ok, ma forse il problema è lì e ad alti regimi potrebbe non bastare ( prova un'altra bobina......).
Non mi ricordo se le luci sono belle brillanti, ossia se il volano è ben calamitato.
Sei sicuro che sia perfettamente in fase? Prova ad anticiparla un pelo....
-Scarico ok, ma fai la prova della "mano morta" davanti allo scarico: accelerando deve "spingerla" via.

Adesso non mi viene in mente altro.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1929 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 lug 2014 :  01:30:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

fatti prestare un carburatore da qualcuno,in 10 minuti ti togli anche quel dubbio.se rimane uguale allora dopo cominci a smontare...



Dovrei, si..anche perchè mi sono accorto che da qualche parte attorno al beccuccio dove si innesta il tubo della benzina sul carburatore, c'è una perdita.
Finora non ci avevo fatto caso perchè ogni volta chiudevo il rubinetto della benzina prima di fermare il motore.
Questa mattina non l'ho fatto e mi sono trovato tutto imbrattato di benzina.
Ho provato a smontare il carburatore ma non riesco a capire da dove perde. Le guarnizioni sono nuove di pacca, non vorrei che il piattino portafiltro sia un po' ovalizzato o deformato. Questo magari causa un afflusso irregolare o non sufficiente quando il motore è in tiro.
Domani provo a farmi una guarnizione più spessa, in modo da compensare eventuali imperfezioni e vediamo cosa succede.




certo meglio eliminare la perdita ma mi sembra difficile che sia la causa del tutto....ti serve un amico con una lambretta!!
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 lug 2014 :  09:32:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

ti serve un amico con una lambretta!!



solo vespisti dalle mie parti...
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 lug 2014 :  09:13:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamenti.
Ho recuperato la marmitta vecchia che era decisamente malmessa. Era stata tagliata, saldata, aveva i supporti crepati ecc...
L'ho tagliata lungo le saldature che avevano fatto e dato una pulita all'interno.
Poi ho risaldato tutto a elettrodo (a filo sarebbe stato meglio ma non ho la saldatrice a filo), e rimontato.
Scoperta: ora la lambretta arriva senza problemi a 80-85 km/h.
Sono venti km/h in più, quindi direi che la responsabile del calo a 60 km/h era proprio la marmitta.

ora c'è un altro problema.
La lambretta da libretto dovrebbe arrivare a circa 95 km/h. Secondo la memoria di mio padre, e di chi l'ha usata nell'ultimo periodo prima di lasciarla ferma, la lambretta arrivava a 100 km/h senza problemi.
Allo stato attuale c'è quindi ancora uno scarto di circa 15 km/h.
Il mio problema non è certo dover raggiungere a tutti i costi quella velocità, piuttosto vorrei avere un motore che giri bene e che mi permetta di mantenere velocità di crociera sui 70-75 all'ora senza dover soffrire ed essere tirato per il collo.
Torna all'inizio della Pagina

GoldenAndrew
Junior ++


Montegrotto Terme - PD
Italy


Il mio Garage

599 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 lug 2014 :  10:05:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao che la special con motore originale arrivi ai 100Km orari la vedo un po dura.Per quanto riguarda che dalle nostre parti ci siano solo vespisti non sono d'accordo.Fatti un giro sui colli preferibilmente il fine settimana e vedrai che sicuramente incontri dei Lambrettisti.Io stesso domenica ho conosciuto NicoPd il quale saluto ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 lug 2014 :  11:30:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
beh, per "dalle mie parti" intendo i circondari limitrofi. I colli non sono propriamente a "un tiro di schioppo".
Comunque io sulle velocità mi baso su quello che mi è stato riferito e su quello che sosteneva l'Innocenti. Poi non so effettivamente quali siano i valori reali e anzi, se qualcuno potesse darmi qualche indicazione secondo esperienza personale, mi tornerebbe utile...tanto per avere qualche termine di paragone.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 04 lug 2014 :  12:31:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Aggiornamenti.
Ho recuperato la marmitta vecchia che era decisamente malmessa. Era stata tagliata, saldata, aveva i supporti crepati ecc...
L'ho tagliata lungo le saldature che avevano fatto e dato una pulita all'interno.
Poi ho risaldato tutto a elettrodo (a filo sarebbe stato meglio ma non ho la saldatrice a filo), e rimontato.
Scoperta: ora la lambretta arriva senza problemi a 80-85 km/h.
Sono venti km/h in più, quindi direi che la responsabile del calo a 60 km/h era proprio la marmitta.

ora c'è un altro problema.
La lambretta da libretto dovrebbe arrivare a circa 95 km/h. Secondo la memoria di mio padre, e di chi l'ha usata nell'ultimo periodo prima di lasciarla ferma, la lambretta arrivava a 100 km/h senza problemi.
Allo stato attuale c'è quindi ancora uno scarto di circa 15 km/h.
Il mio problema non è certo dover raggiungere a tutti i costi quella velocità, piuttosto vorrei avere un motore che giri bene e che mi permetta di mantenere velocità di crociera sui 70-75 all'ora senza dover soffrire ed essere tirato per il collo.



...insomma, è un pò come essere golosi ma stitici allo stesso tempo!

Dai, allora tutto ok!
Adesso dovrai solo affinare la carburazione e dovresti guadagnare ancora qualcosina, magari non tanto in velocità, ma in fluidità/coppia.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13165 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 lug 2014 :  14:21:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto la velocità della Special era 92/95km/h,sul km evedentemente segnava 100 ma non sono stati mai precisi ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 lug 2014 :  15:23:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Quoto la velocità della Special era 92/95km/h,sul km evedentemente segnava 100 ma non sono stati mai precisi ciao

belligerante ugo




sempre una decina di km in meno comunque...
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 04 lug 2014 :  18:06:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Quoto la velocità della Special era 92/95km/h,sul km evedentemente segnava 100 ma non sono stati mai precisi ciao

belligerante ugo



Sul serio la Lambra 150 special fa 92 km/h?????
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 lug 2014 :  18:12:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Di solito le velocità sono secondo le norme CUNA, cioè con pilota abbassato sul manubrio (forse anche il vento a favore).
L'omologazione dice che la velocità d'uscita a km lanciato è di 75Km/h.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_124_OM.pdf

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 lug 2014 :  21:10:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Di solito le velocità sono secondo le norme CUNA, cioè con pilota abbassato sul manubrio (forse anche il vento a favore).
L'omologazione dice che la velocità d'uscita a km lanciato è di 75Km/h.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_124_OM.pdf

Ciao.



iso, il pdf è quello della 125 special, la mia è una 150 il pdf giusto è questo.

http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_125_OM.pdf

Alle voci "1 km lanciato e velocità effettiva" da sempre 92 km/h
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits