Autore |
Discussione  |
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 27 apr 2017 : 23:52:44
|
Azz allora ho proprio cannato...ma è colpa mia...effettivamente sulla scheda era piuttosto chiaro. Mi sono fatto confondere con i tempi di carteggiatura deove c'era scritto 12 ore!! Avevo capito che tra una mano e l'altra di epox dovevo carteggiare e che quindi tra una mano e l'altra dovevano passare 12 ore...invece in realtà come dite tu ed Ignazio dovevo dare subito la seconda mano con bagnato su bagnato e solo dopo carteggiare...cazzarola mi sa che a questo punto la mano di oggi va praticamente persa...domani proverò a dare una leggera carteggiata sperando che non mi esca la lamiera altrimenti ripartirò da capo. Adesso però mi salta fuori un altro problema che è quello dello spazio...dove cavolo li appendo tutti i pezzi? per dare due mani a così breve tempo l'una dall'altra dovrò necessariamente avere tutti i pezzi "appesi" e pronti per essere verniciati!  |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 apr 2017 : 00:01:49
|
Si quello che dicevo io e che anche l isolante lo puoi dare senza carteggiare dato che e bagnato/bagnato (si lega chimicamente all epox se stai nei tempi,circa 2 ore secondo la scheda) Cosi Alla fine carteggi solo l isolante. Ovvio che se Hai problemi nel epox (buccia terrible o sporco o overspray) e sempre meglio fermarsi e carteggiare anche quello. Spero Sia chiaro. Vai tranquillo che non e successo niente CI vuole solo pazienza, e put sempre la prima volta no?. Se proprio non Hai spazio, lascia fuori scudo e pance e le fai separatamente Nel turno successivo la cosa peggiore e cercare di far stare tutto poi CI sbatti contro overspray ecc |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 28 apr 2017 : 00:26:26
|
Si si penso proprio che farò così Tutto non mi ci sta di sicuro Non ho avuto fretta fino ad ora e non mi pare ora il momento di averne Mi dispiace solo per il materiale buttato e anche perché era venuto bene...niente buccia o overspray...solo un po' di sporco ma nulla di che Credo che comunque non ce la farò coi tempi quindi faró così 2 mani di epox a tutti i pezzi esclusi scudo e pance e via ad asciugare 2 mani di epox a scudo e pance e via ad asciugare Pulizia pistola Carteggio 2 mani di isolante a tutti i pezzi esclusi scudo e pance 2 mani di isolante a scudo e pance e via ad asciugare Pulizia pistola Carteggio Preferisco carteggiare piuttosto che dover pulire la pistola una volta in più se volessi dare subito l'isolante dato che comunque i pezzi dovrei comunque dividerli ...e poi si vedrà
|
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 28 apr 2017 : 23:25:56
|
Ciao ragazzi! Oggi giornata faticosa ma proficua. Ho ripreso tutti i pezzi di ieri e li ho ricarteggiati tutti. Poi ho finito di carteggiare gli altri...che fatica!! Ho quindi dato le due mani a distanza di poco tempo (ho aspettato che sorgesse un pò di opacità prima di procedere con la seconda mano) su tutto tranne scudo e pance che farò domani perchè non avevo più tempo Spero che scudo e pance tengano botta almeno un giorno carteggiati e non prendano ruggine Volevo chiedervi se secondo voi è normale che abbia già utilizzato più di metà del fondo (sono quasi a 3/4 della latta da 1 kg) Non avevo da verniciare il telaio. Ho verniciato tutto con due mani C'è poi da contare la mano fasulla di ieri sui pezzi che avete visto in foto. Mi avevano garantito che avrei potuto fare due mezzi con 1 kg e non avendo il telaio... Vorrei capire se sbaglio qualcosa nella verniciatura...magari disperdo troppa vernice Grazie a tutti Ciao |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 00:51:29
|
senza vedere mentre spruzzi oppure i pezzi già spruzzati è impossibile capire... |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 07:50:59
|
Considera che è la prima volta che prendi in mano una pistola,di conseguenza ci sta che ci sia un consumo non regolare,eventualmente se ritieni che dai troppo materiale regola bene la pistola chiudi un pò l uscita del materiale sopratutto valuta bene che sia sufficiente per i rimanenti pezzi per non rimanere a secco buon lavoro ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 12:19:46
|
Oggi prima di carteggiare per preparare i pezzi all'isolante farò un bel report fotografico così vi farò vedere dopo le due mani di fondo e potrete quanto meno darmi un giudizio con più info a vostra disposizione. Grazie a tutti
|
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 20:57:24
|
Infatti,quando Mandi le foto falle da vicinissimo e in controluce cosi si capisce meglio. Che ugello e pressione stai usando? Distanza dal pezzo? Quanto sovrapponi ad ogni passata?
In genere se e una hvlp dovresti essere a circa 2 bar, regolazione fluido Al Massimo o un pochino chiuso dal max, distanza circa una spanna e Rosa regolata in modo che sia simmetrica ovale lunga circa una spanna Quando sparata da una spanna di distanza su un cartone di prova. Sovrapponi circa 50% ad ogni passata stando perpendicolare
Di nuovo non e una regola scritta ecc ecc ma se dovessi dare delle dritte senza vedere o sapere nulla a chi comincia da 0, partirei da li per fare le regolazioni di fino...secondo te sei molto fuori da quei parametri?
|
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 22:54:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Infatti,quando Mandi le foto falle da vicinissimo e in controluce cosi si capisce meglio. Che ugello e pressione stai usando? Distanza dal pezzo? Quanto sovrapponi ad ogni passata? In genere se e una hvlp dovresti essere a circa 2 bar, regolazione fluido Al Massimo o un pochino chiuso dal max, distanza circa una spanna e Rosa regolata in modo che sia simmetrica ovale lunga circa una spanna Quando sparata da una spanna di distanza su un cartone di prova. Sovrapponi circa 50% ad ogni passata stando perpendicolare Di nuovo non e una regola scritta ecc ecc ma se dovessi dare delle dritte senza vedere o sapere nulla a chi comincia da 0, partirei da li per fare le regolazioni di fino...secondo te sei molto fuori da quei parametri?
Allora ho un Hvlp con ugello da 1,7, pressione 2,2 bar, distanza 20/25 cm, regolazione fluido ho chiuso tutto e poi aperto appena un pò (1 giro circa) perchè volevo evitare colature, stessa cosa per la rosa l'ho tenuta piuttosto aperta e la chiudevo per avere un getto più diretto quando dovevo verniciare degli interni (tipo l'interno del copri testa), per la copertura sono sincero forse stavo anche sotto il 50%. Per il movimento credo di essere riuscito ad affinarlo verso la fine. Muovendomi orizzontalmente con il polso fermo, mentre prima mentre mi muovevo davo anche dei classici colpetti dx-sx col polso. Riguardo alla vernice mi è andata davvero bene perchè l'ho finita tutta, anzi a dire il vero ho temuto di non farcela motivo per sugli ultimi pezzi la seconda mano è stata un pò superficiale...spero che questo non comprometta nulla visto che domani vorrei iniziare a dare il riempitivo...di sicuro se avessi avuto anche il telaio da fare non mi sarebbe bastata. Per le foto ne ho fatte un bel pò e ve le posto...purtroppo ho letto ora come era meglio farle quindi vi allego quelle che ho fatto attendendo vostri commenti
1.JPG
_ _
2.JPG
_ _
3.JPG
_ _
4.JPG
_ _
5.JPG
_ _
6.JPG
_ _
7.JPG
_ _
8.JPG
_ _
9.JPG
_ _
10.JPG
_ _
11.JPG
_ _
12.JPG
_ _
13.JPG
_ _
14.JPG
_ _
15.JPG
_ _
16.JPG
_ _
17.JPG
_ _
18.JPG
_ _
18.JPG
_ _
19.JPG
_ _
20.JPG
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 apr 2017 : 23:28:58
|
Ti consiglio di farlo asciugare bene non farti prendere dalla fretta per terminare il lavoro ,sopratutto controlla i pezzi tipo pedane post parafango ant ecc , sembra che ci siano delle ammacature andrebbero sistemate prima di dare il fondo riempitivo e in ogni caso devi carteggiare ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 17:24:19
|
