Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Dubbi e consigli li 150 3s
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 09 lug 2014 :  13:18:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie molto gentili!!!
mi sento più tranquillo...

Vorrei farvi 2 domande...
domanda 1

La sella posteriore ha due supporti di alluminio come si vede dalla foto sotto, ci vanno? perche guardando altre foto di lambrette con la sella doppia ho visto che in alcune non c'è e nel catalogo ricambi non l'ho visti.
Qualora ci vanno li devo lasciare color alluminio o vanno in tinta?

_ _

domanda 2

Devo rifare il motore ma avevo pensato che se la biella non ha troppo gioco di non sfilare la flangia del volano e di non cambiare i cuscinetti e paraoli in questione visto che sull'ultimo motore la flangia mi si è spezzata per toglierla.
E' un errore gravissimo?
Supponendo che l'albero motore non abbia gioco e vada bene,
Come faccio a capire se i cuscinetti sono buoni?

Grazie a Tutti!!!


image.jpg
_ _

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 09 lug 2014 :  13:41:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quelle zeppe si montano sotto la sella, quando si ha a disposizione una sella anteriore, e per poterla montare sul posteriore, ci vogliono quelle " zeppe "...quindi, tutto normale

Per il motore, secondo il mio modestissimo punto di vista, gia' che apri, ti conviene cambiare tutti i cuscinetti e paraoli, per non incorrere ad aprire un'altra volta il motore!!!!.....poi vedi tu!!!!!
ciao e buon lavoro

lupinIII
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 lug 2014 :  13:44:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1: La tua sella è semplicemente una sella anteriore adattata al posteriore, puoi cercarne una posteriore (rara da trovare usata e costosa da nuova) o tenerla così
2:se sistemi un mezzo tenere roba vecchia come i cuscinetti e paraoli, e di conseguenza lasciare tutto lo sporco che si è fatto negli anni per me è un grosso sbaglio, già che restauri restaura come si deve non avrai problemi ne di affidabilità ne di funzionamento.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 lug 2014 :  13:50:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quello del sellino post. ci vuole perchè e una sella anteriore e va a colore della carrozzeria,l'albero motore difficilmente si guasta,per capire se i cuscinetti vanno bene è difficile però non dovresti sentire troppo rumore proveniente dal motore,ma la cosa più importante sono i paraoli cha vorrebbero cambiati perciò il motore vuole smontato ed allora puoi controllare sia l'albero che i cuscineti ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 10 lug 2014 :  23:16:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mmmm
Capito... Cercherò una sella posteriore... Mi piace di più...

Grazie a tutti...

Altre domande...
1 come allungo le gambe al cavalletto che dono consumate? Cosa ci posso saldare? Consigli?
2Parafango posteriore...
Smontando il parafango ho visto che sulla parte dx proprio dove c'è la molla della sospensione il parafango è piegato ( malino)verso l'interno.

Deve essere dritto o ha la sagoma x far passare la molla?

3 parafango al cavalletto...
Devo saldare le due staffe al parafango giusto?
dare la giusta inclinazione( ok) e fare la sagoma del tubo del telaio nella parte alta ( o no????)

Ma siccome è molto piegato mi domandavo, si recuperare o lo compro nuovo? Rischio di avere problemi al cavalletto se lo prendo nuovo?

image.jpg
_ _

image.jpg
_ _

Grazir

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 lug 2014 :  13:41:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci puoi saldare un pezzo di tondino di uguale misura,il parafango post.è sagomato a posta per l'ammortizzatore,le staffe possono andare anche senza saldarle è il bullone che tiene il tutto,se non è malandato ti consiglio di lasciare questo è sempre un pezzo originale,lo puoi raddrizzare per bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 13 lug 2014 :  01:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok grazie proverò a fare così.

Oggi mi sono accorto che la cinghia che tiene la batteria è rotta e non é recuperabile(credo) volevo sapere, siccome a vedere la foto della cinghia nuova sembra zincata e io la devo verniciare... Si può verniciare sopra alla zincatura?

E poi...
Le fasce che tengono il serbatoio sono un po' arrugginite.
Come faccio a recuperarle e a farle brunite? Quelle che si trovano nuove sono brunite? Qualcuno l'ha ordinate mai?
Grazie

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 13 lug 2014 :  08:37:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La fascetta si può verniciare sulla ziancatura tranquillamante,le fascette del serbatoio fino al 1962 sono brunite dal 1963 vanno verniciate a colore della carrozzeria ciao(per recuperare le tue falle insabbiare e poi ci passi il trasparente se la tua Lambretta è del 1962)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 lug 2014 :  15:04:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi rendo conto di fare delle domande un po "cavolata" ma...

Le ganasce mi consigliate di cambiarle? o tengo queste che hanno gia la "forma" del tamburo?

Ancora potrebbero andare, però ho visto che sono quelle con il ferodo(si dice cosi??) che si attacca con i ribattini alla ganascia di alluminio.
Che dite meglio nuove o fino a che vanno tengo queste?

La ganascia nuova non è che poi mi frena a saltelli come sull'altra lambretta a cui le avevo cambiate?

Grazie?

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

te_mattia
Junior ++


Teramo - TE
Italy


Il mio Garage

834 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 16 lug 2014 :  15:55:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dipende da Quanto materiale hai e le condizioni del resto... Io ho messo le newfren e sembra che vadano bene. Tu che hai messo?
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 lug 2014 :  15:56:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Mi rendo conto di fare delle domande un po "cavolata" ma...

Le ganasce mi consigliate di cambiarle? o tengo queste che hanno gia la "forma" del tamburo?

Ancora potrebbero andare, però ho visto che sono quelle con il ferodo(si dice cosi??) che si attacca con i ribattini alla ganascia di alluminio.
Che dite meglio nuove o fino a che vanno tengo queste?

La ganascia nuova non è che poi mi frena a saltelli come sull'altra lambretta a cui le avevo cambiate?

Grazie?

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962



Sulla mia special ho tenuto le ganasce originali, però bisogna valutare caso per caso.
Le mie avevano ancora tutto lo spessore originale, non erano rigate o consumate sui bordi.
E'bastata una bella pulita in diluente e una spagliettata leggera, facendo attenzione alla polvere.
Allo stesso modo controlla i tamburi se sono rigati e soprattutto se sono ovalizzati, in tal caso conviene rettificarli e sostituire ganasce.
Per quanto riguarda i ricambi, si sa che i freni a tamburo non sono come quelli a disco...spesso occorre che le ganasce nuove si adattino ai tamburi, ma in genere è solo questione di poco tempo.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 lug 2014 :  17:19:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
capito...grazie.
domani controllo per bene il tutto...

stavo guardando la mia forcella.

sulle tavole ricambi sulla forcella vi è il ricambio numero 85(freccia verde) ma sulla forcella della mia lambretta vi è un ferro saldato al posto di questo, in pratica ho lo stesso ferretto (indicato dalla freccia rossa) sia in alto che in fondo alla forcella.

Secondo voi è una modifica oppure nasceva in quel modo la 150 3 serie 1962?

grazie

Progetto1.jpg
_ _

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 lug 2014 :  17:30:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fino alle seconde serie c'erano i ferretti saldati dalla terza in poi c'é solo quello alto e quello sotto é sostituito dalla molla che indichi
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 lug 2014 :  04:49:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mmm ok... Come faccio a sapere se ho una forcella di una seconda serie o se è una modifica artigianAle?
Ho visto dal ricambiata che il kit tamponi della sospensione anteriore ha un codice diverso la 3 serie dalla 2 serie.
Grazie

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 lug 2014 :  08:37:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le forcelle delle seconde serie fino al 1960 le scatole portamolle erano saldate,poi sono state a punti saldati e sovrapposte(cioè la forcella 2 serie noti un cordone di saldatura al centro)quelle che sono sovrapposte 2 o 3 serie i tamponi sono uguali ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 17 lug 2014 :  19:42:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok è una terza serie... Però c'è lo lascio quel ferro, potrebbe essere che la mia essendo una prima versione ancora non avevano inserito il pezzetto ma ci saldavano sempre il ferro?

Smontando la mai lambretta ho trovato quasi tutte rondelle spaccate, sul catalogo ricambi si trova la dicitura rondella elastica, ci vanno le rondelle ondulate o vanno bene le spaccate?

Grazie

Ps Ugo sei troppo gentile!

Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

Thecek
Junior ++


Padova - PD
Italy


598 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 lug 2014 :  20:54:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nella mia special le rondelle erano praticamente tutte del tipo ondulato (rondella elastica).
Si trovano, ma io dove potevo ho usato rondella piana-grover-dado, oppure rondella piana-dado autobloccante.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 22 ago 2014 :  23:21:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve...
Sto pulendo e preparando tutti i pezzi...
Il manettino delle marce e quello dove va il commutatore luci sono un po' rovinati, hanno dei righi abbastanza evidenti e delle fitte.
Come faccio x recuperare questi senza comprarlo nuovi? Posso usare della carta fina fina e mangiare l'alluminio x spianare questi solchi e poi lucidarlo? O si vede?





Grazie Nicola

Guzzi Imola 350 1982, Guzzi 500 1932, Lambretta J50 1s 1965, Lambretta Li 150 3s I vers. 1962
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 ago 2014 :  08:43:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi adoperare della carta fine e poi li lucidi,io li ho sempre fatti cosi e non si nota niente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 20 nov 2014 :  21:51:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve a tutti...
piccola domanda...
le due viti più lunghe che tengono la sella posteriore( che in realtà è una anteriore con le zeppe sotto) sono delle normali viti con la testa da 13 e lunghe 65mm (m8 credo)

Cercavo dai soliti ricambisti una vite con testa 14 che ci potesse andare ed ho trovato questi due ricambi.

B 177 e B 198

Qualcuno sa quanto sono lunghe? e se sono m8?

grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13150 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 nov 2014 :  22:46:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La B198 è sottile,la B177 dovrebbe essere da m10 e lunga 95mm però è filettata solo all'inizio,ti conviene andare da un ferramenta che si trovano ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits