Autore |
Discussione  |
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 03 mag 2017 : 19:19:22
|
Si va bene la bomboletta la puoi usare anche dopo il fondo riempitivo nell eventualita di qualche svelatura prima di verniciare ciao. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 mag 2017 : 00:56:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Se quelli Sono I prezzi allora si...comunque Sia...lechler ha prezzi assurdi, capirei anche la furbata degli smalti in tinta ecc ma I fondi...pazzesco!Tienici aggiornati,vedrai che a lavoro finito ti Dara delle Belle soddisfazioni!
Andy hai ricevuto un mio messaggio il 27/04/? |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 06 mag 2017 : 01:57:54
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da Andy
Se quelli Sono I prezzi allora si...comunque Sia...lechler ha prezzi assurdi, capirei anche la furbata degli smalti in tinta ecc ma I fondi...pazzesco!Tienici aggiornati,vedrai che a lavoro finito ti Dara delle Belle soddisfazioni!
Andy hai ricevuto un mio messaggio il 27/04/?
Si ti ho appena risposto |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 10:12:30
|
Ciao ragazzi, questo week end mi sono portato avanti e ho dato l'isolante Dai vostri commenti mi sono anche convinto a provare a stuccare quelle parti che lo richiedevano e devo essere sincero...non è andata un gran che bene. Stuccare è la cosa che mi è rimasta più difficile o per lo meno riportare a pari la stuccatura col resto della superficie considerando che quando ho carteggiato in alcuni punti è tornata fuori la lamiera. Ho rimediato con del fondo spray Ho fatto quello che ho potuto e dopo aver dato l'isolante che credevo avesse più potere "riempitivo" (come dispensava la scheda), devo dire che non sono rimasto molto soddisfatto di come sono venute le parti che ho stuccato. Dopo 2 mani e mezzo di isolante le zone che ho stuccato purtroppo si vedono...non un gran che ma si vedono. Considerate che devo ancora carteggiare l'isolante e vi chiedo appunto se credete che in questa fase possa rimediare. Ultima cosa mi sono accorto solo ora che il telaio aveva una evidente saldatura all'altezza dello spigolo tra il fanale posteriore e la pancia sx. Ho provato a stuccare ma anche li non è venuto proprio un lavoro fatto bene (magari stò ingigantendo ma sono pignolo). La saldatura andava smerigliata e non era stato fatto...ci hanno dato l'epossidico sopra e via...quindi adesso sono messo così. Vi allego delle foto dove non si vede benissimo quanto scritto sopra. Sono imperfezioni non evidentissime ma ci sono e vorrei eliminarle...aspetto vostri suggerimenti. p.s. So che il parafango post. è ammaccato ma di ripristinare certi cocci non sono in grado...quindi per adesso terrò quello tanto è una parte nascosta...poi al limite se ne trovo uno a qualche mercatino lo prenderò.
1.JPG
_ _
2.JPG
_ _
3.JPG
_ _
4.JPG
_ _
5.JPG
_ _
6.JPG
_ _
6_.JPG
_ _
7.JPG
_ _
8.JPG
_ _
9.JPG
_ _
10.JPG
_ _ |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 16:27:52
|
Quando dici che si vedono, e' perche vedi un alone oppure un avvallamento? Carteggi con un tampone o a mano libera?
Considera che sulle bozze profonde a volte devi dare un paio di rasate successive. Il metodo piu facile se non hai tanta mano e' quello di stuccare e poi dare una passata di vernice a bomboletta nera nell'area. Carteggiando col tampone, ti accorgi subito quando e' tutto livellato appena inizi a togliere la vernice nera nell'area attorno, cosi non vai troppo a fondo. Se rimane del nero sullo stucco sei basso e devi livellare ancora. Quando hai finito non dovresti sentire nulla a mano
Comunque sia, se sono punti visibili e l'avvallamento e' rimasto, ti consiglio di ricarteggiare e finire la stuccatura. Se lo vedi ora lo vedrai ancora di piu dopo
|
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 16:45:21
|
Carteggio col tampone fin dove posso farlo, poi nei punti un pò più incasinati vado a mano. Non ci sono avvallamenti...ci sono della piccolissime spore tipo spugna...immagino che dipendano da come ho steso lo stucco e di averlo carteggiato poco La tecnica della "vernice Spia" nera volevo farla solo che non avevo a portata di mano lo spray. Al momento la situazione è questa. Dato il fondo epossidico Carteggiato Stuccato Carteggiato lo stucco Dato il fondo isolante Quindi tu mi consigli di carteggiare sull'isolante portando tutto a livello? E poi? Procedo con un' ulteriore mano di isolante sulle parti scoperte? Quella che mi preoccupa di più è la saldatura...fa veramente schifo...e se la smerigliassi per farla liscia? Ovviamente arriverei alla lamiera...poi potrei usare il fondo spray e dare di isolante? Ah ultima cosa...ho letto su un altro topic che la deformazione del parafango posteriore non è un coccio ma è proprio fatto così per far spazio all'ammortizzatore...ma è davvero così?
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 18:51:49
|
A questo punto considerando che non sei soddisfatto del lavoro fatto e ci sono delle imperfezioni ti conviene dare una bella carteggiata, stuccare i punti eventualmente ci sia bisogno e dare un ulteriore mano di fondo,le spore tipo spugna che dici penso siano i forellini dello stucco in base alla stesura o miscelazione vengono fuori,andrebbero stucchinati prima di dare il fondo per la saldatura del telaio io ti consiglio di eliminarla se cè bisogno stucchi e poi dai il fondo tieni presente anche un altra cosa quando cè qualche zona stuccata e poi si da il fondo andrebbe tamponata la zona e poi si carteggia normalmente,mi fermo non vorrei metterti in difficolta per il parafango si quella è la sagoma dell ammortizzatore buon lavoro ciao. ps in foto sembri un vero verniciatore. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 21:24:42
|
No no Ignazio mettimi pure in difficoltà! Potresti spiegarmi meglio cosa intenti per "tamponare"? Riguardo alle spore hai descritto bene...sono proprio i forellini dati dalla cattiva stesura dello stucco Riguardo alla saldatura ho provato a stuccarla ma secondo me non ci salta fuori neanche un fenomeno della stuccatura...è come se avessero proprio lasciato il cordone di saldatura...la zona è proprio butterata...sembra la faccia di Cassano  Come faccio e riportarla in piano? Non credi dovrei smerigliare? Hai detto bene "sembro"!!  |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 21:49:43
|
Il termine tamponare e semplicemente riferito all uso del tampone,in quanto va usato per spianare lo stucco logicamente ci sono di vari tipi e forme(rigidi morbidi flessibili ecc ecc)per la saldatura sul telaio smerigliala pure e poi riprendi la parte smerigliata con stuccatura se cè bisogno oppure solamente il fondo ciao. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 21:52:57
|
Ah ok! Allora adesso ti farai una bella risata...perchè prima di dare il fondo ho carteggiato prima col tampone...e poi a mano!! E mi sembrava tutto a posto...o quanto meno confidavo che quelle piccole imperfezioni potesse compensarle il fondo visto che sulla scheda e dalla opinioni che avevo letto dicevano che aveva un alto potere "riempitivo".... |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 22:11:18
|
Si e vero anche se da scheda tecnica dice alto potere riempitivo e da considerarsi in un lavoro preparato a regola d arte perciò le due mani che di solito vengono date sono più che sufficienti, per ottenere un ottimo risultato finale ciao. |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 02:55:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
la zona è proprio butterata...sembra la faccia di Cassano 
Da quello che ho capito non e' in punto strutturale corretto? E' una saldatura a punti o e' proprio a "cacca di piccione"?
Nel primo caso ti basta smerigliare a piano e stuccare come consigliato sopra. Nel secondo e' probabile che salti via quando smerigli o troverai porosita' e crateri,quindi dovrai valutare a smerigliatura avvenuta se c'e' da dare qualche punto aggiuntivo o rifarla...mettere stucco su una saldatura del secondo tipo e' un rischio
Esempio 1 stitch-weld.jpg

Esempio 2 2010_0712_160339.jpg
 |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 09:17:30
|
Non sono espertissimo di saldature ma di sicuro non è stata saldata a punti. Il difetto non è però neanche simile a una delle tue foto. Se riesco in giornata provo a farmene fare una. Il problema è che ho la lambretta in un capannone che mi ha prestato un amico ma è a 30 km da casa e farmi 60 km per una foto è un pò dura...se riesco me la faccio fare da lui e ve la allego così potete valutare meglio Comunque non è in un punto strutturale...intanto vi allego questa foto per farvi capire meglio dove sia
Cattura.JPG
_ _ |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 17:04:46
|
Intanto ho trovato questa foto...non so se si vede bene ma si nota che la superficie non è uniforme Diciamo che la parte dove va il fanale potrei anche evitare di ripianarla visto che verrà coperta dal fanale ma il resto (la zona dove ho stuccato) è tutta o quasi come quella spece di "bolla al contrario" che ho cerchiato in alto a sx
Cattura.JPG
_ _ |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 17:57:46
|
Ciao la zona che hai cerchiato è un punto di saldatura sotto cè una piastrina di rinforzo in corrispondenza dei fori superiori, cosi dove hai stuccato anche li cè un rinforzo. |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 22:59:46
|
Esatto Ignazio...hanno saldato quella zona li e credo lo abbiano fatto da sotto dove c'è il rinforzo che dici tu perchè è saldato pure quello Dite che smerigliando si riesce a rendere la superficie liscia e uniforme? Perchè quella zona dove si vede la stuccatura sarà esterna e si noterà...mi romperebbe non poco avere tutto a posto e solo quella zona deforme |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 02:00:47
|
Grazie per la foto ora si capisce meglio...il bollino piccolo e' una saldatura a pressione di fabbrica e va stuccata non smerigliata assolutamente.
Le aree piu grandi non so, dici che sia una saldatura successiva di riparazione fatta da sopra? |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 18:55:11
|
Ciao si è una brutta saldatura assolutamente da sistemare, come accennato anche da Andy dai una bella smerigliata e controlla bene la saldatura in caso salda a dovere e poi puoi stuccare, ti consiglio di rifinire bene anche dove va montato il fanale,probabilmente in quel punto ha preso qualche botta si vede anche la saldatura che è stata fatta all interno ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2302 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 19:01:59
|
Altra cosa importante dopo che hai smerigliato la saldatura controlla che non ci sia nessuna gobba e presenta il cofano in maniera che sia tutto a posto, poi puoi procedere ciao. |
 |
|
Discussione  |
|