Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Prototipo supporto specchio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 giu 2005 :  21:35:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti
torno con molto dolore su un argomento che mi sta molto a cuore!!
Dopo avere rotto due coprimanubrio ()per usare i famosi supporto per lo specchio retrovisore "invisibili" fissati con una vite da 5 mm che sostituisce quella che fissa il coprimanubrio al manubrio stesso, mi sono deciso a sperimentare una soluzione alternativa che avevo visto su una special che mi era capitata sotto mano. Il prototipo è nel mio album:
http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=2793&cid=545&page=1&pic=P1000786.jpg
Ovviamente necessita di due fori sulla parte inferiore del manubrio, che è anche discretamente robusto e credo in grado di reggere una filettatura diametro 6 mm per evitare di usare due viti 6x10 con controdado all'interno del manubrio.
Costruire il supporto è discretamente semplice: con un profilato commerciale da 20 x 2,5 mm e un po' di saldatura si fa discretamente in fretta. Poi una zincatura e dovrebbe funzionare.
Che ne pensate???

gento71
Junior ++


Rimini - RN
Italy


Il mio Garage

597 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 giu 2005 :  21:42:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi sembra un po antiestetico NO SMS MODE provaci e facci vedere il risultato.. sulla mia Li sec serie ho montato uno di quelli invisibili, si in effetti danno dei problemini.... ogni volta che apro il manubrio devo buttare la vite però tiene ed é esteticamente buono.... non sò ma mi piacciono le cose semplici e filanti esteticamente non so se sono stato chiaro.. saluti
Torna all'inizio della Pagina

JJ998
Junior +


Fontaniva - PD
Italy


Il mio Garage

209 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 giu 2005 :  21:42:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io l'ho fatto uguale la settimana scorsa x la mia.......è veramente ok sia di estetica ke di funzionalità......dalle mie parti c'è un noto restauratore ke qlc di voi avrà già sentito ke li fa tt così i supporti.....
Torna all'inizio della Pagina

Piega73
Senior +


Milano - MI
Italy


Il mio Garage

2775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 giu 2005 :  23:06:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'ho visto in molte occasioni montato su delle Lambretta, ma sinceramente forare il manubrio non mi va proprio!!!

Ciao.
Piega73.
http://www.lambrettaspiega73.it
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  09:10:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il supporto che hai in foto, dovresti (da come ho capito), fare un secondo foro?

allora ti consiglio di usare un piatto in All. da 25x5.

io, ne ho montati diversi, e una volta lucidato, non è male.

ne ho fatti di 2 tipi:
uno sotto al manubrio, rimane esterno e abbisogna di un II° foro (nella parte inf. del manubrio);
L'altro (che preferisco), è interno al manubrio e passa semplicemente sotto il perno del comando cambio (unica pecca), devi praticare una fresata da 25x5 nella parte d'uscita supporto sulla parte inf. del manubrio.



sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  13:48:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca
si, è necessario fare due fori nella parte inferiore del manubrio.
Per questo uso un profilo piatto in ferro, che saldato mi consente di avere una base su cui fare due fori, rendendo il tutto molto stabile.
Un foro solo ha ancora il problema di non impedire la rotazione, che si verifica facilmente, anche solo con l'azione dell'aria in marcia.
Mi sipeghi meglio come funziona la soluzione interna al manubrio??
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

malatesta
Junior +


Cesena - FC
Italy


Il mio Garage

366 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 giu 2005 :  14:02:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... montare un bello specchietto allo scudo???!!!

Uno di quelli cromati oppure di quelli piccoli in platica bianca?
Fanno il loro dovere in maniera un pò limitata (farse anche un po meno del loro dovere lo ammetto) ma non sono "invasivi" per la Lambretta e secondo me molto + gradevoli esteticamente.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  14:18:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... appena ho un attimo, cerco di smontare il mio e faccio una foto ce inserirò nel mio album.
INTANTO...
spiegazione (ci provo):
occorrente:
1 piatto in All. mis: 100x25x4/5 mm.;
2 fresette varie & lima piatta;
3 trapano x fori diam. 8mm.(asta specchietto)

procedimento:
1 smontare il sopra del manubrio,
2 Ora sul lato SIN.del manubrio, partendo dal faro, appena incomincia a radrizzarsi, osservare l'astina comando cambio (prendere la barretta e appoggiala al supporto boccola, dal lato esterno), con la parte sporgente che fuoriesce dal manubrio (aiuto mi sto impegolando via)... parte ant.
3 la barretta va piegata (su un tondino da 10 e fartta passare sotto al perno com. cambio. la piega a forma di U, deve finire appena dietro al perno!
4 segnare con un pennarello i punti dove ricavare la tacca sul manubrio (con la barretta appoggiata ad esso).
5 ora prima con una fresaetta ricavare un po di spazio e poi con la lima piatta (dolce) andare a pareggiare sia i lati che la base (l'incavo dovrà avere minimo le seguenti mis: 25x5 mm.) o quelle della barretta che decidete d'adoperare!
6 ora fare un foro sul alto esterno (parte ant.) della barretta, per infilare lo specchietto.
7 controllare se la barretta si infila sotto al perno com. cambio ed entra perfettamente nella tacca ricavata sul manubrio.
8 montare la parte sup. e controllare che chiuda perfettamente (o almeno come prima), in caso contrario limare ancora un po l'incavo sul manubrio.
9 montare il tutto, serrare le viti.
10 montare lo specchietto e fissarlo infrapponendo (sopra e sotto al piatto)2 rondelle.

e ora buon viaggio.

... non dimenticate di regolare bene lo specchietto e per i più fini di lucidare la barretta in All.

ciao

spero d'esser stato chiaro!??
P.S. ricordatevi però, che se lo farete e lo monterete, avrete messo sulla vostra amata lambretta un pezzo DUCATI!!! Hi Hi


sx 225
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 giu 2005 :  14:48:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Stefano,
Pieremo ha trovato una soluzione per LI, guarda nel suo album, non sia mai che si possa adattare anche alla Special?


Bicius
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  15:45:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Maurizio
se ho capito bene la soluzione di Pieremo si adatta solamente alla seconda/prima serie.
Mi incuriosisce molto la soluzione di Ducati:
se ho capito bene il profilo in alluminio si "arrotola" attorno al tondino che fa da barra per il cambio, quindi la soluzione non preve nessun foro aggiuntivo, ma "solo" la fresata sulla parte inferiore del manubrio.
Se è così mi sembra un po' instabile, mi spiego meglio: tutto il sistema dovrebbe almeno vibrare discretamente poichè il fissaggio sul tondino del comando cambio non può essere molto stretto.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  21:09:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti assicuro nessuna vibrazione/instabilità
... no, non si arrotola! fa solo una U sotto il perno!
e se la fessura è fatta a doch, ti garantisco che è una cosa stupenda.
sulla mia SX, lo ho installato da circa 6/7 anni ed ora, tolto lo specchio (un po troppo da NONNINO, ci ho fissato il contagiri.
... io da qualche anno lo installo e non ho mai avuto lamentele.

ciao


sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 giu 2005 :  23:44:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la miseria Luca!!!
Per poco non mi veniva un colpo!!!
La faccia mi si è riempita di bolle!!!
Ho dato un'occhiata al tuo profilo: ARCHITETTO!!!
Casco morto svenuto!!!!
Ne ho una banda in ufficio con cui ci combatto tutti i giorni!!!
Qualcuno di loro anche vespista!!!

Scherzi a parte, non mi è ben chiaro tutto il sistema di fissaggio interno, domani controllo con un manubrio smontato. Magari se non mi si chiarisce la cosa ti chiederò gentilemte lumi

p.s. mi inchino fin da ora alla superiorità di .... alcuni Arch...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 giu 2005 :  00:07:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grassie INGENIERE.
... ho provato a rileggere la mia descrizione, MMMM, in effetti non è il MAX della chiarezza ...
mi sa che dovrò inviare alcune foto ... e domandarti qualche consiglio statico per la mia mansarda (non è roba tua Piega) Hi Hi Hi

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 giu 2005 :  08:15:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ducati
per la mansarda caschi male, non credo di riuscire a calcolare neppure la cuccia del cane, o meglio penso che il cane appena la vede decide di dormire fuori!!!
Rileggendo la descrizione e le successive integrazioni sembra essere abbastanza chiaro: il movimento in verticale del supporto è impedito dall'ammorsatura fra parte inferiore e superiore del manubrio; mi è un po' meno chiaro come venga impedito il movimento orizzontale della medesima, non essendoci nessuna vite di fermo, forse lo spessore della staffa (5 mm, molto esuberante) serve a saturare lo spazio fra che c'è fra l'asta comendo cambio e qualche estremo della parte inferiore del manubrio???
Torna all'inizio della Pagina

miguel
Senior


Trieste - TS
Italy


Il mio Garage

1152 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 14 giu 2005 :  11:53:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io ho fatto una cosa molto simile!
consiglio però di fare il secondo buco non a dx come da foto ma dietro quello gia esiste!
ho poi modella incurvando leggermente il pezzo in modo che segua il contorno del manubrio! sicuramente si vede di meno ed è piu estetico...
appena attivano l'album te lo metto in foto...
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 14 giu 2005 :  23:19:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per tutti gli INGENIERI (Hi Hi), ma non solo, ho inserito (in parti speciali 2) un paio di immagini del supporto, spero che vi possano esser utili.
http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=PARTI+SPECIALI+2&mid=3242&cid=758

ciao

sx 225


P.S. le lascierò fi che non mi servirà posto per altre immagini
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  08:29:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca
avevo intuito che si trattasse di qualcosa del genere!
Mi aveva messo fuori strada la tua indicazione di piega a U... che non c'è
Farò una prova su un vecchio manubrio.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  08:40:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vabbè (lo sapevo che gli Ing. sono sempre PIGNOLETTI), non è proprio a U, come la potremmo definire "UNGHIA"? l'importante è che passi sotto all'asta cambio e gli pieghi un pochino dietro! altrimenti si sfilerebbe dal davanti.

fammi sapere se e come ti riesce.

ciao

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  14:00:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca
ti farò sapere. Devo dire che se funziona è una soluzione molto semplice ed elegante, non a caso frutto del genio di un architetto!!!

p.s. per la statica delle mansarde, è necessario essere pignoletti!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  14:57:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... con questo vuoi dire che tu ... non lo saresti!?
P.S. x la barretta 25x5 (di facile reperimento),+ fina, "staticamente" non la consiglio! Hi Hi

comunque, fatta l'unghia, e appena passata sotto al perno, vi accorgerete che va a sbattere contro l'incavo della vite di fissaggio manubrio! ora, vi consiglio di limare (dalla barretta) quel tanto da far posto all'incavo sopradescritto e lasciar "proseguire la barretta almeno fin dopo l'incavo stesso.


ciao

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  22:30:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luca
tempo fa, a tempo perso, mi sono laureato in ingegneria, con specializzazione strutturista. Oggi, mi occupo di computer. Ma sai, le vecchie passioni non si dimenticano mai!!
Anche a novant'anni!!!
Scherzi a parte, devo dire che la tua soluzione mi convince sempre di più dal punto di vista stilistico (come ti ho detto, trascorro circa 40 ore alla settimana con una decina di architetti, devianza???), mi convince poco dal punto di vista strutturale. Quella piega che si appoggia sull'asta comando cambio mi disturba molto!!!. Sto sperimentando una soluzione simile, ma corretta.. dal punto di vista strutturale: dovendo fare una fresata da 20-25 mm x 3-5 mm (cosa non complessa ma neppure troppo semplice), perchè non aggiungere anche un foro nella parte inferiore, magari con un'asola per inserire una vite a goccia di sego da 5 mm???
A cosa serve??? Beh, si potrebbe sagomare un profilato in alluminio da 3x20x100 (5 mm di spessore si lavora molto male!! e poi, chiedendo consigli all'altro ing. strutturista, Moreno, mi ha confermato che la sezione è veramente esuberante per il carico che deve supportare!!!), non a "U" o a "Unghia" ma benzì a "Z", con la parte superiore della Z che ha il foro per il supporto specchio e fuoriesce dal manubrio, la parte verticale della Z, lunga circa 15 mm aderente alla costola di irrigidimento interna del manubrio e, infine, la parte inferiore della Z, lunga circa 10-12 mm aderente alla parte inderiore del manubrio, con un foro filettato M 5, e un foro in corrispondenza, nel manubrio, per far passare da sotto una vite 5x15 a goccia di sego, che con un asola, o cieca che dir si voglia, renda quasi invisibile la sua presenza.
Mi sono spiegato???
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits