Autore |
Discussione  |
Calabrone
Junior +
 
Paola - CS
Italy
242 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 08:04:48
|
Ha ragione Ugo,non e' andato a battuta,all'interno.La mia foto,ti fa vedere quando e' tutto inserito e con il cono gia' posizionato.
1510223515314.jpg
_ _ |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 08:40:54
|
Ok grazie a entrambi! Stasera provero ad inserirlo bene |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 20:55:06
|
Ok ragazzi ce l'ho fatta! Cambio montato con gioco di 0.10 tra spessore e coperchio Ho però un problema Avendo cambiato l'albero primario...non capisco perché ma il dado che fissa il ragno con il suo piastrino di bolccaggio sull'albero non si avvita È come se fosse più piccolo. Ho controllato con il calibro e il filetto è uguale su entrambi gli alberi (il vecchio e il nuovo) ma sul nuovo non si avvita È un dado particolare o posso trovarlo in un qualsiasi ferramenta? Che misure ha?? Grazie a tutti Baldo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 21:08:49
|
Se non riesci ad avvitarlo è probabile che il filetto del dado sia rovinato oppure dell albero o magari sbagli dado, comunque in ferramenta dovresti trovarlo ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 21:15:30
|
Può essere che sia un M14 CH23? Baldo |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 mar 2018 : 21:43:19
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Può essere che sia un M14 CH23? Baldo
dovrebbe essre : passo 1,5 o 1,25 e ch22
Balbo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 07 mar 2018 : 14:03:00
|
Ciao a tutti, Ho finalmente concluso il lavoro sul motore! ieri sono andato da Robino come consigliato da Balbo e Wanwaiden per prendere le nuove fasce del pistone Già che c'ero gli ho chiesto se secondo lui fosse da cambiare e mi ha detto che potevo evitare e che il pistone era ancora buono Passando al cilindro, è privo di righe o scaldate ho però notato una piccola macchietta ma proprio un velo di ossido/ruggine o non so cosa che sicuramente è emersa in questo anno che dopo lo smontaggio (purtroppo non ho proprio pensato a lubrificarlo quando l'ho messo da parte) C'è un modo per pulirlo? Ho provato con un pò di miscela ma non viene via. Vorrei evitare di portarlo in rettifica se possibile anche solo per una lucidatura (a meno che non sia proprio necessario) Grazie a tutti Baldo
|
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 mar 2018 : 17:38:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Ciao a tutti, Ho finalmente concluso il lavoro sul motore! ieri sono andato da Robino come consigliato da Balbo e Wanwaiden per prendere le nuove fasce del pistone Già che c'ero gli ho chiesto se secondo lui fosse da cambiare e mi ha detto che potevo evitare e che il pistone era ancora buono Passando al cilindro, è privo di righe o scaldate ho però notato una piccola macchietta ma proprio un velo di ossido/ruggine o non so cosa che sicuramente è emersa in questo anno che dopo lo smontaggio (purtroppo non ho proprio pensato a lubrificarlo quando l'ho messo da parte) C'è un modo per pulirlo? Ho provato con un pò di miscela ma non viene via. Vorrei evitare di portarlo in rettifica se possibile anche solo per una lucidatura (a meno che non sia proprio necessario) Grazie a tutti Baldo
dagli una leggera cartatina con carta da ferro ( carrozzai ) da 600 -- 800 imbevuta nel gasolio. No fare movimenti su e giù ma circolari . Poi una bella lavata con gasolio e poi con diluente magari con il compressore. Ridai olio sulla canna e rimonti il tutto.
Balbo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 25 mar 2018 : 19:54:34
|
Ciao ragazzi, riuscite a dirmi se ho sbagliato qualcosa nel montaggio? Perchè ho provato a chiudere il carter col suo coperchio e dalla parte del pignone non si chiudeva benissimo, infatti in corrispondenza della freccia nella foto 13 all'interno del coperchio vedevo che toccava (l'interno del coperchio era segnato) Ho smontato e rimontato tutto e ora sembra ok ma vorrei essere sicuro che le distanza tra le due flangette che stanno ell'estremità della molla sia corretta (foto 11) Grazie a tutti
11.jpg
_ _
12.jpg
_ _
13.jpg
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 25 mar 2018 : 20:07:33
|
Il montaggio è corretto probabilmente il bullone non era blocatto bene da mandare giù la molla totalmente ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 mar 2018 : 20:58:04
|
Se vuoi essere sicuro del lavoro fai questa prova,batti con un martello tutto in giro sulla rondella del pignone se va bene quando batti senti che molleggia e perciò la rondella è entrata e stringi un po il bullone,altrimenti la botta la senti dura e la rondella non è entrata perfettamente ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 31 mar 2018 : 11:32:26
|
Ciao ragazzi, mi sono dimenticato di comprare la guarnizione del cilindro Ieri ho comprato un foglio per guarnizioni e me la sono fatta Deve avere uno spessore in particolare? Grazie, ciao Baldo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 31 mar 2018 : 11:43:28
|
La misura della guarnizione generalmente è 0.5mm.
ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 31 mar 2018 : 13:00:18
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
La misura della guarnizione generalmente è 0.5mm.
ciao.
Perfetto grazie Ignazio Ho un foglio da 0,2 e uno da 0,3...dite che posso metterne 2 per fare 0,5? Grazie Baldo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 31 mar 2018 : 14:07:35
|
La guarnizione per il cilindro motori standard deve essere da 1,1/1,2 ed è meglio una sola guarnizione ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 apr 2018 : 22:33:17
|
Ragazzi ho un paio di domande Stavo controllando l'impianto elettrico Seppur datato è sempre in ottimo stato, al limite sarebbero da sostituire solo 3 o 4 capicorda La guaina però è decisamente andata nel senso che presenta diverse rotture lungo l'impianto a causa delle vecchiaia e del suo inevitabile irrigidimento Come dicevo però i cavi al suo interno sono sempre integri senza sbucciature Cosa mi consigliate? Lo recupero sostituendo solo le guaine o mi consigliate un impianto nuovo? Ho letto diverse opinioni tra chi dice che i vecchi vanno sempre meglio perchè i materiali erano migliori...chi poi è diventato matto perchè coi nuovi impianti si è ritrovato con colori dei cavi differenti...consigli?? Grazie a tutti e buona pasqua! Baldo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2306 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 apr 2018 : 23:09:16
|
Io personalmente metterei impianto nuovo visto il restauro totale,onestamente non ho mai trovato i fili di colori diversi.
ciao. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 02 apr 2018 : 00:11:16
|
Un vero restauratore ripristina l'originale. Lo so che è pià facile montare il ricambio rifatto, ma conservare qualcosa che funziona ancora non c'è nulla di male. Visti che le guaine e i capicorda si posso sostituire ricupererei il vecchio impianto.
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 apr 2018 : 09:08:23
|
Quoto Luigi anchio sono per il recupero dei pezzi originali ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 05 apr 2018 : 15:25:38
|
Ok ragazzi, impianto elettrico recuperato Ho sostituito capicorda e guaine (pensavo di fare più in fretta) Adesso c'è un modo per testare che tutto funzioni prima di montarlo? Poi vorrei una vostra opinione su questo...mi sono sbizzarrito un pò perchè ho letto varie discussioni sullo "specchietto" Il tipo sullo scudo lo escludo e quello con la staffa non mi fa impazzire quindi mi sono messo li per cercare di capire se ci potesse essere una soluzione alternativa e mi è venuta in mente questa che vi propongo di seguito. Secondo voi è fattibile? So che l'asta del selettore che va dentro al manubrio e poi dentro alla camma col mille righe così facendo mi rimarrebbe un pò più in fuori ma guardando le foto che ho fatto quando ho smontato tutto secondo me un margine di qualche mm per fare quel supoporto potrei averlo...che ne pensate? Grazie, ciao Baldo
TUAZIONE_ATTUALE.JPG
_ _
SUPPORTO.JPG
_ _
ESPLOSO.JPG
_ _
ASSEMBLAGGIO.JPG
_ _ |
 |
|
Discussione  |
|