Ciao a tutti, oggi ho carteggiato tutti i pezzi con carta 280 Solo in alcuni punti tipo sugli spigoli ci sono dei piccolissimi punticini dove è rinvenuta la lamiera ma sono veramente impercettibili...per tutto il resto le due mani hanno tenuto più che bene Per le piccole ammaccature purtroppo non sono proprio in grado di ripristinarle. Dovrei andare di stucco? Considerando che devo dare ancora il fondo riempitivo non sarebbe il caso di stuccare dopo aver dato quest'ultimo? Ultima considerazione riferita al fatto che ho praticamente terminato 1 kg di fondo epox...sulla scheda tecnica come resa segna 6,2 mq con miscela a peso (come ho fatto io) e se ci pensate avendo praticamente dato 2 mani e mezzo...secondo me se non stiamo intorno ai 6 mq poco ci manca o sbaglio? |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 17:52:09
|
Alcuni spunti. La stuccatura si fa sopra l'epossidico, farla sopra l'isolante non e' consigliato.L isolante e' vero che copre, ma non fa miracoli, e' solo per le piccole imperfezioni quindi non dare nulla per scontato. Credo ti valga la pena stuccare in alcuni pezzi come i parafanghi e coperchio manubrio in cui si vedono chiaramente delle bozze. Per le parti in cui e' uscito il metallo, io darei un'altra passata di epossidico leggera ma solo in quei punti, non serve rifare il pezzo intero...magari un paio di ore prima dell isolante visto che e' bagnato/bagnato. Oppure aspetti che si secchi e carteggi di nuovo quell area se preferisci cosi. Comunque succede spesso, non e' nulla di che.
Dal punto di vista rendimento, per come la vedo io ci possono essere dei fattori che hanno contribuito...hai usato un ugello da 1.7 che consuma un sacco di materiale per se, guardando la bucciatura che mi sembra apparente in alcuni pezzi (con ugelli grandi e' facile che capiti) direi che potevi diluire ancora un po il prodotto per farlo tirare meglio e muoverti un po piu veloce, il che avrebbe anche migliorato il rendimento. Andra' meglio quando userai lo smalto con l ugello piu piccolo.
Non prenderla come critica, giusto come spunto su alcuni parametri per imparare, sta venendo bene, non c'e' nessun grosso problema! |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 18:18:11
|
Per quanto riguarda le ammaccature se non sono molto evidenti puoi anche stuccarle diversamente tieni conto che la vedrai al contrario cioè dalla parte interna se decidi di stuccare sopra l epossidico,come diceva andy te la stai cavando bene ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 18:29:51
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Alcuni spunti. La stuccatura si fa sopra l'epossidico, farla sopra l'isolante non e' consigliato.L isolante e' vero che copre, ma non fa miracoli, e' solo per le piccole imperfezioni quindi non dare nulla per scontato. Credo ti valga la pena stuccare in alcuni pezzi come i parafanghi e coperchio manubrio in cui si vedono chiaramente delle bozze. Per le parti in cui e' uscito il metallo, io darei un'altra passata di epossidico leggera ma solo in quei punti, non serve rifare il pezzo intero...magari un paio di ore prima dell isolante visto che e' bagnato/bagnato. Oppure aspetti che si secchi e carteggi di nuovo quell area se preferisci cosi. Comunque succede spesso, non e' nulla di che. Dal punto di vista rendimento, per come la vedo io ci possono essere dei fattori che hanno contribuito...hai usato un ugello da 1.7 che consuma un sacco di materiale per se, guardando la bucciatura che mi sembra apparente in alcuni pezzi (con ugelli grandi e' facile che capiti) direi che potevi diluire ancora un po il prodotto per farlo tirare meglio e muoverti un po piu veloce, il che avrebbe anche migliorato il rendimento. Andra' meglio quando userai lo smalto con l ugello piu piccolo. Non prenderla come critica, giusto come spunto su alcuni parametri per imparare, sta venendo bene, non c'e' nessun grosso problema!
Ma figurati! Non me la prendo mica anzi posso solo ringraziarvi per queste critiche! Però ti chiedo questo...capisco la pignoleria ma considerando che ho finito l'epossidico e che ricomprarlo significherebbe rispendere altri 140 euro...pensi sia davvero necessario? Mi spiego meglio...la lamiera è emersa in soli 3 punti e parliamo di roba di pochi mm...tipo 1 mm intorno ad un foro sulla pedana post...1 mm sulla cresta del parafango...1 mmm su uno spigolo dello scudo Altra cosa...non so stuccare e ok ci sono delle imperfezioni ma considerato che non lo stò facendo per venderla ma per tenermela sono piccole imperfezioni che se non si sistemeranno col riempitivo sono disposto a "sopportare"...se avessi potuto stuccare dopo l'isolante magari ci facevo un pensierino nel senso che prima vedevo la capacità coprente dell'isolante e nel caso poi stuccavo (e magari imparavo pure)...ma farlo prima oltre a non saperlo fare come dicevo comporterebbe un'ulteriore spesa che temo mi costi il divorzio  |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 18:31:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Per quanto riguarda le ammaccature se non sono molto evidenti puoi anche stuccarle diversamente tieni conto che la vedrai al contrario cioè dalla parte interna se decidi di stuccare sopra l epossidico,come diceva andy te la stai cavando bene ciao.
Ignazio non ho capito cosa intendi con "puoi anche stuccarle diversamente tieni conto che la vedrai al contrario cioè dalla parte interna se decidi di stuccare sopra l epossidico" |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 18:42:28
|
Si scusa avrei dovuto punteggiare ,intendevo dire che se l ammacatura è molto grossa e non viene radrizzata se tu ci stucchi sopra <<rimedi da una parte però dall altra la vedi sempre>> se invece sono piccole stuccature intendevo di farle su l epossidico e non sul fondo riempitivo ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 18:49:50
|
Ah ok adesso ho capito grazie. Ma quindi fatemi capire bene...potrei stuccare sopra l'epossidico e poi dare il riempitivo evitando di ridare l'epossidico sopra le parti stuccate? Perchè se è così ci posso anche provare ma se devo rispendere 140 euro di epossidico per ridarlo sopra a 3 mm di lamiera e pochi cm di stucco ne faccio a meno e mi tengo quelle piccole ammaccature |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2300 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 19:50:21
|
Assolutamente si non stare a comprare 1 kg di epossidico ,stucca dove necessario e vai di fondo riempitivo ciao. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 03 mag 2017 : 00:07:16
|
Se quelli Sono I prezzi allora si...comunque Sia...lechler ha prezzi assurdi, capirei anche la furbata degli smalti in tinta ecc ma I fondi...pazzesco!Tienici aggiornati,vedrai che a lavoro finito ti Dara delle Belle soddisfazioni! |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 03 mag 2017 : 09:33:06
|
Piccolo aggiornamento...sono in contatto con un signore di Napoli conosciuto su face_book davvero molto gentile e competente che oltre ad avere la passione per le lambrette è anche pratico di restauri. Ci siamo sentiti per telefono e mi ha detto di essere un ex rappresentante Lechler ora in pensione. Come voi anche lui mi ha detto di evitare di ricomprare il barattolo. Per le piccole parti riemerse in lamiera mi ha suggerito di utilizzare un bomboletta di fondo spray sempre lechler che ha un cifra abbordabile. Cosa ne pensate? Giusto per fare un precisazione ho scritto una cavolata...le 140€ erano per tutti e 6 i prodotti ovvero epox + isolante. Se dovessi ricomprare solo l'epox spenderei molto meno e ultima nota di cronaca...ho trovato un sito dove avrei risparmiato parecchio comprando gli stessi prodotti! |
 |
|
Discussione  |
|