Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Dubbio tipo di testa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jury
Nuovo


Castelletto Ticino - NO
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 mag 2017 :  10:32:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti,
smontando il gruppo termico montato su Golden , ho trovato qualcosa di strano che non so se è corretto, ovvero :

-cilindro in alluminio da 63,5 mm , quindi un 175 cc circa
-testa originale innocenti con marchio 150 , scritta FPB A-1598-1 ( allego foto ), cioè testa per cilindro 150.

E' corretto ?
Difatti la candela inizialmente toccava il pistone ed ho dovuto mettere una rondella per tenerla un filo fuori .
Grazie, saluti

170502_102258767.jpg
_ _

170502_102257401.jpg
_ _

170502_102336214.jpg
_ _

170502_102259440.jpg
_ _

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18320 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2017 :  11:18:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Metti una foto della calotta della testa che potrebbe essere stata lavorata.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Scintilla
Junior +


Uzzano - PT
Italy


336 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 mag 2017 :  13:08:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A vederla a me sembra lavorata.
Nelle teste normali la zona di squish non c'è vicino alla candela.
Questo può dipendere dal fatto che è stata tornita per portarla all' alesaggio del cilindro che hai montato.
E forse è anche il motivo per cui tocca la candela.
Torna all'inizio della Pagina

Jury
Nuovo


Castelletto Ticino - NO
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 mag 2017 :  13:21:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie per i primi riscontri, allego altre foto per gli esperti. Grazie

170502_011746707.jpg
_ _

170502_011746082.jpg
_ _

170502_011747414.jpg
_ _
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13210 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 mag 2017 :  13:38:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il foro del collettore sul cilindro è stato lavorato e anche male,se il pistone è 63,5 devi mettere una testata del 175 quella della 150 è più piccola cioè 57 almeno ci vuole da 62 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

piraccia
Junior +


Cervia - RA
Italy


Il mio Garage

427 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 02 mag 2017 :  13:57:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Calibro alla mano, misura il diametro della canna del cilindro e quello della testa, se corrispondono va bene.
Ad occhio dalle foto la testa che hai sembra stata lavorata, nella foto 440 sulla testa c'è scritto a pennarello diametro 62?
La candela sembra molto strano che tocchi il pistone; con la testa smontata prova a montare la candela, dovrebbe rimanere a filo della cupola con il solo elettrodo che sporge all'interno della camera di combustione.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18320 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2017 :  14:20:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Jury

grazie per i primi riscontri, allego altre foto per gli esperti. Grazie



Non so se serve ancora ma intendevo una foto dove si veda la camera di combustione.
Cioè della parte inetrna della testa.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13210 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 02 mag 2017 :  14:27:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Luigi vedi la quarta foto è quella la testata foto interna ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1178 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 02 mag 2017 :  14:50:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io credo che sia stata tornita. Guarda a confronto una testa 150 Li3 - cod FPB A-1598-2.


Citazione:
Messaggio inserito da Scintilla

A vederla a me sembra lavorata.
Nelle teste normali la zona di squish non c'è vicino alla candela.
Questo può dipendere dal fatto che è stata tornita per portarla all' alesaggio del cilindro che hai montato.
E forse è anche il motivo per cui tocca la candela.



testa_li150-3.jpg
_ _

hosol
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 mag 2017 :  16:10:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e' palesemente tornita e adattata al cilindro, prima di rimontarlo controlla squish e rdc.
Torna all'inizio della Pagina

Jury
Nuovo


Castelletto Ticino - NO
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 mag 2017 :  16:40:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti.
Sulla testata internamente è stato scritto a pennarello diametro 66 .
Per la candela sono sicuro perché su un bordo era leggermente schiacciata senza ovviamente aver rovinato il pistone . Ho messo una rondella leggera e adesso è perfettamente a filo , come dovrebbe.
Per Ugo : ho visto che l'hanno lavorata l'aspirazione, non immaginavo però male , purtroppo non me ne intendo.

Grazie, ciao

Jury
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18320 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 mag 2017 :  17:35:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Luigi vedi la quarta foto è quella la testata foto interna ciao

belligerante ugo



Ah, grazie a prima vista credevo fosse il cilindro.
Si vede che di Lambretta non me ne intento!

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2983 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 mag 2017 :  17:58:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a guardare bene la foto 082 e 414 si vede chiaramente ch'è un cilindro indiano , inoltre avendo un pistone da 63,5
significa che è stato sostituito .
Il diametro 62 è per 175 , il 63,5 è una o più maggiorazioni .
Hanno fatto anche il 185 ( sempre da schifo )che porta 64
Il foro aspirazione non si può modificare + di tanto xchè altrimenti fori il condotto trovandoti le alette del cilindro
comunque quello in foto è orrendo e si vede lo scalino tra canna e condotto , insomma da m......-- schifo.
Che la candela vada a toccare il pistone mi sembra molto strano a meno che il celo del pistone non abbia la forma molto bombata per cui entra nella testa , ma poi a compressione com'è ??
Dalla foto 082 non si capisce però si vedono gli scalini tra canna e condotti in alluminio.


Balbo
Torna all'inizio della Pagina

Jury
Nuovo


Castelletto Ticino - NO
Italy


34 Messaggi
Iscritto dal 2017

Inserito il - 02 mag 2017 :  19:07:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Compressione direi molto buona , poi nella mia ignoranza non saprei dire se indiano o non indiano, certo non è un Mugello o un casa 185. Mi spiace leggere questi riscontri negativi sui motori indiani, quali problemi potrei avere in futuro? Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13210 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 03 mag 2017 :  08:50:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I cilindri indiani sono fabbricati da S.I.L.(India) sono dei cilindri da 150 portati(lavorati)a 175 ecco quella lavorazione non perfetta,problemi che ci sono,tante opinioni positive negative ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Scintilla
Junior +


Uzzano - PT
Italy


336 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 03 mag 2017 :  13:54:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il tuo mi sembra più il classico alluminio con camicia in ghisa.
Il problema è che nel passagio tra camicia e rivestimento in alluminio ci sono scalini evidenti, e nella qualità della ghisa, credo.
Ne ho acquistato uno tempo fa per 90 euro completo di cinindro, testa, pistone e guarnizioni.
Mi sembrava un affare, poi quando mi è arrivato ho capito....
Comunque mi voglio divertire a lavorarlo e montarlo, anche se è un paio di anni che è nella sua scatola, ho già on blocco 150 su cui montarlo, se poi non funziona con il blocco a posto monterò un altro kit.
Comunque qualcono lo monta e dice che non va male, dopo averlo sistemato.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits