Autore |
Discussione  |
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 06 giu 2017 : 09:58:36
|
Ciao a tutti, ieri finalmente ho finito di verniciare Devo dire che aumentando la pressione a 3 bar è andata molto meglio Sono riuscito a "colare" solo 2 gocce sullo scudo che ho già sistemato. Il risultato finale della verniciatura mi soddisfa e mi darei un bell' 8 in pagella per quella, ma riguardo al risultato finale in generale sono un pò deluso. E' proprio vero che con la verniciatura si vedono e vengono a galla tutti i difetti...anche i più piccoli Ho notato molte piccole ammaccature o piccoli graffi ma profondi che purtroppo si vedono e che non avevo notato (o magari avevo fatto finta di non notare sperando che il fondo e la vernice fossero sufficientemente coprenti). Mi chiedo se sia una cosa normale perchè a davanti a questa evidenza credo che avrei dovuto cospargere di stucco praticamente tutti pezzi!!
P.S. per Enrico Non mi sono scordato...appena riesco passo da te...è che purtroppo sono sempre con la moto e faccio fatica a portarti la fiancata Appena vado in macchina ti chiamo e faccio un salto se ci sei
Ultima domanda...adesso come procedo per la lucidatura? Grazie a tutti! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 giu 2017 : 13:52:32
|
Devi lucidare con pasta da carrozziere per togliere eventuali puntini o righe ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 06 giu 2017 : 13:58:10
|
Ciao Ugo, hai qualche consiglio in merito? Non so un marca o un tipo specifico da consigliarmi? (so che ne esistono di varie finiture) Grazie ciao! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 giu 2017 : 14:21:18
|
Io uso la pasta abrasiva Arexons mi trovo benissimo ottima ciao
belligerante ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 06 giu 2017 : 23:14:47
|
Ciao Marco non vorrei deluderti ma purtroppo tutte quelle imperfezioni che hai elencato con la lucidatura non le elimini anzi le evidenzi di più rendola più lucida io ti consiglio di rimontarla e a montaggio avvenuto lucidare quelle parti magari dove cè qualche sporchino o difetti di verniciatura, posta qualche foto per la pasta puoi usare la 3m o gelson grana media o fine ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 giu 2017 : 00:10:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Ciao a tutti, ieri finalmente ho finito di verniciare Devo dire che aumentando la pressione a 3 bar è andata molto meglio Sono riuscito a "colare" solo 2 gocce sullo scudo che ho già sistemato. Il risultato finale della verniciatura mi soddisfa e mi darei un bell' 8 in pagella per quella, ma riguardo al risultato finale in generale sono un pò deluso. E' proprio vero che con la verniciatura si vedono e vengono a galla tutti i difetti...anche i più piccoli Ho notato molte piccole ammaccature o piccoli graffi ma profondi che purtroppo si vedono e che non avevo notato (o magari avevo fatto finta di non notare sperando che il fondo e la vernice fossero sufficientemente coprenti). Mi chiedo se sia una cosa normale perchè a davanti a questa evidenza credo che avrei dovuto cospargere di stucco praticamente tutti pezzi!!
P.S. per Enrico Non mi sono scordato...appena riesco passo da te...è che purtroppo sono sempre con la moto e faccio fatica a portarti la fiancata Appena vado in macchina ti chiamo e faccio un salto se ci sei
Ultima domanda...adesso come procedo per la lucidatura? Grazie a tutti!
Ti coniglio di rifare i pezzo venuto male. Ricarteggia, raddrizza (stucca se necessario), e ridai il colore. Eventualemnte senti un carrozziere se ti può finire meglio. Quei diffetti rimangono per sempre.
Ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 07 giu 2017 : 08:37:15
|
Appena torno al capannone farò delle foto Magari sono stato un pò catastrofico perchè sono un pò un perferzionista. I difetti di cui parlo sono visibili ispezionando accuratamente i pezzi. Diciamo che a prima vista sembra tutto piuttosto ok. Considerate che è la mia prima esperienza e che ero del tutto ignorante in materia...sapevo che non avrei potuto raggiungere la perfezione. La lambra la terrò per me quindi anche se avrà dei piccoli difetti mi va anche bene...anzi saranno il ricordo del mio primo restauro! Di ripartire con carteggiature, stuccature ecc sinceramente per l'obiettivo che mi ero posto mi pare eccessivo e non avrei di certo la garanzia di fare meglio di come è adesso. Comunque sarete voi a giudicare il mio malcontento non appena posterò qualche foto! Per adesso grazie e preparatevi perchè avrò bisogno di tanti altri consigli per il rimontaggio!
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 giu 2017 : 17:20:30
