Ragazzi vorrei immergere il carburatore per qualche giorno in qualcosa per scrostarlo perché da un sacco di problemi e forse c e qualche passaggio otturato ma manualmente non sono riuscito a pulirlo In quale sostanza dovrei immergerlo?benzina diluente nafta ecc
Dipende sempre da come è incrostato... Se ha preso acqua e quindi è ossidato consiglio brevi immersioni in soluzione acida da batteria, se invece devi eliminare la morchia di anni va bene anche il gasolio, benza o diluente
Il problema è che so mettendo in mio la lambretta fresca di motore nuovo di zecca e la lambretta va malissimo credo che dipenda dal carburatore..volevo tenerlo immerso per una pulizia profonda ma stasera ho individuato il problema all'interno del condotto dove si infila il cilindretto dello starter ho individuato con la lente d ingrandimento una grossa crepa che esternamente non vi deve ma è moto grande ed è anche molto allargata quasi come se fosse una sorta di foro forse prende aria per questo non riuscivo a carburatla e farla girare correttamente
I filamenti sono zigrinati quindi riesci a pulire molto bene tutti i passaggi (sul nostro carb sono davvero tanti). Quindi io osuggerirei di operare in due step:
-Smontarlo e metterlo in una lavapezzi ad ultrasouni, a freddo, soluzione 50% acqua e 50% detergente a tua scelta. In mancanza della lavapezzi, mettilo semplicemente a bagno per un po -Pulire tutti i passaggi con l attrezzino di cui sopra e aria compressa
Se non dovesse bastare e sei pronto a buttare tutto...ti dico quel che ho fatto io...il mio carb e' un MA19B4 lasciato all'aperto sotto l'acqua. Per di piu la benzina qui ha etanolo. Lascia tutto fermo per 20 anni o piu...il carburatore era non solo otturato, ma completamente calcificato, ogni passaggio, getto,anche la ghigliottina. Il piano era o la va o la spacca e lo butto via (e monto un PHBG 19)
1) 4 cicli di lavaggio agli ultrasuoni con detergente industriale a caldo 2) 4 cicli come sopra, ma con CLR (serve a sciogliere depositi calcarei) 3)Pulizia come sopra ma con acido fosforico al 5% 4)Pulizia meccanica con attrezzini da dentista per scavare le incrostazioni e pulizia dei condotti con i filamenti calibrati 5)A questo punto il carburatore era pulito, ma nero. L'ho quindi sabbiato con il bicarbonato di sodio per riportarlo al colore argento 6)Pulizia finale con diluente
Ho dovuto cambiare qualche getto (troppo eroso), ma poi ha funzionato!
Scusa avevo saltato quel post... io andrei di bicomponente,almeno un tentativo fallo tanto lo devi buttare lo stesso...
Mi dispiace che non ci allineiamo con I tempi, fra un paio di mesi faro dei test con I carb nuovi, 19,20,21 e 22 sul mio motore originale e vedere se trovo qualche miglioramento. Dato il costo esorbitante degli MA, un phbg 18 o 19 credo possa lavorare bene fino a quando non trovi un affare
L'ho trovato a 35e spedito che ne pensi?? modello originale Ma18bs7..io sono un malato dell'originalità assoluta...andy una cortesia quell attrezzo per pulire il carburatore che hai postato dove l'hai acquistato? come si chiama? quanto hai speso?
Si il prezzo è quello che trovi anche ai mercatini, puoi prenderlo tranquillamente. Gli ma non hanno un gran mercato perché van male e non sono affidabili, se fai tanta strada e non vuoi tante rogne monta un sh che sei apposto
Semplice, ti basta una sabbiatrice oppure una di quelle pistole a sifone che si attaccano al compressore. Poi invece di usare sabbia o corindone o altri materiali, usi bicarbonato di sodio. O la versione domestica oppure quella apposita (che e' di grana un po piu grossa).
A differenza degli altri metodi, il bicarbonato si frantuma ad impatto con l'alluminio, pulendolo senza danneggiarlo. Inoltre e' solubile, quindi non ci sono rischi di intasare i passaggi o lsciare residui abrasivi in giro.
Io lo uso sempre sulle parti in alluminio che voglio pulire senza tirarle perfette tipo pallinatura...e' un ottimo metodo anche per i carburatori e per pulire i residui di guarnizione dai pezzi.
Questa e' la pistola semplicissima che uso io, vai a 1:35 dove fanno vedere la "SODA"
Che tipo di compressore necessità questo utensile? Io ho un 50 litri linea economica chissà se è adatto per utilizzare questo tipo di pistola ovvero c e la fa a sabbiare ? Altra informazione ho consultato il sito ma costa 146 dollari? Così tanto?
La spedizione non so, essendo qui mi a arriva gratis, ma sono sicuro che pistole simili ci sono anche in europa.
Per il compressore, dipende dall ugello che usi. Quello piccolo richiede 7CFM a 80PSI, quello grande a 15CFM a 80PSI (e' nelle istruzioni). Io ho un compressore doppio stadio da 60 galloni, circa 230 litri e non ho problemi...ma anche uno piccolo dovrebbe andare bene, basta avere pazienza e fare pezzi piccoli...se devi pulire un carburatore o un motore a pezzi ce la fai anche con un 50 litri, se vuoi sabbiare una scocca allora fai Natale...