Autore |
Discussione  |
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 03:24:03
|
Buongiorno, Domenica scorsa ho fatto un giro con la lambretta, sull'ultima pedalata per accenderla si è tranciato di netto lalbero della pedivella di avviamento, forse era già offeso da qualche colpo preso negli ultimi 60 anni di vita...., bene, dove posso reperirne uno nuovo senza svenarmi ? E secondo voi è complicato sostituirlo ?
|
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 07:36:25
|
Ricambio: rimini lambretta center
Non e' difficile cambiarlo, solo un po laborioso. Ci sono diverse varianti, ma il processo e' piu o meno lo stesso...guarda la mia guida per la LD, e' lo stesso. Il dettaglio grosso che cambia da un tipo all altro e' il precarico molla, 3 giri per le prime versioni, 1.5 per quelle modificate col coperchietto.
Piccolo consiglio:prima di ordinare il pezzo, ti consiglio di aprire e controllare un po tutto, ci sono altri pezzi che possono essere usurati e magari ti si possono rovinare le guarnizioni quando apri, quindi prima smonta e controlla e poi ordina, cosi non rischi di dover fare due ordini diversi |
 |
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 30 mag 2017 : 20:52:52
|
Grazie Endy !! Cerco il tuo tutorial della LD Ciao |
 |
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 giu 2017 : 18:00:10
|
Ciao, nella tua guida ad un certo punto parli di un libro (ci sono anche un paio di foto se non erro) dove lo hai comprato ? ho cercato in internet ma senza successo.
Ciao |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 giu 2017 : 04:21:11
|
Si chiama "Lambretta Serviceman's Book" , basta che cerchi con google e lo trovi. Di solito UK o USA, si trova solo in inglese. |
 |
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 02 giu 2017 : 18:06:12
|
Bene, approfittando della festa di oggi ho smontato la parte rotta per capire il danno. Provo ad allegare qualche foto fosse utile a qualche altro dilettante come me appassionato di moto d'epoca. Prima foto lato motore
IMG_0969.JPG
_ _ Ora parte Carter aperto e pezzo smontato
IMG_0970.JPG
_ _
IMG_0971.JPG
_ _ Pezzo pulito lavato con la nafta per togliere il grasso
IMG_0972.JPG
_ _ Bene ed ovviamente salta fuori il motivo della rottura dell alberino , hanno saldato lingranaggio di avviamento diretto sull albero che ovviamente scaldandolo é diventato fragile ed ha ceduto.
IMG_0975.JPG
_ _
Ho quindi smontato la molla, portato albero sul tornio di un gentilissimo amico che ha provveduto a rimuovere la saldatura ed a liberare ingranaggio dal mille righe dell albero. Ora non mi resta che sentire casa lambretta se ha un albero nuovo ...ammesso di riuscire a parlarci al telefono visto che son 4 giorni che provo senza successo. Vi farò sapere |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 11 giu 2017 : 09:23:57
|
Bene, arrivato l'alberino, ed ho montato il tutto ora il bello é caricare la molla ed inserire la spina di fermo !!!! Cosa x me impossibile !!! Infatti caricando la molla la bussola tende ad alzarsi sull'albero e il foro della spina non é più allineato e la spina di fermo ovviamente non si infila piu !!! Sul manuale d'officina a pagina 44 si parla di una chiave figura 40295 di cui non c'è traccia sul manuale stesso, qualcuno mi può dare qualche consiglio utile prima di farmi del male con la molla oppure di buttare tutto ed accendere la moto a spinta ?? Grazie |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 11 giu 2017 : 18:28:53
|
La chiave non ti serve. Devi mettere il coperchio in morsa,stretto bene ma senza rovinarlo...io uso dei coprimorsa in Teflon che si avvita sulle ganasce ed ha un intaglio orizzontale per evitare cheil pezzo parta. Ma anche due pezzi di legno tenero vanno bene. Monta il kickstart cosi non corri il rischio che il gruppo si sfili o sforzi. Una seconda persona puo esserti di aiuto a tenere tutto fermo in morsa e limitare la frustrazione.
Prima di ruotare la bussola,segna il livello Sul perno con un indelebile a punta fine cosi Sai l altezza giusta per far entrare la Spina perche caricando perdi il riferimento. Con un cacciaspine (del diametro piu vicino possibile al foro, ma che entri libero) lo carichi e Quando Hai caricato infili il cacciaspine parzialmente Nella sede del perno cosi blocchi tutto. Poi con calma infili la Spina Dal lato opposto picchiettando. Dovrai un po muovere il cacciaspine per allineare le sedi dato che Quando va in tensione tende a forzare. Poi Quando la spina entra, continui a infilarla fino a scalzare il cacciaspine. Usa occhiali di sicurezza, non si sa mai e ingrassa la spina in modo che entri piu facilmente.
A lavoro finito, ricordati di spalmare tutto con abbondante grasso adesivo, dato che nulla li dentro e' lubrificato |
 |
|
Max58
Junior +
 
Varzi - PV
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 12 giu 2017 : 22:01:53
|
Grazie delle info ed é tutto chiaro, ed é quello che ho cercato di fare. La cosa che non capisco é perché caricando la molla il perno dellavviamento sale e di conseguenza la spina di fermo non si infila piu ! A dimostrazione e #263;é il fatto che caricando la molla la vite di fermo della pedivella non entra più ! |
 |
|
Andy
Junior ++
  
Fort Worth - TX
USA
614 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 12 giu 2017 : 23:52:58
|
semplicemente perche' va in tensione, piu gioco hai sulla bronzina e piu va fuori asse per via del fatto che e' una molla che lavora per torsione. Ma anche con una bronzina nuova un minimo di disassamento c'e'...per quello fissare la pedalina prima di iniziare ti aiuta un poco a tenere il tutto allineato.
Comunque e' un disegno nato male in partenza,l'hanno modificato diverse volte fino a risolvere con l'epicicloidale. |
 |
|
|
Discussione  |
|