Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Non ne vuol sapere di partire
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  07:45:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
chiedo venia su pacco lamellare...in realta parlavo del cilindro ma sono un po ignorante, ho visto st immagine e via http://www.olimpiaparts.eu/it/shop/ricambi-lambretta/lambretta-li-i/lambretta-li-i-ricambi-motore/kit-elaborazione-lambretta-gt-186cc-lamellare-detail
- non è modificata comunque, almeno che io sappia

Riguardo al carburatore, ho ripulito il dell orto, provato co diverse combinazioni, mai nulla...sto pensando di ripulirlo cogli ultrasuoni. Ma perche il Jetex si è inondato proprio dopo la riserva? potrebbe entrarci una incompatibilita col rubinetto nuovo? come dicevo, ho notato che a serbatoio pieno in riserva la benza scende piu velocemente, normale? Fosse che lho per un attimo lasciata in riserva mentre facevo benza e lo ha inondato? puo essere??????
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 giu 2017 :  07:54:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sostituire il cilindro originale e metterne un'altro maggiorato o lamellare è sempre una modifica,comunque controlla il rubinetto perchè se dici che a riserva la benzina scende meglio vuol dire che quando non è a riserva il rubinetto deve aveve qualche otturazione oppure non funzione bene in quella posizione,il Jetex che si è inondato dopo la riserva può darsi che sia stato una concomitanza,poi il rubinetto o funziona oppure no non ci sono incompatibilità ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

hobby solo
Senior


La Spezia - SP
Italy


1163 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 giu 2017 :  08:29:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con il rubinetto in posizione normale la miscela passa attraverso il tubicino verticale che ha una certa altezza. In posizione riserva la miscela passa invece dalla parte bassa della valvola. Il quantitativo di riserva è quindi quello contenuto tra l'apice del tubicino metallico e la base della valvola. Se il serbatoio è pieno, in posizione di riserva la miscela passa sia dall'apice del tubetto metallico che dalla base della valvola: ci stà quindi che tu, in queste condizioni, veda fuoriuscire un po' più di miscela.

Citazione:
Messaggio inserito da stirred

chiedo venia su pacco lamellare...in realta parlavo del cilindro ma sono un po ignorante, ho visto st immagine e via http://www.olimpiaparts.eu/it/shop/ricambi-lambretta/lambretta-li-i/lambretta-li-i-ricambi-motore/kit-elaborazione-lambretta-gt-186cc-lamellare-detail
- non è modificata comunque, almeno che io sappia

Riguardo al carburatore, ho ripulito il dell orto, provato co diverse combinazioni, mai nulla...sto pensando di ripulirlo cogli ultrasuoni. Ma perche il Jetex si è inondato proprio dopo la riserva? potrebbe entrarci una incompatibilita col rubinetto nuovo? come dicevo, ho notato che a serbatoio pieno in riserva la benza scende piu velocemente, normale? Fosse che lho per un attimo lasciata in riserva mentre facevo benza e lo ha inondato? puo essere??????



hosol
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  10:28:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
esatto, ho pensato la stessa cosa hobby. Secondo me ci sta. Ma mi chiedo, in genere, perche si blocca lo spillo - e' possibile che il maggiore afflusso di benza (settaggio del rubinetto riserva mentre facevo il pieno) lo abbia inondato?

Altra possibile causa: nel Jetex di solito la vite aria/benza di default sta a 3/4.Io mi sono accorto ieri che la mia era quasi completamente svitata (lho lasciata cosi come lho trovata quando comprato) - ma allora dovrebbe essere stata magra e quindi poca benza.....boh non ci sto capendo nulla.

Chi mi aiuta a capire come puo essere che si e' inondato?
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 giu 2017 :  11:32:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tu stai usando il Jetex, brutta copia dell'SH, con il soffietto DL, quindi senza valvola di scarico. Se lo spillo si blocca, non essendoci lo sfiato sul carburatore, dove vuoi che vada la benzina?
Dalla parte del filtro non può uscire, quindi?


.Com
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  15:15:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Falghe ma quale valvola di scarico? Neanche il mio dell orto ce lha. E comunque io sto cercando di capire non dove va la benzina, ma perche si blocca. E il fatto che il Jetex non vale niente, mi sembra un po debole come spiegazione.
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  15:44:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai ragione il dell Orto ce lha....e comunque perche? Sto pensando di provare a mettere il galleggiante+spillo del dell orto nel Jetex
Torna all'inizio della Pagina

falghe
Senior


Monticello Conte Otto - VI
Italy


Il mio Garage

1158 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 23 giu 2017 :  15:45:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'SH, Jetex e Scootopia vari non hanno lo sfiato del troppo pieno della vaschetta del carburatore, aggiungici che il soffietto aria in gomma è senza scarico liquidi in eccesso, se lo spillo del galleggiante non chiude bene permette alla benzina di continuare a fluire, per gravità, e per forza di cose prende la strada del collettore andando ad accumularsi nel cilindro, prima, e nella marmitta, poi.
Poi penso che si blocchi perchè hai il cilindro bello pieno e li, di solito, si leva la candela e si danno parecchie pedalate in modo da far fuoriuscire tutto il liquido possibile, poi la lascerei ferma tutta la notte. poi rimetti la candela, e riprovi.


.Com
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  18:34:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie ma gia smontato tutto, ancora pero alla ricerca di come evitare che si blocchi lo spillo :)
Torna all'inizio della Pagina

Andy
Junior ++


Fort Worth - TX
USA


614 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 23 giu 2017 :  19:30:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo spillo di solito si non tiene per 2 motivi:
1)Rottura del meccanismo - Galleggiante forato o bloccato, mancata tenuta della punta dello spillo/foro. Si possono verificare con il tempo, abbandono o uso di carburante malefico. O una combinazione di tutti i fattori
2) Completamente a caso. Credo sia capitato a tutti almeno una volta una cosa simile, vuoi la riserva o un detrito o come hai inclinato la moto o il caldo o il freddo o il destino beffardo. Ecco perche quelli della dell'orto avevano studiato uno sfogo per il troppo pieno,almeno non ti si inondava il motore perche poi ti bastava quel minimo di vibrazione con la pedalina per rimetterlo in funzione
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 23 giu 2017 :  21:04:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
quindi mi confermi che la riserva potrebbe essere un fattore scatenante?
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 giu 2017 :  00:15:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hobby solo

Con il rubinetto in posizione normale la miscela passa attraverso il tubicino verticale che ha una certa altezza. In posizione riserva la miscela passa invece dalla parte bassa della valvola. Il quantitativo di riserva è quindi quello contenuto tra l'apice del tubicino metallico e la base della valvola. Se il serbatoio è pieno, in posizione di riserva la miscela passa sia dall'apice del tubetto metallico che dalla base della valvola: ci stà quindi che tu, in queste condizioni, veda fuoriuscire un po' più di miscela.



no!se passa da una parte l'altra è sempre chiusa!
Torna all'inizio della Pagina

wanvaiden
Senior


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

1928 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 giu 2017 :  00:19:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stirred

quindi mi confermi che la riserva potrebbe essere un fattore scatenante?


se si riempie il problema è nel carburatore non nel rubinetto!
Torna all'inizio della Pagina

stirred
Junior +


Perugia - PG
Italy


204 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 24 giu 2017 :  09:27:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, quindi il fatto che è successo quando stava in riserva è solo una coincidenza. Tutti d'accordo?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13151 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 giu 2017 :  10:09:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esatto ripeto sarà stata una coincidenza ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits