Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 150 special non sale oltre i 60 kmh
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1930 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 lug 2014 :  23:32:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non prendere alla lettera quello che a suo tempo hanno scritto!! se dopo 50 anni funziona ancora senza grandi interventi e fa gli 85 puoi essere soddisfatto..i km effettivi potrebbero essere i 70 ma anche 90...
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 lug 2014 :  10:24:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
92 Km/h sono stati raggiunti da una Lambretta allestita dall'Innocenti, con pilota "fantino" sdraiato in posizione aerodinamica.
Teniamo presente, come si vede anche dalla scheda omologativa, che al regime di potenza massima la Lambretta fa "solo" 78 Km/h, al già rispettabile regime di 5600 giri. Il resto è tutto allungo in "fuori giri", quindi sempre problematico da ottenere anche se la Special ha le marce corte.
Su strada è un po' diverso, 85 Km/h sarebbero un buon risultato. A patto che siano sufficientemente reali, cioè quantomento verificati con un gps.
I tachimetri originali stile "terza serie" sono di un'imprecisione esagerata, molto meglio quelli della prima/seconda serie, e di solito segnano almeno 10 Km/h in più, a volte anche peggio.
Quindi se la tua raggiunge gli 85 di tachimetro urge verifica precisione con gps (ma vanno benissimo anche i "dissuasori di velocità" all'ingresso dei paesi, che almeno dalle mie parti sono diffusissimi), perchè in teoria sarebbero ancora pochini...
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 05 lug 2014 :  20:19:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
di "dissuasori di velocità" ce ne sono una marea dalle mie parti, il primo che vedo cercherò di prenderlo a manetta.
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1930 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 lug 2014 :  23:11:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

di "dissuasori di velocità" ce ne sono una marea dalle mie parti, il primo che vedo cercherò di prenderlo a manetta.


si ma non prenderlo in pieno!!!!
Torna all'inizio della Pagina

f.felo
Junior ++


Cremona - CR
Italy


845 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 lug 2014 :  07:05:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una cosa simile è successa anche a me ieri con la mia special 150 con Gori Sport marmitta Gori Sh 22 accensione a puntine miscela al 2 abbondante.
Trasferimento al mare di 200 km dopo 30 km ha cominciato a non andare oltre i 60/70 aprivo il gas ma nessuna risposta dal mezzo a questa velocità costante ho fatto circa 80 km senza problemi. Arrivato ad un tratto di circa 11 km di salita a media pendenza dove comunque c'è bisogno di gas solita storia quando aprivo non andava su, anche qui ho dovuto limitare la velocità. Discesa di 20 km nessun problema poi un tratto di 40 km circa vallonato e li ha ripreso in modo più pesante a strappare mi sono fermato ho provato a collegare il secondo condensatore esterno cambiato pipetta perché quella ve chia ballava sostituito candela imbrattata di olio da b9 a b8 e svitato di un quarto la vite dell'aria.Ripartito ancora 7/8 km vallonati ancora qualche problema meno di prima. Tratto finale in piano solo strappetti alla partenza da incroci/semafori e un paio di
strappi forti su due cavalcavia.












strappi forti in salita di due cavalcavia.
Questa è la mia relazione Lunedì grazie alla grande disponibilità di uno di noi del forum


Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Salve a tutti, ho un problemone con la mia 150 special.
Sia in terza che in quarta marcia non sale oltre i 60/65 km/h.
Prima e seconda vanno bene, il motore sale bene, prende giri senza vuoti e senza borbottare. Anche in terza prende bene ma quando arrivo alla velocità incriminata si pianta.
Idem in quarta, mettendola dentro a bassi giri riprende bene finché non arrivo a 65 e poi non va più su.
Il motore e' come se si ingolfasse di colpo, inizia a borbottare e non va più su...sembra quasi che intervenga un limitatore.
Se si molla il gas, il motore scende di giri prontamente e poi, se si apre, riprende normalmente fino ai soliti 65 all'ora.

Premesse.
-gruppo termico OK. Cilindro lucidato, cambiato fasce, testa spianata, guarnizioni nuove.
-candela nuova ngk 8es
-condensatore e puntine sostituiti con ricambi dell'epoca (marca effe Torino)
-bobina originale tonda
-carburatore dell'orto sh 1/18 (getti 101 45 50, kit guarnizioni e ''spillo'' nuovi)
-cannetta benzina, rubinetto e filtri nuovi. La miscela scende bene.
-marmitta nuova fondo magazzino.
-attualmente uso miscela al 3% con additivo per motori d'epoca (simula l'effetto antidetonante e lubrificante del piombo)

Prove e controlli.
-carburazione
-sostituzione candela
-controllo anticipo, apertura puntine, pulizia contatti
-varie prova con/senza aria tirata
-bypass impianto elettrico

Osservazioni varie.
- il problema c'e' sempre e avviene sia a caldo che a freddo
-dopo averla spenta la lambretta parte subito al primo colpo. Solo un paio di volte mi e' capitato che si ingolfasse un po'...in tal caso però ripartiva comunque senza problemi con qualche spedalata in più.
-la scintilla sulla candela sembra buona, anche se non delle migliori.
- il primo giro che avevo fatto ero arrivato a più di 70 km.


Qualche suggerimento o idea su come muovermi per risolvere?
La cosa più fuorviante e' che il problema c'e' sia a caldo che a freddo, e soprattutto che a basse velocità il motore canta veramente bene senza dare indizi di cattiva carburazione o di puntine/condensatore malfunzionanti.
Avevamo anche pensato che la lancetta del conta km a 65 facesse qualche contatto strano, ma ovviamente non era quello...
Almeno riuscire a capire se e' un problema di carburazione o elettrico... l'ultima prova che mi resta da fare e' cambiare bobina e volano..



**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
Torna all'inizio della Pagina

f.felo
Junior ++


Cremona - CR
Italy


845 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 06 lug 2014 :  07:15:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lunedì grazie alla grande disponibilità di un amico del forum vorrei provare a pulire il carburatore con i getti e sostituire il 125 con un 120/122 visto che alcune volte, quando ancora non mi si era presentato questo problema, aprivo il gas e si ingozzava.





**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 lug 2014 :  21:41:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oh, dico la mia.
oggi giretto con un amico vespistta. Quasi tutta pianura, un paio di salitine brevi e relative discese, qualche saliscendi dolce. In totale una 80 di km in più tappe, viaggiato senza carichi.
Il motore aveva già fatto qualche centinaio di km prima quindi mi sono fidato a provare un giretto più lungo del solito.
Miscela al 3%, corso sempre piano 60 km/h con brevi tiratine a 70-75.
Abbiamo fatto un primo tratto di mezz'oretta, poi pausa di venti minuti, poi ultimo tratto con salita finale.
La salita non era troppo ripida e la lambretta in terza andava su bene, qualche volta ho scalato in seconda. Alla fine della salita siamo fermi ad un semaforo, il motore canta normale e a un certo punto si spegne. Provo a spedalare e non parte, riparte solo a spinta ma tende a morire sempre.
Mi fermo, smonto la candela ed era nera e imbrattata d'olio. Spedalo a vuoto, pulisco la candela, rimonto. Riparte al primo colpo.
Passata la paura, ripartiamo. Breve discesa, breve tratto in piano, altra salitella. Nessun problema.
Ci fermiamo per pranzo e poi ripartiamo senza problemi.
Tornando a casa, fermi ad uno stop la lambretta si spegne ancora.
Questa volta non ne voleva proprio sapere di ripartire, nemmeno a spinta.
Stesse operazioni di prima, ma questa volta candela nocciola scuro ed elettrodi anneriti. Ripulisco e riparte.
Dopo un po' arriviamo in un paese per una sosta, e finchè mi stavo fermando il motore si spegne di nuovo.
Stiamo fermi un po', non faccio niente alla lambretta e riparte al primo colpo.
Arrivo a casa senza altri inconvenienti. Spengo la lambretta, dopo un po' provo a riaccenderla e non parte più se non a spinta.

Secondo voi cosa può essere?
Sottolineo che oggi era veramente caldo e il motore la seconda volta che si è fermato era molto caldo.
Questi problemi potrebbero essere legati a quelli con la velocità?
Preciso che non mi sembra che il motore abbia perso prestazioni.
Ho paura di aver preso una scaldata, anche se mi sembra strano perchè in corsa il motore non mi dava problemi e la compressione alla pedalina sembrava sempre la stessa.
Torna all'inizio della Pagina

Davide98
Junior ++


Colle Umberto - TV
Italy


674 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 lug 2014 :  21:58:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

oh, dico la mia.
oggi giretto con un amico vespistta. Quasi tutta pianura, un paio di salitine brevi e relative discese, qualche saliscendi dolce. In totale una 80 di km in più tappe, viaggiato senza carichi.
Il motore aveva già fatto qualche centinaio di km prima quindi mi sono fidato a provare un giretto più lungo del solito.
Miscela al 3%, corso sempre piano 60 km/h con brevi tiratine a 70-75.
Abbiamo fatto un primo tratto di mezz'oretta, poi pausa di venti minuti, poi ultimo tratto con salita finale.
La salita non era troppo ripida e la lambretta in terza andava su bene, qualche volta ho scalato in seconda. Alla fine della salita siamo fermi ad un semaforo, il motore canta normale e a un certo punto si spegne. Provo a spedalare e non parte, riparte solo a spinta ma tende a morire sempre.
Mi fermo, smonto la candela ed era nera e imbrattata d'olio. Spedalo a vuoto, pulisco la candela, rimonto. Riparte al primo colpo.
Passata la paura, ripartiamo. Breve discesa, breve tratto in piano, altra salitella. Nessun problema.
Ci fermiamo per pranzo e poi ripartiamo senza problemi.
Tornando a casa, fermi ad uno stop la lambretta si spegne ancora.
Questa volta non ne voleva proprio sapere di ripartire, nemmeno a spinta.
Stesse operazioni di prima, ma questa volta candela nocciola scuro ed elettrodi anneriti. Ripulisco e riparte.
Dopo un po' arriviamo in un paese per una sosta, e finchè mi stavo fermando il motore si spegne di nuovo.
Stiamo fermi un po', non faccio niente alla lambretta e riparte al primo colpo.
Arrivo a casa senza altri inconvenienti. Spengo la lambretta, dopo un po' provo a riaccenderla e non parte più se non a spinta.

Secondo voi cosa può essere?
Sottolineo che oggi era veramente caldo e il motore la seconda volta che si è fermato era molto caldo.
Questi problemi potrebbero essere legati a quelli con la velocità?
Preciso che non mi sembra che il motore abbia perso prestazioni.
Ho paura di aver preso una scaldata, anche se mi sembra strano perchè in corsa il motore non mi dava problemi e la compressione alla pedalina sembrava sempre la stessa.



Tutta sta roba e non hai scritto nemmeno che modello è la Lambra!
Comunque potrebbe essere la carburazione
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 06 lug 2014 :  22:27:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Davide98

Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

oh, dico la mia.
oggi giretto con un amico vespistta. Quasi tutta pianura, un paio di salitine brevi e relative discese, qualche saliscendi dolce. In totale una 80 di km in più tappe, viaggiato senza carichi.
Il motore aveva già fatto qualche centinaio di km prima quindi mi sono fidato a provare un giretto più lungo del solito.
Miscela al 3%, corso sempre piano 60 km/h con brevi tiratine a 70-75.
Abbiamo fatto un primo tratto di mezz'oretta, poi pausa di venti minuti, poi ultimo tratto con salita finale.
La salita non era troppo ripida e la lambretta in terza andava su bene, qualche volta ho scalato in seconda. Alla fine della salita siamo fermi ad un semaforo, il motore canta normale e a un certo punto si spegne. Provo a spedalare e non parte, riparte solo a spinta ma tende a morire sempre.
Mi fermo, smonto la candela ed era nera e imbrattata d'olio. Spedalo a vuoto, pulisco la candela, rimonto. Riparte al primo colpo.
Passata la paura, ripartiamo. Breve discesa, breve tratto in piano, altra salitella. Nessun problema.
Ci fermiamo per pranzo e poi ripartiamo senza problemi.
Tornando a casa, fermi ad uno stop la lambretta si spegne ancora.
Questa volta non ne voleva proprio sapere di ripartire, nemmeno a spinta.
Stesse operazioni di prima, ma questa volta candela nocciola scuro ed elettrodi anneriti. Ripulisco e riparte.
Dopo un po' arriviamo in un paese per una sosta, e finchè mi stavo fermando il motore si spegne di nuovo.
Stiamo fermi un po', non faccio niente alla lambretta e riparte al primo colpo.
Arrivo a casa senza altri inconvenienti. Spengo la lambretta, dopo un po' provo a riaccenderla e non parte più se non a spinta.

Secondo voi cosa può essere?
Sottolineo che oggi era veramente caldo e il motore la seconda volta che si è fermato era molto caldo.
Questi problemi potrebbero essere legati a quelli con la velocità?
Preciso che non mi sembra che il motore abbia perso prestazioni.
Ho paura di aver preso una scaldata, anche se mi sembra strano perchè in corsa il motore non mi dava problemi e la compressione alla pedalina sembrava sempre la stessa.



Tutta sta roba e non hai scritto nemmeno che modello è la Lambra!
Comunque potrebbe essere la carburazione




150 special, è nel titolo della discussione e in molti messaggi.

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 lug 2014 :  01:03:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Davide, oltre che nel titolo e nei vari messaggi, se vai alla prima pagina troverai scritto oltre al modello di lambretta, anche i vari lavori che sono stati eseguiti, così ti puoi fare un'idea più completa.
Torna all'inizio della Pagina

Doors
Junior +


Santa Giustina In Colle - PD
Italy


168 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 07 lug 2014 :  01:23:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma dubito sia la velocità sai....siamo della stessa zona e oggi io ho fatto 100 km sempre in due a una velocita quasi costante di 75km/h....e non pativa il caldo...
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 lug 2014 :  09:29:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Doors

Ma dubito sia la velocità sai....siamo della stessa zona e oggi io ho fatto 100 km sempre in due a una velocita quasi costante di 75km/h....e non pativa il caldo...



ciao doors, per "velocità" intendevo il problema con cui avevo aperto questa discussione che secondo me la lambretta dovrebbe raggiungere velocità più alte.

Comunque, controlla che hai un PM
Torna all'inizio della Pagina

Doors
Junior +


Santa Giustina In Colle - PD
Italy


168 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 07 lug 2014 :  13:01:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah ok!! Pensavo ti riferivi ad una scaldata!! Ok controllo
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 lug 2014 :  21:53:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provo a spararne una, può essere che i problemi accusati ieri possano dipendere da malfunzionamenti dell'impianto elettrico?
Vedi volano smagnetizzato o bobina?
Non vorrei che a caldo qualche componente funzioni male causando una scintilla troppo debole sulla candela e questo, legato a una carburazione un po'sballata, magari causa lo spegnimento del motore.
Può essere o sto dicendo una castroneria?
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 08 lug 2014 :  21:05:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
qualche opinione in merito?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2014 :  23:50:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non vorrei essere monotono ma ... anche il condensatore da i problemi descritti.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 lug 2014 :  09:42:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Non vorrei essere monotono ma ... anche il condensatore da i problemi descritti.

Ciao.



il condensatore è nuovo, e non un ricambiaccio economico mada in china che fanno adesso.
Al massimo potrei spostarlo fuori in modo che sia meno sottoposto alle alte temperature.
Torna all'inizio della Pagina

f.felo
Junior ++


Cremona - CR
Italy


845 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 11 lug 2014 :  21:11:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giusto per dirvi la soluzione del caso.......smontata la bobina del ciao, dove ho applicato i due condensatori, quello che ho sostituito durante il viaggio era proprio andato, segnava 0.46uf.

Il problema dei vari strappi era il fastom che si collega alla bobina, a suo tempo, ho montato prima la bobina e poi collegato il cavo candela ed il fastom. Avevo fatto una modifica a quest'ultimo saldandogli a stagno un altro fastom per creare una sorta di L perché non riuscivo a farci stare tutto. Appena smontata la bobina il fastom saldato e' caduto in terra. Ora ho collegato un solo fastom come da manuale.....
Era questo che in base alle vibrazioni/posizione della lambretta faceva contatto togliendo per una frazione di secondo corrente Maledetto!!
Oggi ho fatto 200 km di ritorno dal mare nessun problema, speriamo.....


Citazione:
Messaggio inserito da f.felo

Una cosa simile è successa anche a me ieri con la mia special 150 con Gori Sport marmitta Gori Sh 22 accensione a puntine miscela al 2 abbondante.
Trasferimento al mare di 200 km dopo 30 km ha cominciato a non andare oltre i 60/70 aprivo il gas ma nessuna risposta dal mezzo a questa velocità costante ho fatto circa 80 km senza problemi. Arrivato ad un tratto di circa 11 km di salita a media pendenza dove comunque c'è bisogno di gas solita storia quando aprivo non andava su, anche qui ho dovuto limitare la velocità. Discesa di 20 km nessun problema poi un tratto di 40 km circa vallonato e li ha ripreso in modo più pesante a strappare mi sono fermato ho provato a collegare il secondo condensatore esterno cambiato pipetta perché quella ve chia ballava sostituito candela imbrattata di olio da b9 a b8 e svitato di un quarto la vite dell'aria.Ripartito ancora 7/8 km vallonati ancora qualche problema meno di prima. Tratto finale in piano solo strappetti alla partenza da incroci/semafori e un paio di
strappi forti su due cavalcavia.












strappi forti in salita di due cavalcavia.
Questa è la mia relazione Lunedì grazie alla grande disponibilità di uno di noi del forum


Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

Salve a tutti, ho un problemone con la mia 150 special.
Sia in terza che in quarta marcia non sale oltre i 60/65 km/h.
Prima e seconda vanno bene, il motore sale bene, prende giri senza vuoti e senza borbottare. Anche in terza prende bene ma quando arrivo alla velocità incriminata si pianta.
Idem in quarta, mettendola dentro a bassi giri riprende bene finché non arrivo a 65 e poi non va più su.
Il motore e' come se si ingolfasse di colpo, inizia a borbottare e non va più su...sembra quasi che intervenga un limitatore.
Se si molla il gas, il motore scende di giri prontamente e poi, se si apre, riprende normalmente fino ai soliti 65 all'ora.

Premesse.
-gruppo termico OK. Cilindro lucidato, cambiato fasce, testa spianata, guarnizioni nuove.
-candela nuova ngk 8es
-condensatore e puntine sostituiti con ricambi dell'epoca (marca effe Torino)
-bobina originale tonda
-carburatore dell'orto sh 1/18 (getti 101 45 50, kit guarnizioni e ''spillo'' nuovi)
-cannetta benzina, rubinetto e filtri nuovi. La miscela scende bene.
-marmitta nuova fondo magazzino.
-attualmente uso miscela al 3% con additivo per motori d'epoca (simula l'effetto antidetonante e lubrificante del piombo)

Prove e controlli.
-carburazione
-sostituzione candela
-controllo anticipo, apertura puntine, pulizia contatti
-varie prova con/senza aria tirata
-bypass impianto elettrico

Osservazioni varie.
- il problema c'e' sempre e avviene sia a caldo che a freddo
-dopo averla spenta la lambretta parte subito al primo colpo. Solo un paio di volte mi e' capitato che si ingolfasse un po'...in tal caso però ripartiva comunque senza problemi con qualche spedalata in più.
-la scintilla sulla candela sembra buona, anche se non delle migliori.
- il primo giro che avevo fatto ero arrivato a più di 70 km.


Qualche suggerimento o idea su come muovermi per risolvere?
La cosa più fuorviante e' che il problema c'e' sia a caldo che a freddo, e soprattutto che a basse velocità il motore canta veramente bene senza dare indizi di cattiva carburazione o di puntine/condensatore malfunzionanti.
Avevamo anche pensato che la lancetta del conta km a 65 facesse qualche contatto strano, ma ovviamente non era quello...
Almeno riuscire a capire se e' un problema di carburazione o elettrico... l'ultima prova che mi resta da fare e' cambiare bobina e volano..



**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**



**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono**
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits