Autore |
Discussione  |
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 25 mag 2017 : 10:39:53
|
Cavolo Ugo ma dici che la sabbiatura abbia deformato a tal punto la pancia??? Ineffetti se fosse stato il telaio storto la pancia opposta non sarebbe dovuta andare al suo posto come invece ha fatto quindi credo proprio tu abbia ragione...spero comunque non mi dia problemi in fase di rimontaggio Ieri ho ordinato la vernice dal solito colorificio Ho trovato un ragazzo molto disponibile e credo anche molto bravo. Tra le varie chiacchiere mi ha detto che quanto Valentino era in Ducati era lui a preparare i colori che Vale aveva scelto per la sua Ducati...quindi direi che dovrei essere in buone mani Alla fine ho preso 2 kg di colore e 1 di catalizzatore Hard come mi avete consigliato. Sabato farò le ultime prove di montaggio con scudo e pedane, poi si carteggia e si inizia a verniciare...speriamo bene!! |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 25 mag 2017 : 10:58:19
|
concordo, alle volte con i cofani bisogna un po arrangiarsi, calcola che ti mancano le guarnizioni e i tamponi comunque non credo ci siano grossi problemi,,,,
Lambretta Club Trento |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13151 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 mag 2017 : 13:33:35
|
Purtroppo è possibile che il sabbiatore abbia deformato i cofani,a me come già raccontato altre volte è successo sul coperchio del manubrio poi risolto con pazienza e con il tempo,perciò come detto prima di verniciarli fai una torsione al cofano finchè non ritornano perfetti ciao
belligerante ugo |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 mag 2017 : 00:18:44
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Cavolo Ugo ma dici che la sabbiatura abbia deformato a tal punto la pancia??? Ineffetti se fosse stato il telaio storto la pancia opposta non sarebbe dovuta andare al suo posto come invece ha fatto quindi credo proprio tu abbia ragione...spero comunque non mi dia problemi in fase di rimontaggio Ieri ho ordinato la vernice dal solito colorificio Ho trovato un ragazzo molto disponibile e credo anche molto bravo. Tra le varie chiacchiere mi ha detto che quanto Valentino era in Ducati era lui a preparare i colori che Vale aveva scelto per la sua Ducati...quindi direi che dovrei essere in buone mani Alla fine ho preso 2 kg di colore e 1 di catalizzatore Hard come mi avete consigliato. Sabato farò le ultime prove di montaggio con scudo e pedane, poi si carteggia e si inizia a verniciare...speriamo bene!!
prova a riappoggiarlo al vecchio telaio... |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 26 mag 2017 : 08:33:21
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden prova a riappoggiarlo al vecchio telaio...
Eh magari Enrico...il vecchio telaio ha preso il volo per Londra mesi fa |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 mag 2017 : 23:14:50
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden prova a riappoggiarlo al vecchio telaio...
Eh magari Enrico...il vecchio telaio ha preso il volo per Londra mesi fa
allora dovresti venire qui con il bandone per provarlo su altri telai.. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 27 mag 2017 : 22:21:47
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden allora dovresti venire qui con il bandone per provarlo su altri telai..
Eh sarebbe un'ottima idea Se mi dici quando posso passare vengo volentieri! Intanto oggi ho iniziato a verniciare (pochi pezzi per ora) e sono abbastanza soddisfatto Ovviamente in alcuni punti ho clamorosamente colato...vi faccio vedere così magari mi dite se e nel caso come potrò rimediare Ho carteggiato con carta 320 e poi 400 a finire, soffiato tutto, pulito con solvente antisilicone, soffiato e verniciato 1a mano ho dato un velo 2a mano dopo 10'/15' ho coperto per bene 3a mano dopo 10'/15' più carica Il problema delle colature però ho notato che si è fatto presente nella terza mano e non credo perchè più carica (ho dato solo 1/4 di giro in più alla regolazione della qtà di vernice sulla pistola) ma mi trovo in difficoltà con la luce...non riesco a vedere bene la copertura del ventaglio di vernice e magari mi trattengo di più in alcuni punti o ci ripasso più volte creando poi colature perchè non vedo se ci sono già passato
v1.JPG
_ _
v2.JPG
_ _
v3.JPG
_ _
v4.JPG
_ _
v5.JPG
_ _
v6.JPG
_ _
v7.JPG
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 mag 2017 : 23:28:38
|
Ciao per quanto riguarda le mani di vernice sono sufficienti 2 mani magari la prima stai leggermente più carico e con la seconda vai a finire il pezzo e tieni sempre la stessa regolazione alla pistola, per la colata sulla forcella ti conviene rifarla,e sopratutto regola bene la pressione dell aria. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 mag 2017 : 23:41:33
|
Io procedo con le 3 mani come indicato da Baldo, con la terza più carica. Per fare con 2 mani bisogna avere un po' piú pratica. Secondo me è proprio la luce che ci frega e non si vede bene se si è già passato o meno e si passa più volte sullo stesso punto. Quanto è la % di diluizione ed la misura del getto della pistola? Visto la facilità di colature suggerirei di tenere i tempi tra una mano e l'altra anche qualche minuto in più.
Ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 00:11:48
|
Allora...la scheda dello smalto indica 2/3 mani Sicuramente la tecnica di Ignazio aiuta a risolvere il problema della luce ma (non chiedetemi chi o dove) mi era stato spiegata la procedura delle 3 mani con la prima a spolverare e le altre due più cariche a finire Sicuramente il tuo suggerimento Ignazio aiuterebbe a risolvere il problema della luce però ti chiedo se siano sufficienti 2 mani di cui una leggera in prospettiva della lucidatura Come procedo per rifare la colatura? Carteggio solo la zona colata e poi dò un'altra mano?(se si che grana suggerisci?) Iso uso un ugello da 1,4 con pressione a 2 bar e il colorista mi ha dato queste indicazioni Catalizzatore al 50% e Diluente al 10% Ho però una domanda da farvi...la pistola ha la regolazione per qtà vernice e ventaglio...poi ha anche quella della qtà d'aria in basso sul calcio (non la pressione eh...ma la qtà) Non capisco la funzione di ques'ultima regolazione...su cosa influisce? Sulla "violenza" con cui viene sparata la vernice? |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 00:13:20
|
Baldo puoi venire quando vuoi..ma per essere sicuro ti conviene chiamarmi prima. per il procedimento ti conviene seguire le indicazioni di Ignazio |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 00:15:36
|
se è sul calcio dove si innesta il tubo è la pressione. 2 bar sono scarsine... |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 00:35:47
|
Ok Enrico ho il tuo nr Appena riesco ti chiamo Ma per la pressione ho il manometro impostato su 2 bar...che senso ha averlo se poi quella vite regola in modo diverso la pressione che imposto dal manometro?!  |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 00:56:04
|
perchè quando sarai pratico non avrai bisogno del manometro! e da li la puoi modificare a piacimento a seconda delle parti che devi spruzzare... pensa se uno deve andare avanti e indietro dove è il manometro e poterla invece modificare da li,e poi considera anche che regolata sulla pistola è più veritiera,perchè la lunghezza del tubo ti crea aumenti e cali di pressione che non hai se la regolazione è sul manico.cosi puoi attaccare il tubo direttamente alla bombola con la pressione massima. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 01:25:09
|
Ok questo mi è chiaro Quello che volevo dire é che ho il manometro sotto al calcio attaccato alla pistola...e non al compressore e se imposto 2 bar da lì poi anche se regolo la vite, la pressione sul manometro non varia Non so se mi sono spiegato...la mia domanda nasce proprio da questo! Mi aspettavo che impostando una data pressione sul manometro sotto la pistola...se poi regolavo la vite... la pressione sul manometro cambiasse invece resta la stessa indipendentemente da quanto giro la vite...è normale?? |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 mag 2017 : 10:16:12
|
Ciao partiamo dal presupposto che al compressore ci sia il regolatore di pressione, e mettendola al massimo quando tu attacchi la canna alla pistola dovresti avere una pressione alta,avendo il manometro sulla pistola con la vite di regolazione la puoi modificare per forza altrimenti non ha senso averlo, scusa quanti lt è il compressore? comunque come già detto da Wanvaiden 2 bar son pochi aumenta un pò di più almeno 2.5/3.0 infatti dalla colata sulla forcella sembra dovuta proprio alla bassa pressione, e ad un uggello grande sarebbe meglio 1.3 o anche 1.2 la forcella lasciala asciugare bene quando sei pronto con gli altri pezzi una carteggiata con p 400 /600 buona continuazione  |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 29 mag 2017 : 11:55:03
|
Scusate ma sono de coccio...Ignazio ma io ho questa situazione come in foto. Il compressore lo escluderei non credo sia un problema perchè se non sbaglio è un 500 o un 1000 lt di quelli professionali (sto verniciando in una azienda di un mio amico che fa prodotti oleodinamici) ed è impostato sui 12 bar (deve dar aria ad un capannone di 3000 mq) Quando io attacco la pistola imposto il manometro che sta sul calcio a 2 bar Dopodichè quando regolo la vite della pistola (quella di fianco all'attacco del manometro sul calcio) sento la pressione che cambia ma il manometro mi rimane comunque fisso sui 2 bar...è normale sta cosa?
pi.JPG
_ _ |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 29 mag 2017 : 12:49:56
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
se è sul calcio dove si innesta il tubo è la pressione. 2 bar sono scarsine...
Anche per me sono pochi, io imposto sui 3bar.
Ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 mag 2017 : 18:38:39
|
Ciao, facciamo chiarezza in una pistola hai tre tipi di regolazione e sono: ventaglio quantità prodotto e aria, nel tuo caso ne hai quattro di conseguenza quando tu attacchi la canna dell aria devi tenere la regolazione dell aria della pistola tutta aperta e la pressione la regoli con la vite che cè nel manometro, da li puoi variare la pressione che vuoi, questo è il funzionamento, ciao. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 00:00:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Scusate ma sono de coccio...Ignazio ma io ho questa situazione come in foto. Il compressore lo escluderei non credo sia un problema perchè se non sbaglio è un 500 o un 1000 lt di quelli professionali (sto verniciando in una azienda di un mio amico che fa prodotti oleodinamici) ed è impostato sui 12 bar (deve dar aria ad un capannone di 3000 mq) Quando io attacco la pistola imposto il manometro che sta sul calcio a 2 bar Dopodichè quando regolo la vite della pistola (quella di fianco all'attacco del manometro sul calcio) sento la pressione che cambia ma il manometro mi rimane comunque fisso sui 2 bar...è normale sta cosa?
pi.JPG _ _
la foto è piccola,ma sembra che tu abbia la regolazione dell'aria doppia! in pratica quel pezzo avvitato con il manometro è la stessa regolazione che fai dalla vite di fianco. quando imposti la pressione dal manometro e poi regoli dall'altra vite non è vero che non cambi pressione,riesci solo ad abbassarla.quando passi con il bandone portati anche la pistola e magari anche un pezzo o due verniciati. |
 |
|
Discussione  |
|