Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 LI 3 serie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 feb 2015 :  20:57:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buona sera a tutti

Chi ha letto la mia presentazione, saprà sicuramente che ero in trattativa per l'acquisto di una lambretta 125 LI 3 serie del 65 (3°versione credo).
La lambretta è nel mio garage, ma non è ancora totalmente di mia proprietà perchè sto cercando di capire tutto la burocrazia che dovrò affrontare per effettuare il passaggio, dal momento che il venditore è proprietario ma non intestatario del mezzo dal momento che era del suo nonno deceduto da tempo.

Ora so che questa non è la sezione giusta ma intanto che vi presento il mezzo vi espongo anche il mio problema...
leggendo all'interno di questo bellissimo forum ho capito che posso usufruire dell'art 2688 c.c. dal momento che il proprietario ha sia il libretto che il foglio complementare, ma non sono riuscito a capire con quali altri documenti devo presentarmi al PRA(purtroppo ho letto anche sul sito dell'ACI ma io in materie sono veramente ignorante).

Comunque cambiamo discorso e torniamo alla presentazione del mezzo.
La lambretta si presenta sporca per via della sua permanenza in garage esposta alla polvere, ma da una prima occhiata la carrozzerie non presenta molti graffi e nessuna presenza di ruggine. Manca la scritta Lambretta sul fianco sinistro e lo specchietto retrovisore da quello che ho potuto constatare.
E' stata spenta funzionante nel 2002 e penso che non sia più stata accesa da allora.

Premetto che sono alle prime armi con i mezzi storici ma pensavo ad un lavoro conservativo più che ad un restauro vero e proprio.
Mi piacerebbe sapere da voi più esperti del settore che tipi di lavori dovrei effettuare per riportare questo bellissimo mezzo al suo splendore iniziale, non pretendo che sia pari a quando è uscita dalla fabbrica, ma mi accontenterei di avere un mezzo in grado di circolare per strada, partecipare a qualche raduno e fare dei bellissimi giri con la mia ragazza.
Ecco a voi un pò di foto del mezzo:


fianco_destro.jpg
_ _

fianco_sinistro.jpg
_ _

fronte.jpg
_ _
retro.jpg
_ _


contachilometri.jpg
_ _

grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno ciaoooo



Amo la mia giallona

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 feb 2015 :  21:17:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Complimenti è messa proprio bene di sicuro da fare un conservato ti occorre una spugnetta cif o fidoil e olio di gomito ciao(poi ti consiglio di fare una visura al P.R.A.per vedere se fosse radiata)

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 03 feb 2015 :  21:31:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltre ad una sana pulizia alla carrozzeria, procedi con un controllo accurato di gomme, freni, impianto elettrico, olio motore, carburatore, candela.......e sostituisci quello che valuti usurato/vecchio.
Una volta definite le formalità burocratiche, potrai goderti la tua bella Lambra, ancor meglio se in dolce compagnia!!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3913 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 feb 2015 :  21:42:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima un visura e poi si procede in base alla situazione burocratica.
Se è in vita e hai targa, libretto e complementare puoi usufruire del passaggio con l'art. 2688.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 feb 2015 :  21:56:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sembra un restauro di qualche anno fa...io la smonterei dalla prima all'ultima vite...salverei i ricambi validi (che sembrano essere la maggior parte) e curerei i particolari e le parti che necessitano di una revisione....valuterei la verniciatura soprattutto nelle parti nascoste e smonterei pure il motore per capire cosa è stato fatto...se ti puoi fidare del venditore senti magari cosa ti dice sui lavori fatti...ma io smonterei a prescindere
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 feb 2015 :  22:14:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Sembra un restauro di qualche anno fa...io la smonterei dalla prima all'ultima vite...salverei i ricambi validi (che sembrano essere la maggior parte) e curerei i particolari e le parti che necessitano di una revisione....valuterei la verniciatura soprattutto nelle parti nascoste e smonterei pure il motore per capire cosa è stato fatto...se ti puoi fidare del venditore senti magari cosa ti dice sui lavori fatti...ma io smonterei a prescindere



guarda del venditore mi fido perchè è un mio collega.
Mi ha raccontato che la lambretta a sua memoria, si trova nello stato in cui è stata comprata nel 1965, solamente lo scudo posteriore destro è stato sostituito dopo che è caduta da fermo al suo povero babbo.
A livello di meccanica dovrebbe essere originale.

