Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Prototipo supporto specchio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 giu 2005 :  23:28:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
MMM, Strutturista; e la cuccia del cane? ma soprattutto le travi della mia mansarda!?!? dai dai, allora ci conto!!!

... anche se non ti facevo così vecchiotto "Anche a novant'anni!!!" ... pensavo che eri un mio coetaneo!! Hi Hi
... per le modifiche che vuoi apportare, non ho capito molto, ma se a te piacce di + a Z, fai pure ... e fammi sapere!
... Sappi, che con lo spessore di 5 mm l'estremità dello specchietto non vibrava e che con questo sistema non si hanno viti aggiuntive sul manubrio!
un altra soluz. possibile, se guardi bene le mie foto, sarebbe quella di continuare con l'asola (sulla mezzaria longitudinale) del supporto, fino all'interno fanale e fare non una scanalatura "grande", ma 2 "piccole" in modo che risolvi anche la paura di rotazione trasversale.
anche se t'assicuro che non esiste.

ciao e buon lavoro


sx 225
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio
Nuovo


Torino - To
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 giu 2005 :  17:09:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi intrometto in questa discussione premettendo che non sono un esperto ed ho lavorato solo sulle due lambrette che ho.
Per lo specchio, qualche anno fa ho trovato una soluzione senza altri fori al manubrio con un tubo nella sede del bloccasterzo.
Il tubo è fermato allo stesso modo del blocchetto con la vite interna al manubrio. Per eliminare completamente le vibrazioni e rendere più solido l'attacco dello specchio sul tubo ho saldato una piattina a forma di elle con un buco per la vite che ferma il copirimanubrio. tra la piattina e il foro sotto al manubrio si monta una rondella bombata per combaciare bene con la sede della testa della vecchia vite. La vite originale si sostituisce con una vite più lunga.
Sul tubo un foro per montare l'asta dello specchio.
Forse questa soluzione la giudicate una schifezza ma lo specchio non vibra.

Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 giu 2005 :  17:23:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Giorgio,
ma così non c'è più il bloccasterzo??

Stavo rifrettendo su un'altra ipotesi, credo di non riuscire a descriverla per cui provo a sperimentarla e a mettere qaulche foto non appena avrò realizzato un prototipo.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio
Nuovo


Torino - To
Italy


23 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 giu 2005 :  17:30:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Certamente. Ma ho perso la chiave da una quidicina di anni!
A parte gli scherzi, rinuncio volentieri al bloccasterzo eppoi non faccio fori e sopratutto l'attacco è veramente molto solido e trasmette meno vibrazioni, mentre più ci si allontana dal centro del manubrio più aumentano le vibrazioni, sopratutto al minimo.
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 giu 2005 :  20:38:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Beh, sicuramente il bloccasterzo come antifurto non vale gran che, ma almeno un primo deterrente...
Una prima patch che sto sperimentando al sistema del supporto nascosto, quello fissato con la vite del manubrio è questo:
mi sono accorto che la causa della rottura era dovuta al fatto che vi è uno spazio di circa 4 mm tra i due profili (manubrio inferiore e coprimanubrio) in corrispondenza dei fori di fissaggio della vite. Questo fa si che quando si stringe la vite si tende a tirare e sollecitare la parte del coprimanubrio che si avvicina a quella inferiore nei punti di passaggio dei fori, giungendo a far rompere il materiale. Ebbene, invece di lasciare tutto quello spazio, con alcune ranelle infilate, prima di montare il coprimanubrio, nelle viti di fisssaggio supporto specchi, si riesce a serrare bene senza più rotazioni degli specchi. Questo sembrerebbe funzionare, manca il giretto di collaudo che spero di fare domani, vi farò sapere.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18320 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 giu 2005 :  11:28:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bravo Stefano, ci stavo pensando anch'io vedendo il tuo manubrio sul banco che probabilmente c'era dello spazio tra manubrio e coperchio.
Mi sa che le rondelle per il recupero della distanza che permette un solido fissaggio dell'asta che alcuni ricambisti propongono è la soluzione meno invasiva.


Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 giu 2005 :  11:56:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
proprio l'altro giorno, nello smontare un dl, ho notato quella strana distanza, quindi, concordo x lo spessore tra le due parti del manubrio!
... così manterrò l'esclusiva del mio supporto.

ciao

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 giu 2005 :  22:31:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
si, Luigi, credo che il Tv lo risolverò così, manca ancora il giretto di collaudo, ma la sensazione è buona!!
Luca, la tua idea mi ha stimolato molto, soprattutto perchè dal punto di vista stilistico mi piace. Meno dal punto di vista .... strutturistico. Ho in mente di provare qunato segue:
un foro da 8 mm al posto della fresata che fai, un po' più in basso onde consentire il passaggio di un perno di circa 6-8 cm di lunghezza, filettato nella parte che si inserisce nel manubrio, il foro dovrebbe passare anche le due costole di irrigidimento interne del manubrio e, consentire il fissaggio del perno all'interno del manubrio con dao e controdado, senza interferenza alcuna con le aste comandi (gas e marce). All'esterno si dobrebbe vedere un perno diametro 8 mm simile a quello del supporto nascosto sul quale andare in maniera analoga a fissare lo specchio.
Che ne pensi architetto???
Torna all'inizio della Pagina

lambrociro
Junior +


Afragola - NA
Italy


Il mio Garage

419 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 giu 2005 :  23:05:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
per il supporto dello specchio retrovisore io ho adottato un kit che mi ha venduto l'amico M. Ballini di Pistoia lo si può contattare tramite il l.c. Toscana, si tratta di un triangolino di alluminio duro sagomato per inserirsi nella parte soottostante del manubrio ed è fissato con due bulloncini da 6 ad una piccola staffettina di ferro che si trva aal'interno del manubrio, è va benissimo garantita.
ciao Ciro
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 giu 2005 :  00:07:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stefano, non male anche l'idea del pernetto filettato, con in cima un'asola per il perno specchietto, ma ho dei dubbi:
Penso che rischia di ruotare, con le vibrazioni!
comunque, tentar non nuoce!!!

... amo sperimentare ...

sx 225
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits