Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Lambretta 125 Special 1966
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 dic 2017 :  17:19:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Potreste condividere delle foto dove si vede tutto il cablaggio della frizione e selettore dal lato del carter? Ho un pó di dubbi su dove debbano passare i cavi
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2329 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 01 dic 2017 :  18:56:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco alcune foto spero ti siano d aiuto ciao.



cav4.jpg
_ _

soff.jpg
_ _

cavi1.jpg
_ _

tubett.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 dic 2017 :  21:26:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti! Grazie a voi sono riuscito a rimontare il selettore delle marce e a inserire la folle! Non ci sarei mai riuscito senza le vostre risposte!

carter.jpg
_ _

Questa è la situazione del carter con la frizione e selettore marce, magari può servire a qualcuno alle prime armi come me!

lambretta2.jpg
_ _

Sono arrivato qua! Il prossimo passo è mettere su il filtro dell'aria e provare l'accensione! L'impianto elettrico è montato (tranne i pulsanti fari e clacson che devo ancora prendere) ho sostituito solo i cavi elettrici, la bobina, puntine e condensatore sono ancora quelli originali che ho deciso di tenere considerando il fatto che la moto ha solo 4000km! Incrocio le dita e vi aggiorno!

Avete delle foto delle viti che vanno sul coperchietto al telaio che fissa la scatola del filtro dell'aria? Sono bulloni tondi con foro esagonale?
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 dic 2017 :  21:34:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Ignazio Campus

Ecco alcune foto spero ti siano d aiuto ciao.



cav4.jpg
_ _

soff.jpg
_ _

cavi1.jpg
_ _

tubett.jpg
_ _



Ignazio grazie per le tue foto! I cavi devono passare sotto il montante? Mi sembrava di ricordare (prima di smontarla) che passassero tutti sopra al montante tranne quello del freno posteriore

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13198 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 01 dic 2017 :  21:44:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si i bulloncini sono da 6 con chiave esagonale da 5,le guaine vanno di sotto ma vanno bene anche di sopra se sono più lunghe ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Leonardo92

Grazie a tutti! Grazie a voi sono riuscito a rimontare il selettore delle marce e a inserire la folle! Non ci sarei mai riuscito senza le vostre risposte!

carter.jpg
_ _

Questa è la situazione del carter con la frizione e selettore marce, magari può servire a qualcuno alle prime armi come me!

lambretta2.jpg
_ _

Sono arrivato qua! Il prossimo passo è mettere su il filtro dell'aria e provare l'accensione! L'impianto elettrico è montato (tranne i pulsanti fari e clacson che devo ancora prendere) ho sostituito solo i cavi elettrici, la bobina, puntine e condensatore sono ancora quelli originali che ho deciso di tenere considerando il fatto che la moto ha solo 4000km! Incrocio le dita e vi aggiorno!

Avete delle foto delle viti che vanno sul coperchietto al telaio che fissa la scatola del filtro dell'aria? Sono bulloni tondi con foro esagonale?




belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2329 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 01 dic 2017 :  21:54:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il passaggio più naturale è sotto il perno motore, puoi sempre passare il cavo frizione sopra di solito le guaine sono sempre sufficienti per poterle posizionare nel modo più adeguato ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 01 dic 2017 :  22:28:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ignazio e grazie ugo! Il dubbio mi era venuto appunto perchè le guaine risultavano un pò lunghe!

Buona serata a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 dic 2017 :  12:32:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ricontrollando lo scarico ho notato che tutti e due i bulloncini che tengono il collettore dello scarico al motore ad un certo punto della corsa girano a vuoto, è una cosa normale o entrambe le filettature sono andate? (il collettore è comunque saldamente attaccato al motore)
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2329 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 dic 2017 :  13:34:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No non è normale che ad un certo punto girino a vuoto, e probabile che i prigionieri o i dadi siano spannati controlla ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13198 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 dic 2017 :  13:36:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto ma di sicuro sono spanati i dadi essendo di ottone ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 dic 2017 :  14:56:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco perchè il motore e il volano si presentavano molto annerite quando ho iniziato a smontare!
Nel caso in cui il problema non fossero i dadi c'è un modo per rifilettare gli attacchi del collettore senza staccare completamente il motore dal telaio?

Per quanto riguarda il cablaggio devo solo distribuire meglio la lunghezza dei cavi elettrici


2.jpg
_ _

1.jpg
_ _

Il cavo del freno anteriore deve passare anteriormente in questo modo? O sto sbagliando qualcosa? (poi lo farò passare nell'occhiello dell a forcella e nella sua sede)

3.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2329 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 dic 2017 :  15:46:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se fossero i dadi basta sostituirli assicurandoti che la filettatura dei prigionieri sia buona, eventualmente sostituire anche i prigionieri, poi logicamente controlla la filettatura del cilindro, se fosse rovinata e da riffiletare non so se eventualmente si potrebbe mettere un elicoil per l impianto elettrico devi mandarlo in avanti, in maniera che l attacco dell interrutore stop sia a filo del traversino,la guaina del freno ant deve passare anteriormente alla forcella,vedo che hai già messo la protezione al pedale freno va tolto altrimenti quando monti lo scudo non passa nel foro buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 dic 2017 :  16:32:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ignazio!
Così dovrebbe andare! Il passacavo è montato dal lato sbagliato me ne sono appena accorto! Però il cavo dovrebbe andare bene mi confermate?

_freno_anteriore.jpg
_ _

Qualcuno ha una foto del pedale freno posteriore dove si vede il bloccaggio del cavo?
Il cavo del freno deve fare una "U" dopo essere entrato nel forellino del bullone?

freno_posteriore.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2329 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 dic 2017 :  16:57:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si la guaina va bene il passacavo all interno, posto foto pedale ciao.

pedfr.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 dic 2017 :  17:03:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ignazio! Quindi il filo del freno va semplicemente stretto nella morsa senza bisogno di piegarlo confermi?

Ragazzi continuo a ringraziarvi tutti perchè da solo non ce l'avrei mai fatta! Buon fine settimana!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13198 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 dic 2017 :  09:58:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una volta bloccato al morsetto vicino la ruota il filo va stretto nel morsetto del pedale ma la punta piegata all'indietro per sicurezza ed estetica ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 03 dic 2017 :  12:36:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi ringrazio!
Mi sorge un dubbio, nelle guaine originali c'erano questi pezzettini che andavano a incastrarsi nel passa cavo, invece nei ricambi che ho acquistato dai noti ricambisti non li hanno come devo procedere?

fermacava.jpg
_ _

Potreste condividere foto del ferma cavo del comando del gas a livello del carburatore? Non riesco a ritrovarlo dovrebbe essere un cilindretto dove bloccare il cavo ma non ricordo come è fatto.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13198 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 dic 2017 :  13:43:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi montarlo lo stesso quelli erano ingrassatori,è un cilindretto con un foro dove si infila il filo e viene stretto dalla vite allego foto ciao

belligerante ugo

01_FILEminimizer.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 03 dic 2017 :  16:44:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Ugo sei stato gentilissimo l'ho ritrovato per fortuna. Domani proverò l'accensione speriamo bene!

gas.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Leonardo92
Junior


Prato - PO
Italy


84 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 04 dic 2017 :  14:25:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come mi consigliate di fare la miscela per il primo avviamento?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits