Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Perno di livello carico olio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 nov 2015 :  21:16:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il filetto è 8mm o lo ripassi o se è tanto rovinato lo maggiori a 10mm ma la punta del trapano deve essere inferiore a 10mm
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 20 nov 2015 :  21:32:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No Stefano il trapano non lo posso usare altrimenti creerei tanti residui, vorrei solo ripassare l'attuale filetto magari lo recupero purtroppo ripeto il trapano è escluso poiché il motore non posso tirarlo giù dal telaio devo lavorare a mano quindi devo chiedere un maschio da 8?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 20 nov 2015 :  22:19:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel tuo caso un mascchio da 8 non serve a nulla del filetto non è rimasto nemmeno l'odore......
io fossi in te tirerei gù il coperchio e lo farei sistemare in rettifica con un helicoil o una boccola riportata...
fiettarlo da 10 devi riforare e maschiare da 10 e i residui li crei...
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 nov 2015 :  22:43:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non conosco questo motore ma dal momento che puoi togliere il coperchio che problemi ti danno i residui? Li spazzoli via (se hai il coperchio in mano)
Torna all'inizio della Pagina

faferoso
Senior


Villa Adriana - RM
Italy


Il mio Garage

1299 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 nov 2015 :  22:53:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da metz

Nel tuo caso un mascchio da 8 non serve a nulla del filetto non è rimasto nemmeno l'odore......
io fossi in te tirerei gù il coperchio e lo farei sistemare in rettifica con un helicoil o una boccola riportata...
fiettarlo da 10 devi riforare e maschiare da 10 e i residui li crei...



Io l'ho fatto anche sull'attacco della candela (si era rovinato)

FABIO
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  07:39:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ed il coperchio come si toglie? Basta togliere le viti intorno? Mentre il dado grande centrale? Non ho mai tolto il coperchio della frizione se mi spiegate bene credo di procedere così perché sicuramente farei un lavoro misero e qualche residuo interno al carter frizione
Mi spiegate cosa fare? Come togliere il carter e a cosa stare attenti poiché c e al centro il dado grande della frizione poi c e il meccanismo dove si attacca il filo della frizione ecc ecc

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  07:54:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mattia concordo con te a questo punto la notte porta consiglio

Aspetto un vostro aiuto su come tirare via il coperchio e a cosa devo fare attenzione

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

brag
Junior


Genzano di Roma - RM
Italy


90 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 nov 2015 :  08:19:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho avuto lo stesso identico problema su una 150D, e levare quel maledetto bullone/tappo - anche con il coperchio smontato - non è stato per nulla facile.

Nel mio caso è stato difficile rimuoverlo perché il bullone/tappo aveva una gola sotto la testa e quindi erano rimasti dei filetti sani che ne impedivano la rimozione.

Sulla D, siccome lo spessore del materiale è molto e solo la prima parte è filettata, ho semplicemente allungato la filettatura e montato un bullone più lungo.

Confesso che molte soluzioni che ho trovato su questo motore mi lasciano veramente perplesso
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  09:15:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si ma volevo un'aiuto da qualcuno che lo aveva già smontato perché preferisco chiedere a voi prima di incominciare a smontare!
Aspetto un vostro aiuto

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 nov 2015 :  11:27:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se è come la D o LD togli le viti intorno, sviti il tappo di ottone, sotto di esso trovi due viti da svitare sfili la bussola (un cilindretto)ed estrai il coperchio. Io poi ho cambiato guarnizione.Naruralmente devi staccare il filo della frizione ma il meccanismo (levetta ecc. ) lo lasci montato sul coperchio.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  11:30:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma c è qualcosa da segnare? Queste due viti sono di regolazione della frizione? Cioè svito le viti intorno poi tolgo il dado grande centrale poi sotto al dado grande troverò due dadi che devo svitare

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 nov 2015 :  12:46:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si, sono dado e controdado poi cerca di rimetterli più o meno com'erano. Sappi che più sono avvitati sul tirante più tendono a far staccare la frizione. Ragionando per assurdo se li avviti del tutto tiri in avanti il tirante e la frizione rimane sempre staccata o quasi...infilato in questo tirante vedrai un perno collegato alla leva esterna della frizione.
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  12:47:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fatto ragazzi



image.jpg
_ _

Svitato il tappo grande ho trovato l'astina con due dadi ed un cilindretto



image.jpg
_ _


Ho tolto le 8 viti che collegano il coperchio al carter motore e poi ho provveduto a svitare i due dadini che stanno sull asta della frizione ed estrarre il cilindretto


image.jpg
_ _

Adesso porterò il coperchio dal tornitore...oggi pomeriggio mi preparo una bella guarnizione nuova...

Volevo chiedervi ma il cilindretto va nel verso che si vede dalla foto? Cioè con la bombatura rivolta interamente al motore e la parte liscia verso l'esterno?
Chiedo questo perché vedendo l'esploso sembrerebbe il contrario


Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 nov 2015 :  12:51:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
infatti da quel che so è giusto l'esploso anche se mettere la parte arrotondata verso l'interno, a contatto con la levetta sembrerebbe più logico
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  13:18:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora tu come hai fatto? Io l'ho trovata così con la parte bombata verso l interno
Comunque grazie per l'aiuto Stefano se non era per te non sarei partito con lo smontaggio

Quindi che faccio la rimonterò con la parte bombata verso l'interno?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1891 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 21 nov 2015 :  13:51:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bombata all esterno io ho fatto così
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7248 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 nov 2015 :  14:53:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai fatto la scelta giusta!
Ia tua c te ne sarà grata!
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  15:06:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scelta giusta nello smontare dici Mattia??

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  18:09:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma la parte piatta della leva tirante va messa con la faccia piatta in verticale? Ovvero la parte piatta deve entrare nella fessura che sta nel meccanismo del coperchio? Nelle diverse operazioni che ho eseguito me la ritrovo con la parte piatta in orizzontale e mi è sorto un dubbio se vedete la foto che ho postato precedentemente capirete meglio forse la mia domanda cioè la parte piatta deve stare verticale?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina

Crescenzo
Senior


Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy


Il mio Garage

1761 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 21 nov 2015 :  18:30:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


image.jpg
_ _

Nella foto la parte piatta e in orizzontale la devo roteare e mettere in verticale?

Crescenzo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits