Autore |
Discussione  |
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 05 ott 2014 : 16:52:16
|
oggi mi è venuto un dubbio: sul manuale d'uso lambretta è riportato di fare miscela al 2% su cilindri 125 e 150, ed al 4% su 175 e 200, ma si parla di olio minerale...con olii sintetici le percentuali sono le stesse?? Minerale e sintetico hanno lo stesso potere lubrificante?!? Mi è venuto il dubbio perché su due lambrette abbastanza simili, una usa olio minerale (e fa un fumo moderato), l'altra sintetico e sembra una macchina del fumo...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
|
Rob79
Junior ++
  
Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina
520 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 05 ott 2014 : 21:06:18
|
il dibattito è eterno e infinito. personalmente, di quello che ci può essere scritto in un manuale di 50 anni fa non mi curo molto: in quello stesso materiale c'è scritto che l'impianto elettrico è a 6v con puntine eppure la maggior parte della gente monta l'accensione elettronica da 12v, per dire... Più che tra oli minerali, semi-sintetici o sintetici sono abituato a ragionare in base a caratteristiche del motore (originale o meno, cilindro in ghisa o nickasil) e classificazioni internazionali dell'olio, cosa che moltissimi ignorano. Sul mio cilindro in ghisa non scenderei mai sotto un semi-sintetico JASO FD (per esempio il Motul 510) e sì, questo mi permette diminuire leggermente la percentuale d'olio, quanto meno in città
Lambretta, the magic touch! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 ott 2014 : 21:07:49
|
L'olio minerale si usava una volta ora con la benzina verde ci vuole l'olio sintetico o semisintetico in percentuali minori ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 05 ott 2014 : 21:47:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Misterrusko
... Mi è venuto il dubbio perché su due lambrette abbastanza simili, una usa olio minerale (e fa un fumo moderato), l'altra sintetico e sembra una macchina del fumo...
Di solito col minerale il fumo è maggiore che col sintetico. Io credo che sulla Lambretta che fuma ci siano dei problemi.
Ciao. |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 05 ott 2014 : 22:32:44
|
Per contestualizzare il discorso: lambretta (1) li 150 2serie con 200 in ghisa, pistone 3 fasce, accensione elettronica, jatex22 e clubman bgm, lambretta (2) special 150, 200 con canna in ghisa e corpo in alluminio, pistone bifascia, accensione elettronica, dell'orto 26 ed espansione (qui sto finendo il rodaggio quindi è un po' grassa); nella 1 viene usato olio minerale al 4% e non fa fumo (molto poco almeno), la 2 usa olio sintetico al 4% (bardahl, prima motul 710) e fa una buona dose di fumo...una parte dovuta al fatto che è grassa...ma anche con il 150 era la stessa storia... Per questo mi sorgeva il dubbio della percentuale...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 01:21:05
|
Io credo che le cose possano funzionare così:
L'olio nella miscela lubrifica e "rinfresca" il gruppo termico. Io credo che su un vecchio cilindro in ghisa che scalda molto, per sua natura, sia meglio usare un vecchio olio minerale con dosaggio indicato a libretto per quel mezzo. Su un cilindro in alluminio di nuova concezione credo sia inevitabile usare buon sintetico. Anche perché a conti fatti, mettere su un vecchio cilindro in ghisa la metà dell'olio indicato, pur essendo sintetico, non darà problemi di lubrificazione molto probabilmente, ma essendoci meno olio del necessario per "rinfrescare", le temperature potrebbero salir all'interno del gruppo termico, considerando anche il fatto che l'olio sintetico in teoria brucia di più, brucia meglio e quindi può essere che scaldi maggiormente vista la miglior capacità di "bruciare". Si intuisce che non sono un meccanico o un "tecnico", se ho detto cose inesatte perdonate l'ignoranza ma spiegatemi ed insegnatemi le cose corrette...
Slow Tours Blogger |
 |
|
scooter_italiano
Junior ++
  
