Autore |
Discussione  |
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 22:00:57
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78 Allora la situazione è alquanto delicata
vai tranquillo non ti fare paranoie, ho pezzi a metallo nudo (sabbiato e carteggiato) da due settimane e non c'e' un filo di ruggine. Una passata leggera e pulita prima di verniciare e sei a posto...basta che non le maneggi a mani nude quando vai a ritirarle e sei a posto non succede niente.
Per la pulizia altri qui che lo fanno di mestiere (vedi sopra) usano il diluente, quindi tranquillo. Se chiedi a 10 persone avrai 10 risposte diverse, ma le basi sono quelle...e' per quello che si pagano i carrozzieri, hanno anni di esperienza con i loro metodi |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 22:10:06
|
Perfetto mi sento già più tranquillo...nel frattempo mi sono andato a rileggere tutto il tuo post sulla LD e ti stò pure stalkerizzando su Fb  |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 22:11:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
C'è qualcuno che può spiegarmi come si prepara il fondo epox? Ho trovato la scheda che allego ma non capisco dove leggere le proporzioni da utilizzare tra fondo/catalizzatore/diluente...e quanto devo prepararne circa...
Allora...a leggere cosi mi sembra un fondo epossidico riempitivo da usare con ugello 1.6/1.8 assumendo che hai una HVLP.
Le percentuali sono in alto, sia a peso che volume. Non vedo tempi di induzione quindi basta miscelare e verniciare subito, quindi non farne tanto. Non so se fai anche il telaio o meno, ma io partirei con 500ml di fondo, 250ml di indurente e 350/400 ml di diluente che fa poco piu di un chilo totale spruzzabile. Dai la prima mano e poi vedi come sei, puoi sempre miscelare di piu se ti serve invece di sprecare visto che dura due ore.
Se dovesse bucciare tanto, fermati e aggiungi un po di diluente (la scheda da' un range piuttosto grande, magari altri qui sul forum hanno usato questo prodotto e hanno esperienze dirette)
Hai comprato anche l'isolante o pensi di darci sopra lo smalto? |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 22:44:02
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Non cè nessun rischio ad usare il diluente parlo di nitro. ps faccio il carrozziere da 40 anni
Ottimo! Come dicevo ognuno ha le sue esperienze,quando lavoravo in verniciatura il capo mi tirava gli accidenti se usavo il diluente. Stessa cosa qui parlando con i carrozzieri che usano HOK, SPI e PPG che uso ora. Ma come sempre ad ognuno il suo, e' un po come gli isolanti, c'e' chi non ne puo fare a meno e chi dice che non servono a niente
Il discorso del diluente era riferito solo per quanto riguardava la pulizia prima di dargli il fondo epossidico,e logicamente non per le fasi successive se poi rileggi bene il post ho detto potresti usare ANCHE IL DILUENTE con questo non volevo turbare la tua presunzione mi dispiace per baldo buona serata. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 22:53:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
C'è qualcuno che può spiegarmi come si prepara il fondo epox? Ho trovato la scheda che allego ma non capisco dove leggere le proporzioni da utilizzare tra fondo/catalizzatore/diluente...e quanto devo prepararne circa...
Allora...a leggere cosi mi sembra un fondo epossidico riempitivo da usare con ugello 1.6/1.8 assumendo che hai una HVLP. Le percentuali sono in alto, sia a peso che volume. Non vedo tempi di induzione quindi basta miscelare e verniciare subito, quindi non farne tanto. Non so se fai anche il telaio o meno, ma io partirei con 500ml di fondo, 250ml di indurente e 350/400 ml di diluente che fa poco piu di un chilo totale spruzzabile. Dai la prima mano e poi vedi come sei, puoi sempre miscelare di piu se ti serve invece di sprecare visto che dura due ore. Se dovesse bucciare tanto, fermati e aggiungi un po di diluente (la scheda da' un range piuttosto grande, magari altri qui sul forum hanno usato questo prodotto e hanno esperienze dirette) Hai comprato anche l'isolante o pensi di darci sopra lo smalto?
Allora..se guardi le due foto dei prodotti che ho postato poco fa l'Epofan è l'epossidico, mentre il Green Ti Filler è il riempitivo Di seguito ti linko le due schede complete se vuoi dargli un'occhiata https://portal.lechler.eu/DesktopModules/Bring2mind/DMX/Download.aspx?Command=Core_Download&EntryId=37631
https://portal.lechler.eu/DesktopModules/Bring2mind/DMX/Download.aspx?Command=Core_Download&EntryId=121809
|
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 23:00:08
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Il discorso del diluente era riferito solo per quanto riguardava la pulizia prima di dargli il fondo epossidico,e logicamente non per le fasi successive se poi rileggi bene il post ho detto potresti usare ANCHE IL DILUENTE con questo non volevo turbare la tua presunzione mi dispiace per baldo buona serata.
Tranquillo Ignazio! A me va benissimo che vi confrontiate e che continuiate a consigliarmi anche se avete opinioni differenti! Anzi più vi confrontate più imparo! Grazie! |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 20 apr 2017 : 23:29:09
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campuscon questo non volevo turbare la tua presunzione mi dispiace per baldo buona serata.
nessuna presunzione da parte mia figurati, si cerca solo di aiutare!  Come ho detto altre volte non sono un professionista ne' un carrozziere, ma semplice appassionato...nessun problema ad essere contraddetto figurati! |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 25 apr 2017 : 21:19:41
|
Ciao ragazzi Ho qualche domanda...le pistole per verniciare arriveranno domani e finalmente inizierò a dare i fondi dopo quasi una settimana! In questi giorni ho sistemato la "location" e per fortuna la sabbiatura ha retto benissimo e almeno ad occhio e da inesperto mi pare molto ben fatta 1ª domanda Anche cilindro e testa per fortuna sono venuti bene...è sufficiente pulirli un po' con diluente e verniciare con tinta per alte temperature? Perché carteggiarli è troppo complicato e non credo si debba dare il fondo anche lì giusto?? 2ª domanda Il resto dei pezzi li carteggio...ma deve essere una carteggiatura accurata in ogni singolo angolo e spigolo? 3ª e ultima domanda Purtroppo non ho coperto l'interno del mozzo posteriore È sufficiente carteggiare visto che tanto poi ci sfregheranno le ganasce o ormai visto che è stato sabbiato devo dare il fondo anche lì? Grazie a tutti!!
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 25 apr 2017 : 21:34:04
|
Per il cilindro e la testata è sufficiente sgrassarli e puoi verniciare la carteggiatura se non ci sono punti dove cè qualche residuo di vernice o punti di ruggine e abbastanza veloce senza impazzire,per il tamburo forse è meglio rettificarlo non so se riesci a mano ciao. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 26 apr 2017 : 04:26:17
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
...le pistole per verniciare arriveranno domani
ricordati di smontarle a pezzi e pulirle per bene anche e soprattutto perche' sono nuove...non e' raro trovare olio di assemblaggio all'interno. Nell ultima che ho comprato c'era addirittura un grumo di grasso grande quanto un chicco di caffe', proprio dietro all'ugello |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 apr 2017 : 12:07:27
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Per il cilindro e la testata è sufficiente sgrassarli e puoi verniciare la carteggiatura se non ci sono punti dove cè qualche residuo di vernice o punti di ruggine e abbastanza veloce senza impazzire,per il tamburo forse è meglio rettificarlo non so se riesci a mano ciao.
non importa rettificarlo , gli passi della carta vetrata da ferro grana 80 ; poi copri la superficie con del nastro x carrozzieri( solo sulla pista frenante , ferro)
Balbo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 apr 2017 : 14:07:27
|
Quoto Balbo e incarti anche i quattro prigionieri cioè la filettatura ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 26 apr 2017 : 15:44:34
|
Andy hai ragione sono appena arrivate...appena aperte ho notato subito che dal foro dell'ugello passa del grasso/olio...provvederò a pulirle Balbo, Ugo quindi mi suggerite un cartata sulla pista delle ganasce e poi dare fondo sul resto della parte interna? Ciao |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 26 apr 2017 : 21:20:54
|
Esatto incarti tutto quello che tocca(pista)le ganasce e la parte dove va il cono,poi ripeto incarti la filettatura dei prigionieri e dai il fondo al resto ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 20:08:35
|
Ok ragazzi sono partito!! Vi posto qualche foto del lavoro fatto oggi oltre ad un paio di domande prima è la più importante...come cavolo faccio a tenere i pezzi fermi o a girarli per verniciare?? Oggi sono diventato matto e mi sono dovuto arrangiare con un ferretto fatto col fil di ferro che infilavo dentro qualche foro per tener fermi i pezzi appesi...con l'aria della pistola mi si spostavano e non riuscivo a verniciare...questo è un grosso problema in prospettiva se voglio provare a dare anche il colore la seconda domanda è questa...tra una mano di fondo e l'altra devo carteggiare...ma dopo che ho carteggiato mica devo ripulire tutti con diluente...o si...?? Ovviamente accetto consigli e critiche anche su come pensiate sia venuta la prima mano...e per prima intendo anche la prima della mia vita eh 
Cattura4.JPG
_ _
Cattura5.JPG
_ _
Cattura6.JPG
_ _
Cattura7.JPG
_ _
Cattura8.JPG
_ _
Cattura9.JPG
_ _
Cattura10.JPG
_ _
Cattura11.JPG
_ _
Cattura12.JPG
_ _
Cattura13.JPG
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 20:59:56
|
I pezzi puoi bloccarli con un peso,no dopo carteggiato se non c'è bisogno di stucco pulisci e vernici,in ultimo complimenti per essere la prima volta che ti metti a verniciare bel lavoro ciao
belligerante ugo |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 21:48:28
|
quando dici di carteggiare tra una mano di fondo e l'altra a cosa ti riferisci? Tra epossidico e isolante oppure hai dato una sola mano di epox e ti sei fermato e ora vuoi carteggiare prima della seconda mano? Per come hai posto la domanda non capisco bene |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 21:57:57
|
Grazie Ugo sia per i suggerimenti che per i complimenti Andy hai ragione... Mi spiego meglio Ho dato la prima mano di epossidico...domani finisco gli altri pezzi (mi mancano scudo, pance e forcella) e poi potrei iniziare a dare la seconda mano sempre di epossidico. (Tenete presente che dopo la seconda mano di epossidico darò anche due mani di riempitivo). Comunque...la mia domanda riguarda la carteggiatura tra una mano e l'altra...prima di dare la seconda mano di epossidico carteggerò e dopo? con cosa pulisco? stessa cosa dopo aver dato la seconda mano di epox...carteggio e poi con cosa pulisco prima del rimpitivo? e tra una mano e l'altra di riempitivo? immagino che la carteggiatura e la pulizia di quest'ultima sarà poi la più importante perchè preparatoria alla verniciatura Spero di esser stato più chiaro...spesso non lo sono perchè tendo ad essere piuttosto prolisso!! scusate!! |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 22:25:06
|
Ciao Marco,per quanto riguarda le mani da dare vanno date in una sola volta nel senso che prima mano:appassimento di qualche minuto lo vedi perchè incomincia a diventare un pò opaco e vai di seconda mano , e cosi via fin quante ne vorrai dare ovviamente cè un limite ok-una volta asciutto se cè da stuccare qualcosa stucchi carteggi il tutto e poi vai di fondo riempitivo bicomponente, per quanto riguarda la pulizia se ti riferisci alla pistola col diluente, se invece ti riferisci ai pezzi con l antisilicone spero di essere stato chiaro, eventualmente chiedi ancora ciao. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 23:19:24
|
Infatti e' come dice ignazio, per quello ti chiedevo, mi sembrava strano. Quindi per i prossimi pezzi fai come dice lui, in pratica ci vogliono circa 10/20 minuti tra una mano e l altra come sempre dipende da temperatura prodotto ecc ecc ma in termini pratici ora che finisci la prima mano su tutti i pezzi, ti fermi per un caffe e sei pronto per la seconda...
Correggimi se sbaglio ma il tuo piano e' dare epossidico+isolante a spessore e poi lo smalto giusto? Leggendo la scheda dice che l'epossidico lavora anche bagnato su bagnato e puoi dare l 'isolante dopo 2 ore giusto?
Quindi io farei cosi: parti la mattina con 2 mani di epossidico aspettando 10/20 minuti tra una mano e l'altra e comunque quando si opacizza come ti e' stato detto sopra. Lavi per bene le pistole e dopo due ore (come da scheda tecnica, o un po di piu se fa piu freddo) dai l'isolante, 2 mani con lo stesso procedimento.
Quando l'isolante si e asciugato completamente (un paio di giorni, ma io aspetterei anche una settimana) carteggi l isolante e sei pronto per lo smalto. I giorni in piu sono solo per sicurezza, quando usi isolante a spessore e' sempre meglio aspettare che si asciughi e ritragga prima di carteggiare. Questo non conoscendo il prodotto, magari qui qualcuno li utilizza e ti sa a dire se puoi gia partire il giorno dopo. Leggendo il tuo commento, non credo che ci guadagni niente a mettere un altro strato di epossidico sopra l'isolante, dato che non stai facendo nessun lavoro strano di stuccatura o verniciature particolari. Vai di classico epox-isolante-smalto e sei tranquillo
Per quelli gia' fatti in epossidico con una mano sola io per star sicuro gli darei una carteggiatina leggera dato che sei fuori dai tempi di ricopertura (almeno leggendo dalla scheda tecnica cha hai postato,poi non so io ho usato epox che davano max 5 giorni, sulla scheda non vedo un tempo max per il lechler)...poi riparti con l'isolante oppure se carteggiando ti e' uscito metallo (come e' probabile cha accada con una mano sola) allora riparti con epossidico e poi isolante dopo due ore come il resto. |
 |
|
Discussione  |
|