Autore |
Discussione  |
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 18 mag 2017 : 14:38:51
|
Riguardo al foro...scudo e pedane quando erano montate stavano ben salde tra di loro e al telaio? Perchè o sono decentrati tutti i fori rispetto all'ideale linea centrale dove passa il telaio...o hanno cannato la foratura solo di quelle due asole...o manca del materiale sul telaio e quando sono andati a forare è venuto così (non so se all'epoca avessero delle dime per le forature) |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 18 mag 2017 : 19:38:18
|
E probabile che sia stato fatto qualche lavoro in passato, visto che fai un restauro totale fallo sistemare !!! ciao. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 19 mag 2017 : 01:39:31
|
Grazie a tutti per le risposte! Le pedane erano ok non sembravano fissate male e non sembra che si sia staccato qualcosa! Settimana prossima vi aggiornerò sulla situazione! |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 16:59:45
|
Buonasera! Scusate l'assenza ma ho avuto molto da fare! I pezzi sono a verniciare è il meccanico sostiene che la frizione sia in buono stato, la moto ha 4000km, voi che ne pensate? È un pezzo che conviene sostituire visto che sono in fase di restauro? O provo a tenere quella originale e sperare che duri? |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 18:53:35
|
Credo sia meglio sostituirla visto che stai revisionando il motore, e non ci pensi più ciao. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 set 2017 : 16:10:01
|
Ciao a tutti! Finalmente la verniciatura è terminata (a breve posterò le foto del lavoro). Come avevo detto il motore ha circa 4000km dopo averlo aperto il meccanico pensa che sia in perfette condizioni, credo che sostituirò solamente guarnizioni e paraoli!
Da dove comincio a rimontare il tutto? Cosa mi consigliate? |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 18 nov 2017 : 16:58:11
|
Ho trovato diverse discussioni sul rimontaggio delle Li125 ed è solo grazie a questo forum se ora sto rimontando la mia 125 special!
Detto questo, dopo aver rimontato la forcella e le molle, mi sono imbattuto nel paraolio della ruota anteriore completamente cotto e incollato. Sono a questo punto e non riesco a rimuoverlo.
olio_ruota_ant_1.jpg
_ _
olio_ruota_ant_2.jpg
_ _
Non riesco a staccarlo in nessun modo nemmeno con le pinze, c'è un modo per rimuovere il pezzo cilindrico dove c'è il rinvio del contachilometri al mozzo anteriore per riuscire a rimuovere il paraolio?
Grazie a tutti buon finesettimana! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 19 nov 2017 : 09:35:50
|
Non c'è bisogno di togliere il rinvio per togliere il paraolio,con pazienza ti fai un uncino appuntito e vedi che si toglie anche un po alla volta ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 20 nov 2017 : 13:41:28
|
Grazie Ugo, ho provato in tutti i modi a rimuoverlo ma la gomma (soprattutto quella vicina agli angoli) non vuole venire via, non ne vuole sapere. Ci sono dei prodotti chimici per rimuovere la gomma evitando così di usare fiamme o metodi simili? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 nov 2017 : 13:51:25
|
Personalmente io continuerei come ti ho scritto sopra,ci vuole pazienza cosi facendo non fai danni,io ho fatto e faccio sempre cosi ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18318 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 nov 2017 : 14:14:23
|
Dal disegno del catalogo sembra che vada tolto l'ingranaggio del rinvio.
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 20 nov 2017 : 20:51:07
|
No Luigi infatti sembra,c'è un incavo dove va messo l'anello di tenuta,si sarà indurito e incollato ma con pazienza come ho spiegato sopra con un ferro fatto ad uncino riuscirà a toglierlo ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 12:33:22
|
Buon giorno a tutti! Grazie a questo fantastico forum, alle persone che lo popolano ed ai loro post dettagliati sono riuscito a proseguire nel rimontaggio, sono arrivato qui!
lambretta1.jpg
_ _
lambretta.jpg
_ _
Adesso procedo con montare i fili del gas, frizione e del selettore marce! Ho un piccolo dubbio, credo di aver lasciato il motore al meccanico (per revisionare il motore) in prima, adesso però non so in che marcia si trovi il motore dopo che mi è stato riconsegnato. La ruota posteriore non si muove quindi deve esserci inserita qualche marcia, come faccio a capire quale?
Avete consigli, trucchi utili per rimontare tutti i cavi dei freni, gas e selettore marce? Da dove inizio a bloccarli al telaio con le fascette? |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 12:42:36
|
Altra domanda: devo ancora ordinare i pulsanti dei fari e clacson quindi non li ho montati, per fare una prova di avviamento motore è necessario che sia collegato? C'è un pulsante per lo spegnimento sulla special 125?
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 13:16:49
|
Ti allego due foto per capire la prima per le marce la leva deve essere in quella posizione(folle),la seconda foto per posizionare le guaine,si meglio se monti il blocchetto accensione cosi capisci meglio il funzionamento,al primo scatto si accende e si spegne,poi con gli altri scatti si accendono le varie posizioni delle luci(posizioni,abbaglianti e anabbaglianti) ciao
01_FILEminimizer.jpg
_ _
01_FILEminimizer.jpg
_ _
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 13:25:21
|
Ugo ti ringrazio sei di immenso aiuto! Nei prossimi giorni allego qualche altra foto! |
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 13:38:15
|
ciao ! ora e' il momento di mettere le guaine con i cavi e l'impianto elettrico, per la pulsantiera se ne trovi una usata messa bene sono milgliori di quelle nuove rifatte. Buon Lavoro !
Lambretta Club Trento |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 13:51:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Janez
ciao ! ora e' il momento di mettere le guaine con i cavi e l'impianto elettrico, per la pulsantiera se ne trovi una usata messa bene sono milgliori di quelle nuove rifatte. Buon Lavoro !
Lambretta Club Trento
C'è un sito che mi potresti consigliare per cercarlo? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 14:02:33
|
Leonardo dimenticavo la sequenza delle guaine è questa,sulla sinistra guardando la foto va prima quello dell'accelleratoreThrottle Cable) poi frizione(clutch Cable),sulla destra la guaina della 1 poi quella della 2/3/4(Gear cables),poi quella del freno ant.l'interruttore e il claxon usato lo puoi trovare nei mercatini di moto e auto d'epoca oppure su ebay ecc.,altrimenti dai ricambisti nuovo ma alcuni pezzi si trovano anche dell'epoca Sacchi,Valla,Tessera ecc. ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18318 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 dic 2017 : 14:23:13
|
Per accenderla serve solo che siano colegati i fili tra statore e bobina. Il blocchetto i realtà serve per spegnerla, senza di quello si accende ma non c'è il comando per spegnere, ci si devi organizzare in un altro sistema. Come per esempio un filo volante connesso a quello verde della bobina da mettere a massa quando si vuole spegnere.
Ciao. |
 |
|
Discussione  |
|