Prato - PO
Italy
618 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 09:23:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Claude03
Io credo che le cose possano funzionare così:
L'olio nella miscela lubrifica e "rinfresca" il gruppo termico. Io credo che su un vecchio cilindro in ghisa che scalda molto, per sua natura, sia meglio usare un vecchio olio minerale con dosaggio indicato a libretto per quel mezzo. Su un cilindro in alluminio di nuova concezione credo sia inevitabile usare buon sintetico. Anche perché a conti fatti, mettere su un vecchio cilindro in ghisa la metà dell'olio indicato, pur essendo sintetico, non darà problemi di lubrificazione molto probabilmente, ma essendoci meno olio del necessario per "rinfrescare", le temperature potrebbero salir all'interno del gruppo termico, considerando anche il fatto che l'olio sintetico in teoria brucia di più, brucia meglio e quindi può essere che scaldi maggiormente vista la miglior capacità di "bruciare". Si intuisce che non sono un meccanico o un "tecnico", se ho detto cose inesatte perdonate l'ignoranza ma spiegatemi ed insegnatemi le cose corrette...
Slow Tours Blogger
l'olio lubrifica e basta è la benzina rinfresca.
Secondo la tua teoria più olio ci butti in meglio è...
andy.D&DSC ************************************************** Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte! |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 12:19:45
|
Citazione: Messaggio inserito da scooter_italiano
l'olio lubrifica e basta è la benzina rinfresca.
esatto. in teoria infatti se uno vuole carburare un po grasso per stare dalla parte del sicuro con le temperature, ci si potrebbe anche risparmiare un po d'olio in percentuale, perchè di più ne scende per la carburazione...
comunque roba da cultori del misurino e appassionati della teoria.
c'è anche chi, samendo di avere una buona dissipazione del calore da parte del gruppo termico, carbura al limite del magro per guadagnare qualche giro e alza un pelo la % di olio...
scuole di pensiero...
------------------------- nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare.... |
 |
|
Rob79
Junior ++
  
Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina
520 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 16:54:47
|
Citazione: Messaggio inserito da scooter_italiano
l'olio lubrifica e basta è la benzina rinfresca.
Secondo la tua teoria più olio ci butti in meglio è...
andy.D&DSC ************************************************** Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte!
Esatto! Se il problema è prevenire il grippaggio, prima viene una carburazione fatta a regola d'arte e un po' più grassa soprattutto in estate e poi un buon olio. Il contrario non garantisce un bel niente.
Lambretta, the magic touch! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 17:44:26
|
Giusto ... Però se la carburazione viene regolata in inverno poi in estate risulterà grassa (si nota che in montagna non va), se la si fa d'estate d'inverno risulterà magra.
Ciao. |
 |
|
Claude03
Senior
   
Massanzago - PD
Italy
Il mio Garage 1748 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 18:00:00
|
Brucia meglio la benzina o l'olio?
Slow Tours Blogger |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 19:29:10
|
ma quindi, considerando che utilizzando un sintetico si possono diminuire le percentuali, ipoteticamente si potrebbe abbassare ulteriormente il titolo d'olio da un 2% a un 1.5% ? O conviene non andare mai sotto alla soglia del 2% ? Ovviamente su un motore originale, in ordine e ben carburato. Ho visto che molti non si curano molto del tipo di olio che usano, magari dicendo che tanto motori del genere vanno bene con tutto.
|
 |
|
Doors
Junior +
 
Santa Giustina In Colle - PD
Italy
168 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 06 ott 2014 : 21:06:23
|
Per me con i cilindri in ghisa si usa l'olio minerale..io dopo migliaia di km ritrovo pistone e carter puliti senza incrostazioni a differenza di oli sintetici che ho notato incrostavano di più il pistone...poi su alluminio e nikasil il discorso cambia...per le percentuali secondo me dipende dalla velocità che si va via e i giri del motore... |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 17:24:35
|
Nel weekend carburo e vedo se la situazione fumo migliora..ma ad oggi è realmente eccessiva...
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
 |
|
giankx
Junior ++
  
Matera - MT
Italy
Il mio Garage 764 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 18:02:57
|
Non è che ti aspira olio dal carter?
- ASI + TRAVASI |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 21:46:18
|
I paraoli sono "nuovi"... Da quello che so ha sempre fumato tanto...ma è stato cambiato veramente tutto.
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
 |
|
tomsteric
Junior ++
  
Verbania - VB
Italy
581 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 22:04:59
|
Secondo me il peggior olio di oggi sarà comunque meglio del miglior olio di 40 anni fa. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 22:06:13
|
Che ci sia qualcosa di momtato male? Se fuma c'é un problema.... Non é una caratteristica intrinseca del motore |
 |
|
Scooterlinea
Junior +
 
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 173 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 23:00:43
|
se si tratta di ghisa originale Innocenti, secondo me, va bene anche l'olio d'oliva e rigorosamente "a occhio". Con i nuovi cilindri in alluminio non lo so. Io a furia di andare ad occhio ho grippato! |
 |
|
Misterrusko
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
883 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 23:20:11
|
Il cilindro è in alluminio con canna in ghisa, l'olio è un bardahl al 4%. Il fumo l'ha sempre fatto, nonostante abbia cambiato tutto (gt, albero, carter = tutto) e non ha mai smesso di fumare (più o meno)
La moto non serba rancore, non ha memoria. L’unica che ha sono i chilometri percorsi insieme. E’ è l’unica memoria che davvero conta. |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 ott 2014 : 23:20:29
|
Scusate ma fa un paragone con la miscela con olio sintetico al 4%, prova a scendere al 2% e vedrai che non fuma più. Poi comunque con l'avvento della benzina verde le regole sono tutte cambiate, ai corsi che ho fatto in aprilia mi hanno detto che va usato rigorosamente olio sintetico.
Lamasaki 2 work in progres |
 |
|
Discussione  |
|