Posso chiederti perchè mi dici che ti sembra un restauro di qualche anno fa, Vedi delle parti che secondo te non sono originali?

Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 03 feb 2015 :  23:52:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Spero di sbagliare ma dalle foto non mi sembra che la vernice sia conservata...una curiosità, i dadini della forcella sono verniciati? Potresti mettere una foto?
In ogni caso se anche fosse conservata farei comunque quello che ho detto..
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2015 :  23:56:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In questa foto si vedono: http://www.scooterdepoca.com/public/data/et85pr/201523205511_fronte.jpg

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 04 feb 2015 :  00:01:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dalla foto 3 sembra che le viti della forcella siano verniciate

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 feb 2015 :  07:16:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me non sembra nemmeno il suo colore, ma si sa che in foto i colori cambiano
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 feb 2015 :  11:12:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
dalle prime 4 foto si vede ch'è tutta bianca ma nell'ultima ,il manubrio, è verde ; come mai ??
effetto luce flash !?.
Comunque è messa bene e se non è radiata lasciala così.
Segui i consigli di Belligerante Ugo e sei a posto.

Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Cavo
Junior +


Parma - PR
Italy


474 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 feb 2015 :  13:36:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Enrico complimenti per il bel colpo.... anche io procederei con restauro conservativo e una bella controllata al motore....

Cavo
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 04 feb 2015 :  15:26:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da samaghi

Spero di sbagliare ma dalle foto non mi sembra che la vernice sia conservata...una curiosità, i dadini della forcella sono verniciati? Potresti mettere una foto?
In ogni caso se anche fosse conservata farei comunque quello che ho detto..



Scoprirò lo stato di conservazione della vernice solamente dopo averla pulita per bene.
appena posso ti faccio una foto dei dadini della forcella, così a memoria non ricordo
comunque io pensavo di fare giusto un minimo di lavoro per verificare che il mezzo sia sicuro e che non faccia correre dei rischi quando viaggerò su strada

Citazione:
Messaggio inserito da metz

A me non sembra nemmeno il suo colore, ma si sa che in foto i colori cambiano



Ho chiesto anche oggi al venditore precisazioni sul colore. lui mi ha riconfermato che il colore è quello originale.
io purtroppo sono ignorante in materia ma leggendo nel forum ho potuto constatare che il grigio lambretta(adesso non ho sotto mano il codice colore esatto) tira molto al bianco.
E' Giusto quello che dico o è una cavolata?

Citazione:
Messaggio inserito da Balbo

dalle prime 4 foto si vede ch'è tutta bianca ma nell'ultima ,il manubrio, è verde ; come mai ??
effetto luce flash !?.
Comunque è messa bene e se non è radiata lasciala così.
Segui i consigli di Belligerante Ugo e sei a posto.

Balbo



Si la quinta foto è stata scattata nel garage dove dormiva una volta la Lambretta e li c'era molta meno luce. Probabilmente il flash ha trasformato il bianco in verdastro.

In linea teorica non dovrebbe essere radiata, ma per sicurezza andrò al PRA la settimana prossima a fare una visura della targa, e ne approfitterò per chiedere tutte le info necessarie per poter usufruire dell'articolo 2688 C.C.

Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 04 feb 2015 :  15:38:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cavo

Ciao Enrico complimenti per il bel colpo.... anche io procederei con restauro conservativo e una bella controllata al motore....

Cavo



Grazie CAVO, non vedo l'ora di cominciare almeno la pulizia esterna.
Sperando che la morsa del lavoro si allenti un pò, nel week end dovrei cominciare.
Poi magari quando sarà pulita ci possiamo sentire se vuoi venirla a vedere.

Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 feb 2015 :  16:05:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao, SI il grigio in effetti è molto chiaro, è un bianco sporco, e la tua potrebbe essere del colore originale anche perche' non si vedono pasticci su guarnizioni , scritte eccetera..... l'unica cosa che non torna sono i dadi verniciati sulla forcella ma quello puo' essere stato un ritocco successivo....
la prova del 9 è smontare la targa, e/o la sella, e/o il fanale posteriore per vedere sotto che colore c'e'.....

Lambretta Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 04 feb 2015 :  16:15:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Janez

ciao, SI il grigio in effetti è molto chiaro, è un bianco sporco, e la tua potrebbe essere del colore originale anche perche' non si vedono pasticci su guarnizioni , scritte eccetera..... l'unica cosa che non torna sono i dadi verniciati sulla forcella ma quello puo' essere stato un ritocco successivo....
la prova del 9 è smontare la targa, e/o la sella, e/o il fanale posteriore per vedere sotto che colore c'e'.....

Lambretta Club Trento



grazie mille per il chiarimento sul colore e farò come mi consigli, proverò a vedere se il colore corrisponde sotto questi determinati pezzi, posterò anche delle foto così da rendervi partecipi

Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

Cavo
Junior +


Parma - PR
Italy


474 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 04 feb 2015 :  20:11:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certo Enrico verrò a vederla molto volentieri così approfittiamo per conoscerci a Parma sta crescendo un bel gruppo di lambrettisti con cui giro spesso.... a presto

Cavo
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 11 feb 2015 :  14:44:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno nuovamente a tutti.

Oggi finalmente sono riuscito ad andare al P.R.A. per fare la visura e purtroppo il mezzo risultava radiato d'ufficio nel 1988 se non ricordo male.

non so se ho avuto fortuna a sto giro ma sono riuscito a parlare direttamente con la direttrice della sede di Parma che è stata gentilissima, e mi ha spiegato nel dettaglio la procedura per reiscrivere la Lambretta.
avrò bisogno di:

-attestazioni del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate per i tre anni precedenti a quello della reiscrizione del veicolo, con una maggiorazione del cinquanta per cento (NO PROBLEM BASTA PAGARLI)
-carta di circolazione e foglio complementare (NO PROBLEM CE LI HO ENTRAMBI)
-copia del certificato d'iscrizione a uno dei registri indicati dall'art. 60 del Codice della Strada (Asi, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi) (QUI COMINCIO A PIANGERE)
-titolo di proprietà redatto in una delle seguenti forme:
- se la reiscrizione avviene a nome del soggetto già intestatario al PRA di un veicolo radiato d'ufficio: dichiarazione di proprietà in bollo redatta nella forma della scrittura privata con firma autenticata
- se la reiscrizione avviene a nome di un acquirente: dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore (QUESTO E' IL MIO CASO E NON PENSO CI SARANNO PROBLEMI)



Adesso quello che vi chiedo (e che mi spaventa e mi confonde un pò) è come iscrivere la Lambra all'ASI o alla FMI
-Chi mi conviene contattare tra le due associazioni?
-Rischio che un lungo travaglio dal momento che il mezzo non rispecchia la configurazione originale dal momento che alcune parti come mi è stato fatto notare sono verniciate e all'origine non lo erano

vi prego di aiutarmi perchè queste situazioni dove non ho il controllo della situazione mi mettono a disagio e non vorrei proprio rinunciare a questa bellissima LAMBRETTA per delle cavolate burocratiche



Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3249 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 11 feb 2015 :  15:12:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caro Enrico, se non vuoi cavolate burocratiche, conviene emigrare.
ma se vuoi stare in italia e reimmatricolare la lambretta, tocca iscriverla ad un registro.
la vernice è bella, se il colore è giusto non devi fare un gran che. la pulisci bene, togli se ci sono accessori, fai le foto e mandi via la pratica.
ASI o FMI dipende da te. io non ti consiglio nessuno, magari senti dove spendi meno.

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
Torna all'inizio della Pagina

Et85pr
Nuovo


Parma - PR
Italy


24 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 11 feb 2015 :  15:30:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vi posto le foto dopo una prima pulizia.

Qualcuno sa già dirmi con certezza cosa c'è che non va così da poter risolvere subito il problema.

P.S. monta la sella lunga come si può vedere nelle prime foto

WP_20150208_001.jpg
_ _

WP_20150208_002.jpg
_ _

WP_20150208_003.jpg
_ _

WP_20150208_004.jpg
_ _

WP_20150208_005.jpg
_ _

se volete le foto in formato originale dove si vedono meglio i dettagli scrivetemi e ve le invierò più che volentieri

Amo la mia giallona
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13153 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 feb 2015 :  20:43:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Enrico è in ottimo stato la puoi iscrivere io ti consiglio di rivolgerti all'A.S.I.perchè il Lambretta club fa iscrizioni A.S.I.per la sella non ci sono problemi va bene anche la lunga e mettici uno specchietto omologato.Per F.M.I.sentivo tempo fa che la sella lunga non va bene perciò è più fiscale poi decidi tu ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits