Autore |
Discussione  |
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 15:30:52
|
Salve a tutti. La mia Lambretta Li 125 terza serie del 1962, rimessa a nuovo,grazie anche ai vostri utili consigli,presenta un problema che non riesco a risolvere: schizza olio dallo sfiato del tappo del carter. Preciso che mette in moto al primo colpo, non fuma, non ha perdita di potenza. Avevo sostituito tutti i paraolii, cuscinetti, pistone, frizione tendi catena. La catena ho riutilizzato l'originale. Da quando l'ho rimessa in funzione ha percorso circa 150 Km..Il problema non si è presentato subito. Ieri ho scaricato l'olio dal carter e l'ho trovato un pò scuro e sporco di scorie. Mi potete aiutare per risolvere il problema? Grazie. Gianni - Maccia1
gianni mele |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2294 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 16:09:03
|
Potrebbe essere olio in eccesso!!!occorrono 600gr di olio,che genere di scorie hai trovato ,metalliche o di altra natura?
Ciao. |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 19:26:57
|
sono già registrato. La mia scarsa dimistichezza mi rende difficoltoso procedere nella discussione.
gianni mele |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 20:17:36
|
Grazie Ignazio per il tuo contributo. L'olio non può essere olio in eccesso, allo scarico ne ho trovato 500 gr. circa. L'ho ripristinato con 600 gr. di olio nuovo. Le scorie presenti nell'olio hanno l'aspetto di limatura ferrosa.
gianni mele |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 20:19:05
|
Citazione: Messaggio inserito da Maccia 1
sono già registrato. La mia scarsa dimistichezza mi rende difficoltoso procedere nella discussione. gianni mele
Ciao, infatti la tue riposte erano in giro per il forum, le ho recuperata e accodate.
Per rispondere non usare il tasto "Nuova discussione".
Dopo il mio messaggio dovresti vedere una casella bianca, la replica va scritta qui dentro e alla fine della digitazione si preme su "Inserisci Risposta" Se non ti trovi dovresti vedere comunque il tasto "Rispondi" qui sotto.
Ciao. |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 22 ago 2019 : 23:17:09
|
Grazie Iso. Mi auguro di cavarmela. Nel frattempo attendo buoni consigli. Ciao
gianni mele |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7248 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 ago 2019 : 08:36:45
|
Il motore è stato completamente revisionato o no? |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 23 ago 2019 : 09:56:02
|
il motore è stato revisionato. Non ho sostituito la catena che avevo ritenuta ancora buona.
gianni mele |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 25 ago 2019 : 14:45:21
|
La catena la puoi controllare prendendola in mano con i rivetti rivolti all'insù e in basso se rimane tesa va bene se flette un po devi sostituirla perchè si e consumata ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 25 ago 2019 : 16:34:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Maccia 1
Grazie Ignazio per il tuo contributo. L'olio non può essere olio in eccesso, allo scarico ne ho trovato 500 gr. circa. L'ho ripristinato con 600 gr. di olio nuovo. Le scorie presenti nell'olio hanno l'aspetto di limatura ferrosa.
gianni mele
Ciao Uno dei tappi del carter ha una calamita, se a questa vi è aderita dei grani di metallo è bene aprire per vedere cosa si sta cosumando o strisciando.
In ogni modo nei motori originali l'olio lato trasmisione rimane del suo bel colore ambrato anche dopo migliaia di km. Potrebbe scurirsi precocemnte per deterioramento del tedicatena o del materiale di attrito della frizione. Ma se viene respinto dallo sfiato io controllerei anche il paraolio dell'albero motore lato trasmissione.
Ciao. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2294 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 25 ago 2019 : 17:37:12
|
Inoltre controlla anche che ci siano tutte le rondelle di rasamento,sopratutto quella dell albero primario.
ciao. |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 ago 2019 : 10:22:12
|
Salve. Ho aperto il carter e ho trovato il pattino tendicatena inferiore, con la parte in gomma (ferodo), scollato dal supporto metallico. Il ferodo risulta arcuato al centro, di un paio di cm., ed orientato verso l'alto in direzione del tappo di sfiato. Potrebbe essere che la catena, con la forza centrifuga, con l'olio pescato, lo schizzi in modo accentuato verso il tappo risultante nella traiettoria? e quindi essere questa la causa?. Il tendicatena era nuovo, quale la causa che l'ha scollato?. Non riesco ad allegare foto.
gianni mele |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 ago 2019 : 12:11:48
|
Citazione: Messaggio inserito da Maccia 1
Salve. Ho aperto il carter e ho trovato il pattino tendicatena inferiore, con la parte in gomma (ferodo), scollato dal supporto metallico. Il ferodo risulta arcuato al centro, di un paio di cm., ed orientato verso l'alto in direzione del tappo di sfiato. Potrebbe essere che la catena, con la forza centrifuga, con l'olio pescato, lo schizzi in modo accentuato verso il tappo risultante nella traiettoria? e quindi essere questa la causa?. Il tendicatena era nuovo, quale la causa che l'ha scollato?. Non riesco ad allegare foto.
gianni mele
Cambia assolutamente il tendicatena, probabilmente l'hai montato male precedentemente. Il mio consiglio spassionato è di cambiarlo, se disgraziatamente una maglia della catena dovesse impigliarsi in un angolino del tendicatena la ruota posteriore si bloccherebbe di colpo e tu faresti una rovinosa caduta. Già che ci sei cambia anche la catena perchè se è stirata probabilmente non riesci a tenderla nemmeno con il tendicatena. Il fatto che tu abbia trovato il ferodo scollato dal metallo significa che lo stesso si è impigliato con le maglie dalla catena .......... e sei stato fortunato!! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2019 : 14:08:21
|
Quoto Lorenzo,si potrebbe essere che mancante la parte di attrito l'olio schizzi in modo anomalo anche perchè si è allungata anche la catena ciao
belligerante ugo |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 set 2019 : 00:11:49
|
Comunque un minimo di vapori/trafilaggio di olio in vapori sia comunque inevitabile e normale. Fa parte del "gioco".
- SX 200 -
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 set 2019 : 10:10:22
|
Citazione: Messaggio inserito da Maccia 1
.... Non riesco ad allegare foto.
gianni mele
Le dimensioni massime della foto da allergare é di 1000kb. Di solito le foto con telefono da 3/4000kb.
La devi prima ridimensionare con una App.
Ciao. |
 |
|
franzpero
Junior +
 
Verona - VR
Italy
131 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 02 set 2019 : 08:33:42
|
Riduzione_foto.jpg
 Riduzione tramite paint di Windows Francesco
Francesco Perini |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 15 set 2019 : 12:30:56
|
Anche se a rilento,i lavori procedono. Cambiato catena, tendi catena, pignone. I tendi catena non sono come gli originali a forma di U ma a forma di L. I tendi catena devono essere montati sovrapposti indifferentemente? ovvero, si monta prima il superiore o l'inferiore?. Quando ho aperto il carter ho trovato ho trovato,montato, l'inferiore sovrapposto al superiore.
gianni mele |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2294 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 15 set 2019 : 12:58:16
|
Ciao, esatto prima il superiore e poi l inferiore. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13130 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 set 2019 : 13:00:10
|
Quello superiore più piccolo va di sotto perchè ci sono i fori ovalizzati perchè servono per tendere e regolare la catena e va messo anche prima ciao
belligerante ugo |
 |
|
Maccia 1
Nuovo
Sassari - SS
Italy
32 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 21 set 2019 : 11:04:22
|
Dopo aver cambiato i tendi catena ( a L)e montati come da Voi suggerito,la catena,il pignone, l'olio continuava a uscire. Cambio ancora i tendi catena, simili agli originali (a forma di U), l'ncoveniente persiste. Ricordo che la Lambretta funziona bene, mette in moto alla prima pedalata, non fuma e non perde colpi.Ho sostituito anche il tappo di sfiato. Non so più cosa fare.Cosa mi suggerite?
gianni mele |
 |
|
Discussione  |
|