Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Smontaggio particolari canotto LI 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 set 2016 :  17:44:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
per favore mi spiegate come togliere il supporto e la calottina cromate del canotto anteriore senza fare danni? HO provato con un martello di gomma ma non si muovono.

Grazie

145853_459_x_816.jpg
_ _

145859_459_x_816.jpg
_ _

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 12 set 2016 :  18:26:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scalda bene e poi devi battere dall'interno infilando un ferro lungo dalla parte inferiore della forcella
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2294 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 set 2016 :  18:26:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con una bella scaldata riesci a toglierli ciao.
Torna all'inizio della Pagina

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 12 set 2016 :  20:56:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Immagino sia da scaldare ancora x rimontare. ..
Grazie x le risposte!
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2294 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 12 set 2016 :  21:52:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per rimontare e meglio non scaldare rovineresti la verniciatura nuova un bel pò di grasso va giù io uso uno scalpello di teflon piatto ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 set 2016 :  23:39:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nick8kola

Scalda bene e poi devi battere dall'interno infilando un ferro lungo dalla parte inferiore della forcella

Devi battere in giro al canotto e vedi che esce ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 16 set 2016 :  17:28:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aiuto

Ho scaldato e battuto intorno ed anche dall'interno e innaffiate di svitol. Ma non si muovono, non esce nemmeno la boccola inferiore dove appoggia ii cuscinetto.

Devo assolutamente toglierle x farle ricromare.
Mi date qualche altra idea...?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2294 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 16 set 2016 :  18:41:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo non ci siano altre alternative scalda ancora di piu vedrai che alla fine cedono ciao.
Torna all'inizio della Pagina

nick8kola
Junior +


Siena - SI
Italy


Il mio Garage

478 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 16 set 2016 :  18:44:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Da fuori rischi di piegarla e basta.
Scalda bene, e poi con un bel ferro batti forte da dentro. Deve venire.
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 16 set 2016 :  19:08:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo aver scaldato parecchio quando batti dall'iterno con un tubo o ferro lungo con la mazzetta, devi fare attenzione al ferro saldato all'interno che ferma il manubrio a destra e sinistra, quello non lo devi toccare. Prima cerca di far uscire la bussola interna, dove scorrono le sferette, tolta questa l'altro pezzo che vuoi cromare esce facilmente, sempre scaldando parecchio. Per rimettere dentro tutto procurati una bella barra filettata che esce da ambo le parti con due rondelloni o una piastra grande abbastanza da coprire sopra e sotto, naturalmente forata per far passare la barra filettata. Avviti i dadi e il gioco è fatto. Entrerà tutto piano piano e senza rovinare nulla.
Spero di essere stato chiaro.
Roditra
Torna all'inizio della Pagina

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 18 set 2016 :  20:22:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti, finalmente le bolle interne dove scorrono i cuscinetti sono uscite ed anche la calottina inferiore.
X quella superiore non c'è nulla da fare, non si muove. Ho deciso di sabbiarla insieme al telaio e poi spruzzarla con vernice cromata.
A questo punto mi sembra la soluzione più pratica, ci ho perso due giorni.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2294 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 18 set 2016 :  20:42:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so con cosa hai scaldato prova da un carrozziere col cannello si sblocca di sicuro, le vernici effetto cromatura servono a ben poco ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 set 2016 :  22:50:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Piutosto proteggila con nastro adesivo telato con più strati, la gola dove scorrono le sfere non deve diventare ruvida e sarebbe un peccato rovinare la cormatura.
E' un dettaglio in vista e cromatura spray non è un sotitutivo, dura un giorno.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

roditra
Junior ++


Cantù - CO
Italy


789 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 set 2016 :  09:47:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo pienamente con ISO piuttosto, ultima prova, con il cannello, come dice Ignazio. Fallo diventare rosso vedrai vomita tutto.
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 set 2016 :  14:16:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Sergio,

per togliere quei due particolari, non serve scaldare niente (anzi, per l'anello superiore ho la netta sensazione il calore peggiori le cose).

Per l'anello cromato superiore devi costruirti in 5 minuti una piccola piastrina come in questa foto che allego e poi battere da sotto con un tondino da 16-20 mm. Lo punti bene sulla piastrina e batti. Vedrai che esce senza tanti sforzi.
In questo modo eviti di spaccare il fermo della forcella saldato dentro il canotto poco più in basso dell'anello cromato.

race-tool.jpg
_ _

Untitled-2.jpg
_ _

Per la calotta in basso, il sistema più sicuro e veloce è quello che ti mostro in foto. Tre colpi ben assestati e si toglie. Poi lo ricompri nuovo e spendi meno (5 euro) che a farlo ricromare.

34_FILEminimizer.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 19 set 2016 :  20:07:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'idea della piastrina, per quello superiore, potrebbe essere vincente. Vorrei farlo ricromare xchè oramai è arrugginito.
Ci provo ancora una volta.
Ciao e buona serata
Torna all'inizio della Pagina

giuse 95
Junior ++


Castelnuovo Magra - SP
Italy


515 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 19 set 2016 :  22:29:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a digitare su "cerca " (attrezzo rimozione calotta inferiore sterzo) e trovi la soluzione al tuo problema . Ciao

lambretta e vai
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2294 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 set 2016 :  22:40:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Sergio,

per togliere quei due particolari, non serve scaldare niente (anzi, per l'anello superiore ho la netta sensazione il calore peggiori le cose).

Per l'anello cromato superiore devi costruirti in 5 minuti una piccola piastrina come in questa foto che allego e poi battere da sotto con un tondino da 16-20 mm. Lo punti bene sulla piastrina e batti. Vedrai che esce senza tanti sforzi.
In questo modo eviti di spaccare il fermo della forcella saldato dentro il canotto poco più in basso dell'anello cromato.

race-tool.jpg
_ _

Untitled-2.jpg
_ _

Per la calotta in basso, il sistema più sicuro e veloce è quello che ti mostro in foto. Tre colpi ben assestati e si toglie. Poi lo ricompri nuovo e spendi meno (5 euro) che a farlo ricromare.

34_FILEminimizer.jpg
_ _

Ciao Rudy buona l idea della piastrina sicuramente funziona ,sempre dando una scaldata a funzionato sempre non condivido il fatto di dare tre mazzate per togliere la calotta inferiore cosi siam capaci tutti ,il costo della nuova costerebbe il doppio se non di piu buona serata.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 set 2016 :  23:16:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per la calotta superiore con la piastrina si è facilitato ed è una ottima idea.
La inferiore io la toglierei sempre dall'interno con lo stesso tondino di ferro, oppure anche dall'esterno ma con tappo in teflon per riutilizzarla.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 set 2016 :  01:37:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Un paletto in ferro tagliato " a fetta di salame"....


ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 set 2016 :  10:15:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Cerco di usare i termini tecnici giusti riguardo alla parte bassa.
La CALOTTA è quella parte infilata all'interno del tubo dello sterzo sulla quale poi girano le sfere della GABBIETTA A SFERE.
La PROTEZIONE è quella parte cromata che sta tra la calotta e il tubo dello sterzo.

Se si batte da dentro, c'è il rischio (anche se minimo) di danneggiare la calotta (e in questo caso devi comprare una forcella intera perchè non la riproducono)
Battendo invece sulla PROTEZIONE, la calotta non si danneggia e non si corrono rischi. E' ovvio che la protezione va comprata nuova e costa dai 5 ai 10 euro.
Ma quanto costa far ricromare quella vecchia??
A questo link puoi trovare un esempio : http://www.scooter-center.com/it/product/8007270/Calotta+di+protezione+per+calotta+sterzo+in+telaio+LAMBRETTA+Lambretta+LI+LI+S+SX+TV+DL+GP+D+LD+E+F+cromato?meta=?cat=CAT_FAHRWERK_GABEL

Il sistema di battere sulla protezione cromata, è quello che usa il Rimini Lambretta Centre come scritto sul libro intitolato "The complete spanner's workshop manual for LAMBRETTA" di Martin Sticky Round. Ti allego la parte in cui parla di questo argomento.

Untitled-2.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits