Autore |
Discussione  |
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 set 2014 : 18:29:03
|
Buonasera a tutti, io e un mio amico appassionati di motori abbiamo appena ricevuto in consegna da un altro amico il fantastico incarico di restaurare la sua Vespa 50 del '67 - cod. V5A1T. Premetto che, per ora, si tratta di un hobby e siamo più o meno entrambi alle prime armi... Però sognamo in grande! Scrivo a nome di entrambi per ricevere da chi ha tempo, passione e voglia di aiutarci suggerimenti e consigli. Intanto ecco le prime immagini: per ora siamo alle fasi di studio...
-20140910-WA0001.jpg
_ _
-20140910-WA0002.jpg
_ _
-20140910-WA0000.jpg
_ _
-20140910-WA0003.jpg
_ _
Dunque ecco le prime richieste:
- qualcuno di voi riesce a darci un'idea dei costi? Considerando che il nostro obiettivo è la "Targa Oro" ASI (l'ho detto: siamo ambiziosi)... Ovviamente ci basta una cifra indicativa per farci una prima idea. La moto va sicuramente sabbiata, sistemata e riverniciata; non l'abbiamo ancora aperta ma fino a qualche tempo fa viaggiava regolarmente
- a livello di burocrazia, i documenti dovrebbero essere in ordine: siamo in possesso del libretto e delle targhe originali. L'unico dubbio riguarda il pagamento dei bolli: il proprietario in teoria dovrebbe averli pagati tutti o se il mezzo non circolava era autorizzato a non pagarli?
Per ora mi fermo qui... Scusate la lunghezza del poema e la pochezza di dettagli. Come detto in presentazioni: grazie della pazienza  |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 15 set 2014 : 18:50:07
|
Secondo me di carrozziere ci vogliono 1200-1500 Euro. La carrozzeria non è messa bene e ha bisogno di tante cure. Se meccanicamente è a posto probabilmente basta una retifica con pistone nuovo, io cambierei anche la frizione già che è tutto aperto. Probabilmente con 200-300 Euro te la cavi. Ovviamente ti conviene smontare completamente il motore e pulire tutto bene. Poi ci sono i ricambi....... vuoi non cambiare guaine e fili ? vuoi non cambiare i freni? copertina sella? Aggiungi altri 150-200 Euro. Mi fermo qui perchè non so se ci sono altre cose da cambiare.
Totale (mia personale previsione) arrivi tranquillamente a1 1800-2000 Euro. |
 |
|
Doors
Junior +
 
Santa Giustina In Colle - PD
Italy
168 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 15 set 2014 : 19:02:29
|
Concordo con la cifra citata...poi guarda pure l'impianto elettrico che i fili non siano secchi...se sono rovinati potrebbero farti massa col telaio con problemi alle luci... |
 |
|
Cavo
Junior +
 
Parma - PR
Italy
475 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 set 2014 : 19:04:37
|
Ciao, per la targa direi che quella vecchia non serve perchè essendo un 50 te ne consegneranno una nuova e anche i bolli non sono un problema, per i 125 invece bolli e targa sono più complicati perchè seguono sempre il mezzo quando ci sono... per il resto sicuramente c`è un bel pò di lavoro da fare concordo l`opinione di Lorenzo, se poi manterrete le colorazioni dei codici originali max meyer colore e catalizzatore costano parecchio, daltronde i restauri costano ma le soddisfazzioni alla fine sono tante... Buon lavoro....
Cavo |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 set 2014 : 20:16:36
|
Mmmmmh... Ok, grazie! Dunque, per dare un'idea dei costi al proprietario direi non meno di 2000 a scatola chiusa, sperando che non ci siano sorprese. Forse per la carrozzeria (incrociando le dita) riusciamo a cavarcela con qualcosina di meno... Per il resto se non ho visto male la vespa dovrebbe avere sui 25000 km quindi meccanicamente non dovrebbe essere marcia. L'idea era dare una bella pulita dentro ed eventualmente sostituire i pezzi più sollecitati (dischi frizione, puntine, guarnizioni, candele, ...). Ma lo decideremo una volta aperta. La sella avremmo tenuto quella originale ma fatta sistemare se ne vale la pena: tendenzialmente vorremmo lasciare il tutto più originale possibile. La nostra preoccupazione è capire se e cosa è presente di non originale... Avete consigli a tal proposito? |
 |
|
alfred
Junior +
 
Bormio - SO
Italy
Il mio Garage 270 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 set 2014 : 21:01:23
|
concordo sul costo del restauro.- Per sistemare la Bepina (50N/1967) nel 2008 ricordo a memoria di aver speso tra i 1600/1800 800 di carrozzeria 400 rifacimento completo motore ed altri 300/500 euro di pezzi vari per ricambi
Tieni presente inoltre che la vespa è stata portata dal carrozzire a lamiera nuda, già pulita e tirata a ferro, pronta per i lavori di lattoneria (sostituzione pedana, stuccature varie, primer/fondo/verniciatura.-
Motore rifatto da meccanico professionista del settore mantenendone la configurazione originale e componentistiche PIAGGIO.-
La vespa è stata infine riassemblata da me con l'aiuto di mio fratello.-
ps. ti ho inviato una mail
ciao e buon lavoro
questa era la mia prima e dopo
--_00_prima.jpg
_ _
--_01_dopo.JPG
_ _ |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 set 2014 : 21:19:35
|
No per i bolli non contano poichè sono esclusivamente tassa di circolazione
Crescenzo |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 set 2014 : 21:45:15
|
Dovrebbe essere una 50 N "ALLUNGATA", (almeno dalle foto sembrerebbe così). Per il restauro quoto tutto quello che è stato detto, e attenzione cercate di recuperare il più possibile, primo per l'originalità, e poi per abbattere i costi. Se non si è attenti, tra una fesseria e l'altra, si possono superare anche i 2500,00 €. Per lo scudo, vedi se il carrozziere ti fa un buon prezzo per ribatterlo, altrimenti, penso ti convenga sostituire la parte "masticata".
Buon restauro FABIO
ps la mia l'ho restaurata anche grazie ad alcuni consigli e dettagli di ALFRED. Non lo conosco personalmente, ma lo ringrazio ancora.
prima.JPG
_ _
dopo.JPG
_ _ |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 set 2014 : 22:49:35
|
Grazie ragazzi per le dritte e complimenti per i mezzi... Due lavori mostruosi!! Allora ci rimbocchiamo le maniche e da settimana prossima ci mettiamo sotto Non so bene come funzioni con i forum, ma se dovessimo aver bisogno per il restauro riscriverò qui... E se qualcuno passa dalle parti di Melzo saremo ben lieti di mostrarvi lo stato dei lavori e di scambiare due opinioni davanti ad un aperitivo 
Ah... Per la cronaca il mio socio ha sotto mano un Honda CB settemezzo e un Guzzino (entrambi degli anni '80) al momento: la Vespa è in buona compagnia!! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13182 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 set 2014 : 23:06:53
|
Caro Davide ti auguro anchio buon lavoro,purtroppo ti devo dare una notizia l'A.S.I. non rilascia più il C.R.S.(certificato rilevanza storica)per i ciclomotori perchè non rientrano più nella definizioni di veicolo storico e collezionistico,come confermato dall'articolo del DM 19/03/2010,perciò neanche la targhetta oro,a partire da giugno 2013 rilascia una carta di storicità ciclomotori che ha un'efficacia asclusivamente privatistica ciao
belligerante ugo |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 23 set 2014 : 16:17:02
|
Eccomi quà... Sperando che la discussione non sia definitivamente morta 
In ogni caso, se tutto va bene, Venerdì ritirerò finalmente il mezzo... Confermo che si tratta di una Vespa 50 "allungato" del 1967; targhe e documenti originali, telaio 209760, col. azzurro acquamarina. Più o meno penso di avere un piano di lavoro... Volevo però sottoporvi un paio di domande:
1. Avete consigli su dove e come reperire i pezzi di ricambio (online... mostre-scambio... mercatini... o rivenditori)?
2. Mi hanno sconsigliato la sabbiatura della scocca, consigliandomi invece di procedere "a mano". Qualcuno di voi ha pratica con questa modalità o ne ha avuto a che fare?
3. Gli accessori (tipo portapacchi e simili visibili anche in foto) posso ritenere siano originali dell'epoca? Li tengo e li faccio eventualmente ricromare?
Help please vespisti!
P.S. Domenica raduno per la festa di Gorgonzola... Complimenti ai Vespa Club - ce n'erano uno addirittura da Napoli  |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 set 2014 : 17:29:49
|
1 compera onlin, ma occhio a cosa comperi, certi ricambi fanno schifo, altri ok ebay ti stupirá... 2 se hai ore e ore da perdere puoi fare a mano, ma non verrá mai bene come una volta sabbiata 3 per me li puoi buttare tutti a parte quelli laterali, i portapacchi é dozzinale, quelli laterali invece hanno un valore e vanno tenuti o rivenduti...
Il grosso delle tue spese sará il carrozziere... |
 |
|
faferoso
Senior
   
Villa Adriana - RM
Italy
Il mio Garage 1299 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 set 2014 : 21:31:31
|
Quoto METZ e aggiungo per i ricambi, se hai la possibilità di girare qualche mercatino,(vedi, tocchi, compri e magari cerca pezzi originali se non hai fretta). Per la pulizia del telaio, dove si arriva con la sabbiatura, non si arriva a mano e con spazzole varie o sverniciatori. Per gli accessori, se la vuoi fare originale, non li devi montare, ma se proprio vuoi tenere qualcosa, i laterali vale la pena ricromarli, altrimenti vendi tutto e fai un po' di cassa per il restauro.
FABIO |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 24 set 2014 : 12:08:31
|
Va bene... Grazie! Altra domanda: il suo carburatore originale dovrebbe essere un Dell'Orto SHB 16/10, giusto? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13182 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 set 2014 : 14:20:39
|
Si Dell'Orto SHB 16/10 cicleri max 52/100 min 38/100 starter 50/100 ciao
belligerante ugo |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 24 set 2014 : 15:52:40
|
Perfetto, grazie! |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 25 set 2014 : 12:08:53
|
Rieccomi qua... Alla vigilia del sospirato ritiro del mezzo 
Nel frattempo qualcuno di voi potrebbe gentilmente dirmi dove posso trovare uno schema dell'impianto elettrico della Vespa?
|
 |
|
peroni88
Junior +
 
Gerace - RC
Italy
225 Messaggi Iscritto dal 2012
|
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 29 set 2014 : 11:10:53
|
Incredibilmente appena ritirata la Vespa iniziano i problemi... La chiave non vuole saperne per nessun motivo di girare!!! Cosa devo fare??? Sono bloccato ancor prima di cominciare    
Nel frattempo credo che pulirò il carburatore... |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 set 2014 : 11:17:29
|
la chiave del bloccasterzo? Sarà grippata dalla ruggine, metti svitol e sforza un pò, mal che vada cambi serratura costano pochi euro |
 |
|
Makaveli
Nuovo
Truccazzano - MI
Italy
16 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 29 set 2014 : 12:14:54
|
Niente da fare... O sono scemo io, oppure è proprio bloccata: non gira neanche a forzare - se non me l'avesse data il proprietario quella chiave, penserei non fosse neanche la sua!!! Bah... |
 |
|
Discussione  |
|