|
Complimenti! Dai sei arrivato in fondo!
Detto questo, sta solo a te decidere se puoi tollerare i difetti o meno. In generale i fondi "riempitivi" non sono fatti per correggere difetti della lamiera, ma per darti un po piu spessore per carteggiare a piano e levigare, togliendo tutti i graffi delle grane grosse. Per il resto c'e' stucco o al limite lo stucco spruzzabile a base poliestere (non so come si chiami in italia) ma anche quello non fa miracoli e sempre dopo aver raddrizzato la lamiera.
Se ti posso dare un consiglio, la prossima volta prima di carteggiare (col tampone) dai una passata con una vernice spia (comunissimo smalto acrilico in bomboletta), ti aiuta moltissimo a vedere le imperfezioni cosi eviti le sorprese nella fase successiva. Mi pare fosse spiegato in un video che ti avevo mandato.
Tutto sommato sarei contento del risultato, e' la prima volta! Il fatto e' che bisogna avere le giuste aspettative...se volevi la perfezione o finitura da concorso la portavi da un carrozziere,non puoi pretendere la perfezione al primo colpo...e neanche al secondo o terzo se e' per quello...il tuo obiettivo era quello di imparare le basi e far pratica, direi che ci sei riuscito. Complimenti di nuovo!
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 07 giu 2017 : 19:32:52
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Appena torno al capannone farò delle foto Magari sono stato un pò catastrofico perchè sono un pò un perferzionista. I difetti di cui parlo sono visibili ispezionando accuratamente i pezzi. Diciamo che a prima vista sembra tutto piuttosto ok. Considerate che è la mia prima esperienza e che ero del tutto ignorante in materia...sapevo che non avrei potuto raggiungere la perfezione. La lambra la terrò per me quindi anche se avrà dei piccoli difetti mi va anche bene...anzi saranno il ricordo del mio primo restauro! Di ripartire con carteggiature, stuccature ecc sinceramente per l'obiettivo che mi ero posto mi pare eccessivo e non avrei di certo la garanzia di fare meglio di come è adesso. Comunque sarete voi a giudicare il mio malcontento non appena posterò qualche foto! Per adesso grazie e preparatevi perchè avrò bisogno di tanti altri consigli per il rimontaggio!
Ciao esatto proprio per evitare quello che hai citato tu ti consigliavo di rimontarla e al limite eliminare quelle imperfezioni più evidenti,la cosa importante e che il lavoro che hai fatto ti dia ugualmente soddisfazione anche se non è alla perfezione sicuramente andrà meglio la prossima  |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 giu 2017 : 13:52:56
|
Grazie dell'incoraggiamento ragazzi! Se ho ottenuto un risultato soddisfacente è anche e soprattutto merito dei consigli che mi avete dato tutti questo forum
Andy ho seguito il post del tuo restauro Puoi dirmi come hai fatto per far tornare al loro splendore i pezzi che hai lucidato? Ti allego il link della pagina a cui mi riferisco http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52639&whichpage=3
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 giu 2017 : 18:10:59
|
Olio di gomito a volonta!!!
Allora il processo e' questo. Parti con i pezzi completamente puliti e sgrassati. Se hai creste/rialzi ecc limali a piano.
Primo step carteggia con 600 ad acqua. Questo e' lo step piu importante. Quando hai carteggiato uniformemente, valuta se hai graffi profondi/segni (es. colpi di cacciavite sui supporti manopole). Se li vuoi togliere, passa quelle aree con lima,dremel, carta 80/120/240/320/400 fino a toglierli, poi finisci con 600 per avere tutto uniforme. Ogni graffio/segno che lasci visibile a questo punto rimarra' fino alla fine, quindi valuta tu in base a profondita del graffio e spessore del pezzo. Se non sei sicuro vai per gradi...se hai un graffio da cacciative, non attaccarlo subito con la fresa, prova con la 240, se si vede ancora vai di 120 e se ancora non viene vai piu aggressivo per gradi...ma occhio a non esagerare! Su quelle aree, per riportarle a 600, devi sempre alzare per gradi...tipo se hai fresato un segno, devi andare con 120,240,320,400 e poi finalmente ripianare con 600. Spero di essermi fatto capire con gli step.
Quando hai tutto uniforme a 600, lava tutto per bene, poi carteggia con 800, poi 1000, 1500, 2000 e 3,000 per ultima passata. Tra una carta e l'altra il pezzo va pulito con slvente. Carteggi fino ad ottenere una superficie uniforme e con i graffi della carta precedente totalmente eliminati.
Dopo l'ultima pulizia, lucidatura con pasta marrone (tripoli) e disco di cotone semi-rigido montato su smerigliatrice da banco
p13135.jpg

prod_3281730623.jpg

Lavi il pezzo
Poi lucidatura finale con pasta bianca (white rouge) su disco di cotone soffice
p13001.jpg

l_767_L_17fcb9b5.jpg

Occhio a non mischiare paste e dischi! Ogni disco va usato solo con la sua pasta! Lavi un ultima volta ed e' fatta
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 giu 2017 : 18:19:53
|
PS il risultato finale e' simil-cromo, quindi a specchio. Se vuoi che sia meno specchiato, non usare la pasta bianca e fermati a quella marrone. In alcuni punti, come sui porta-manicotti ti servira' un dremel con dei dischetti di cotone perche' ci sono punti difficili da raggiungere. Ma anche in quel caso usane due, ognuno con la sua pasta |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 giu 2017 : 21:00:31
|
Dimenticavo una cosa...sembrera' stupido ma quando usi la smerigliatrice per lucidare, vai leggero e usa occhiali di protezione tenendo il pezzo ben saldo tra le mani. Se ti parte addosso fa male |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 09 giu 2017 : 08:14:16
|
Cavolo....adesso ho capito perchè avevi scritto che era stata una faticaccia!!! Sei stato più che esaustivo! Direi che ho tutto quel che mi serve a livello di utensileria tranne la smerigliatrice da banco ma forse posso rimediare...credo che nel capannone dove ho i pezzi una ce ne sia Devo solo comprare dischi e paste...per i primi ho già idea di dove andare ma per le paste proprio non saprei ma mi informo! Grazie mille per ora!! |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 giu 2017 : 09:03:00
|
credo siano universali come colore, sono in tubetti rigidi che si sciolgono con il calore generato dal disco...tipo i pastelli a cera per intenderci. Non dovrebbero costare tanto. Per quanto riguarda la carta, un foglio per grana ti basta.
Buon lavoro, vedrai che ti dara' soddisfazione! |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 set 2017 : 12:18:44
|
Ciao a tutti ragazzi, l'estate è ormai passata ed quindi ora di riprendere il lavoro Dalla prox settimana inizierò il rimontaggio o almeno ci proverò perchè non ricordo neanche a che punto fossi con l'ordine dei ricambi ecc. A proposito di questo, sabato prox andrò a Imola sperando di arrivarci con una bella lista di quello che mi serve e che magari potrò trovare lì Vi faccio l'ennesima domanda da ignorante...dovrei far rettificare il mio gruppo termico ma visto che si presenta l'occasione di Imola vi chiedo quanto mi convenga portare il mio GT a rettificare piuttosto che magari trovare qualcosa in sostituzione a Imola L'idea sarebbe anche quella di salire un pò di cc magari metter su un 150...quindi la prima domanda è...passare da 125 a 150 comporta qualche altro intervento di regolazione sul resto del motore? la seconda è come posso evitare eventuali fregature non intendendomene proprio tantissimo...cosa devo controllare sul gruppo termico? Grazie e tutti e ben ritrovati!! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13152 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 set 2017 : 13:53:47
|
Da 125 a 150 la differenza è poca solo i cicleri dovresti cambiare,se poi prendi un cilindro superiore allora oltre ai cicleri devi prendere un carburatore più grande e almeno una marmitta,se prendi un kit es.Imola,Stratos,Casa Lambretta,Gori hai l'imbarazzo della scelta ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 10 set 2017 : 11:04:26
|
Intanto mi sono messo a lucidare un pò di pezzi e questo è il risultato...guardando il "prima" e il "dopo" mi pare soddisfacente!
man.JPG
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2303 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 10 set 2017 : 11:43:05
|
Direi assolutamente soddisfacente  |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 set 2017 : 11:11:01
|
Ciao ragazzi, ieri sono stato alla mostra scambio di Imola Per me era la prima volta e devo ammettere che mi ha impressionato Mi dispiace solo esserci andato impreparato perchè per trovare ciò di cui avevo bisogno ho dovuto ammattire non poco visto che la maggior parte degli espositori butta tutto dentro delle casse e sta poi ai compratori andarsi a cercare ciò di cui hanno bisogno Ovviamente io, nella mia ignoranza, ho fatto fatica perchè non sono un intenditore però alla fine sono riuscito a trovare alcuni pezzi che mi servivano. Il 1° posto però degli oggetti più strani però lo ha vinto questa

sedia.jpg
_ _ |
 |
|
Discussione  |
|