Autore |
Discussione  |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage
224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 ott 2014 : 23:55:33
|
Ciao sul forcellone ho visto le saldature ma non so perchè sono state fatte. Inoltre sullo stesso ci dovrebbero essere saldati degli occhielli per il contenimento del cavo freno, che nel tuo caso mi paiono spezzate. Il portapacchi è sicuramente da traddrizzare. Per il parafango dove è forato lo chiudi con saldatura ad ottone, mente le bucciature della ruggine non resta che recuperarle con stucco, anche con quello a spruzzo.
Ciao. |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 ott 2014 : 00:04:48
|
forcellone posteriore: nella prima foto sembra un apporto di saldatura a seguito di una crepa...dalle altre foto, se non sbaglio, mi sembra di capire che abbiamo molato gli anelli porta guaina del freno posteriore. portapacchi posteriore: piegato al 100%, è un difetto che aveva il lambrettino, in origine è perfettamente piatto, quindi cerca di raddrizzarlo. parafango: crateri fatti dalla ruggine...aspetta gli esperti, io procederei o con un filo di stucco opportunamente carteggiato o con uno stucco spray riempitivo.
|
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 03 ott 2014 : 00:15:19
|
Grazie della tua opinione uso per quanto attiene agli occhielli guida cavo freno posteriore non erano presenti bensì era presente una asta rigida di metallo filettata collegata ai pedali tale per cui girando in senso antiorario i pedali questa andava a far espandere le ganasce posteriori. Domani posto la foto cosí avrai modo di capire meglio. Tu mi hai confermato il sospetto che avevo tra altro sul mozzo posteriore ho trovato roto il supporto del cavo freno. A questo punto che faccio! Non so nemmeno dove andavano posizionati i supporti che tu dici. Puoi suggerirmi qualche soluzione? Altra cosa non ho trovato sul manuale ricambi di casa lambretta impianto elettrico, devo autocostruirlo? Il mio era abbastanza rimanegiato e non mi fido! |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 03 ott 2014 : 11:24:39
|
Impossibile fare un incidente con un mezzo simile, bisogna davvero mettercela tutta. Concordo con altri che le vibrazioni o carichi eccessivi possono aver danneggiato con crepe o altro il telaio.
Ciao miki |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 15:30:52
|
Innanzi tutto ringrazio voi tutti ISO, Samaghi e fralor1966 per i ragguagli, ho proceduto con il raddrizzare il porta pacchi posteriore e a ripristinare i difetti sui parafanghi, sono arrivato alla fase di stesura del fondo riempitivo bicomponente grigio chiaro, devo effettuare ulteriori stuccature, ho bisogno del vostro aiuto per alcuni problemi:
1) sul forcellone posteriore è rimasto incastrato il perno cavo di una delle due sospensioni posteriori, qualcuno ha qualche metodo da suggerire per toglierlo, gira con difficoltà e non esce dall'attacco filettato 2) Chiedo lumi su come devo ripstinare l'impianto elettrico in quanto era molto rimaneggiato e vorrei acquistarne uno nuovo ma mi pare che sul catalogo ricambi di CASALAMBRETTa non ci sia o sbaglio (se devo autorigenerarlo, mi servirebbe avere un layout da rispettare per sezione e colori dei cavi e guaine guida cavo 3) ho visto che sui parafanghi ci sono dei forellini e ci andrebbe il ricambio n. 34 indicato nella tavola IV del libro ricambi della Lambretta 48 dove posso recuperarlo, in quanto questo non era montato sul mezzo che sto restaurando
4) come posso fare dove sono stati eliminati i ganci guida cavo sulla forcella posteriore ???
5) il cavo gas che ho tolto aveva una asola saldata a fine cavo che ho dovuto tagliare per poter togliere il carburatore e sfilare il cavo, lo trovo nei ricambi o devo autocostruirlo ???
6) qualcuno ha indicazione dei ricambi della carrozzeria da acquistare nuovi
7) indicazioni colore sella, cavalletto e sistema di scarico
8) Pezzi da cromare, calmize, nichelare, zincare |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 16:32:55
|
1) se gira si sfila anche...usa una pinza da idraulici e tira...dopo aver inondato di svitol. 2)scarica lo,schema elettrico da questo sito e rifallo...sono due fili. 3) forse lo rifanno, in alternativa potresti adattare uno da bici... 4)vanno rifatti con un filo di ferro e saldati da uno capace 5)hai fatto male a tagliarlo, non so se viene riprodotto 6)cosa ti serve? 7)sella nera, marmitta nera con collettore cromato, cavalletto in tinta...il tuo però non è originale....però lascia quello con l'originale rischi di rompere gli attacchi d'alluminio...per me era una pecca progettuale! L'originale viene comunque riprodotto 8)c'è una montagnola di roba....vedi la guida al restauro di casa lambretta |
 |
|
Eifell
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 224 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 16:51:03
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
1) se gira si sfila anche...usa una pinza da idraulici e tira...dopo aver inondato di svitol. [magari scaldo un pò che dici] 2)scarica lo,schema elettrico da questo sito e rifallo...sono due fili. [ sezione fili e colore che dici da 0,75 mm o da 1 mm] 3) forse lo rifanno, in alternativa potresti adattare uno da bici...[provo con il catalogo ricambi di casa lambretta] 4)vanno rifatti con un filo di ferro e saldati da uno capace [ misure ove saldare magari se qualcuno ha una foto di una restaurata andrei sicuramente meglio] 5)hai fatto male a tagliarlo, non so se viene riprodotto [accidenti non lo sapevo] 6)cosa ti serve? Oltre alle consuete parti in gomma che dal '60 ad oggi hanno ultimato la loro vita utile che altro consiglieresti di acquistare come ricambi] 7)sella nera, marmitta nera con collettore cromato, cavalletto in tinta...il tuo però non è originale....però lascia quello con l'originale rischi di rompere gli attacchi d'alluminio...per me era una pecca progettuale! L'originale viene comunque riprodotto 8)c'è una montagnola di roba....vedi la guida al restauro di casa lambretta [ OK vedo la guida di Vittorio Tessera]
|
 |
|
|
Discussione  |
|