Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Smontaggio particolari canotto LI 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13129 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 20 set 2016 :  11:28:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si va bene ma da quando lavoravo in officina mi hanno fatto sempre adoperare sulla protezione no un martello ma un pezzo di bronzo o rame questo per non fare danni alla protezione ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 20 set 2016 :  12:06:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente ancora meglio. Ciao Ugo.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2293 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 20 set 2016 :  20:54:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Rudy non avevo bisogno di una lezione per capire come si smonta una calotta ne ho smontate diverse e non ho mai avuto problemi se poi rlc adotta quel sistema fatti una domanda, se poi dobbiamo leggerci il manuale di Sticky be allora!!! buona serata.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2293 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 20 set 2016 :  20:58:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Poi per quanto riguarda la cromatura in un restauro totale non cè solo la calotta ci sono anche altri pezzi.
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 set 2016 :  13:18:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.


Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 set 2016 :  14:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.




Caro Ignazio purtroppo lo scritto non evvidenzia bene l'umore e il tono di chi si esprime, pertanto l'interpretazione di quanto si legge è condizionata dall'umore che si sta provando in quel momento.

Nessno ti critica, ognuno esperime un proprio parere, il parere di ognino compreso i libri possono essere in qualsiasi momento migliorabile o comunque modificabili a seconda delle priorità.
Per esempio quello che dice il Libro di Stiky va benissimo nel caso di Lambretta, dove i ricambi si trovano con facilità e comodamente on line, ma metti per esempio se si sta restaurando uno scooter dove i ricambi sono rari come per esempio un Iso od un MV o Aermacchi ecc ecc, qui si smonta con i guanti di velluto per non rovinare nulla.

Le verità hanno una loro logica e si ben adattano n determinate condizioni, possono non andare bene se si cambia prospettiva.

Detto questo riguardo la dilatazione dell'alluminio la pratica da ragione alla teoria.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37241
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=50181&REPLY_ID=401128

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

rudyboy
Junior +


Verona - VR
Italy


312 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 21 set 2016 :  15:18:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Uff...menomale che Carnot, Joule, Boltzmann e compagnia cantante, ci hanno insegnato qualcosa.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2293 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 set 2016 :  19:58:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.




Caro Ignazio purtroppo lo scritto non evvidenzia bene l'umore e il tono di chi si esprime, pertanto l'interpretazione di quanto si legge è condizionata dall'umore che si sta provando in quel momento.

Nessno ti critica, ognuno esperime un proprio parere, il parere di ognino compreso i libri possono essere in qualsiasi momento migliorabile o comunque modificabili a seconda delle priorità.
Per esempio quello che dice il Libro di Stiky va benissimo nel caso di Lambretta, dove i ricambi si trovano con facilità e comodamente on line, ma metti per esempio se si sta restaurando uno scooter dove i ricambi sono rari come per esempio un Iso od un MV o Aermacchi ecc ecc, qui si smonta con i guanti di velluto per non rovinare nulla.

Le verità hanno una loro logica e si ben adattano n determinate condizioni, possono non andare bene se si cambia prospettiva.

Detto questo riguardo la dilatazione dell'alluminio la pratica da ragione alla teoria.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37241
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=50181&REPLY_ID=401128

Ciao.

Ciao Luigi ,credo che l umore era quello giusto io ho semplicemente risposto al post di Rudy non condividendo il fatto di sostituire la calotta,detto questo mi sembrava inoportuno rispondermi in quel modo tutto qua non metto in dubbio le sue capacità.
Torna all'inizio della Pagina

Alessandrobau
Junior +


Calvene - VI
Italy


301 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 21 set 2016 :  20:40:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io ho smontato l'anello superiore battendo da dentro ma la calotta inferiore non sono riuscito a smontarla, neanche scaldando col cannello. Alla fine ho lasciato stare e chiuso bene col nastro.
Torna all'inizio della Pagina

sergiopalser
Junior +


Varese - VA
Italy


122 Messaggi
Iscritto dal 2016

Inserito il - 21 set 2016 :  20:43:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quella inferiore è uscita scaldando e picchiando dall'interno.
Nella parte superiore appena proverò con la piastrina vi farò sapere.
A presto
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits