Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Frizione e cambio Lambretta j50
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 dic 2020 :  15:21:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 dic 2020 :  15:33:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oltretutto ho l'impianto che mi sta facendo dannare.Premetto che sia il devio che l'impianto sono nuovi casa lambretta.
Ordunque,dal devio ho sei fili,giallo/posizione,rosso/anabbaglianti,verde/massa,nero/fanale post,grigio/clacson,marrone/marrone impianto.
Ho collegato l'impianto verde con il filo motore verde e bobina.La bobina poi a massa con una trecciola,filo bianco.
Arriviamo al manubrio.
-rosso/anabb.6v15w
-giallo/pos.6v15w
-grigio/clacson
-marrone devio/marr. imp./marr imp. clacs
-nero devio/nero imp
-verde devio/verde imp.
Stacco l'impianto dal motore e provo con batteria a 6V.Vanno le luci ma il clacson suina sempre.
Ricollego impianto a motore,metto in moto,le luci vanno,il clacson suona sempre e attenzioneeee..talvolta,inserendo solo le luci anabbaglianti,si spegne anche.
Più semplice di così..tuta roba nuova casa lambretta.Credo sia il devio ma non ne ho uno da provare.
Ps.ovviamente le lampade sono opportunamente a massa.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13136 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 15 dic 2020 :  20:37:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti allego lo schema vedi se riesci a capire meglio il collegamento che hai fatto ciao

001_Foto_Scanner.jpg


belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2020 :  21:54:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.



Per questo problema non so rispondere, l'unica cosa che mi viene in mente è che sia l'olio poco viscoso, più che altro per sentire i pareri di altri.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2020 :  22:00:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Oltretutto ho l'impianto che mi sta facendo dannare.Premetto che sia il devio che l'impianto sono nuovi casa lambretta.
Ordunque,dal devio ho sei fili,giallo/posizione,rosso/anabbaglianti,verde/massa,nero/fanale post,grigio/clacson,marrone/marrone impianto.
Ho collegato l'impianto verde con il filo motore verde e bobina.La bobina poi a massa con una trecciola,filo bianco.
Arriviamo al manubrio.
-rosso/anabb.6v15w
-giallo/pos.6v15w
-grigio/clacson
-marrone devio/marr. imp./marr imp. clacs
-nero devio/nero imp
-verde devio/verde imp.
Stacco l'impianto dal motore e provo con batteria a 6V.Vanno le luci ma il clacson suina sempre.
Ricollego impianto a motore,metto in moto,le luci vanno,il clacson suona sempre e attenzioneeee..talvolta,inserendo solo le luci anabbaglianti,si spegne anche.
Più semplice di così..tuta roba nuova casa lambretta.Credo sia il devio ma non ne ho uno da provare.
Ps. Ovviamente le lampade sono opportunamente a massa.



Per questo problema ritengo sia il pulsante nel devioluci che fa sempre contatto, forse la linguetta piegata male o pulsante incastrato.
Se così fosse, solo staccando il devioluci dal manubrio il clacson smette di suonare.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 15 dic 2020 :  22:24:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Oltretutto ho l'impianto che mi sta facendo dannare.Premetto che sia il devio che l'impianto sono nuovi casa lambretta.
Ordunque,dal devio ho sei fili,giallo/posizione,rosso/anabbaglianti,verde/massa,nero/fanale post,grigio/clacson,marrone/marrone impianto.
Ho collegato l'impianto verde con il filo motore verde e bobina.La bobina poi a massa con una trecciola,filo bianco.
Arriviamo al manubrio.
-rosso/anabb.6v15w
-giallo/pos.6v15w
-grigio/clacson
-marrone devio/marr. imp./marr imp. clacs
-nero devio/nero imp
-verde devio/verde imp.
Stacco l'impianto dal motore e provo con batteria a 6V.Vanno le luci ma il clacson suina sempre.
Ricollego impianto a motore,metto in moto,le luci vanno,il clacson suona sempre e attenzioneeee..talvolta,inserendo solo le luci anabbaglianti,si spegne anche.
Più semplice di così..tuta roba nuova casa lambretta.Credo sia il devio ma non ne ho uno da provare.
Ps. Ovviamente le lampade sono opportunamente a massa.



Per questo problema ritengo sia il pulsante nel devioluci che fa sempre contatto, forse la linguetta piegata male o pulsante incastrato.
Se così fosse, solo staccando il devioluci dal manubrio il clacson smette di suonare.

Ciao.


Ciao Luigi,ho provato col devio staccato dal manubrio,fa lo stesso
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 15 dic 2020 :  22:32:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.



Ciao...da come descrivi l'uso della frizione e i suoi effetti sul cambio sembra che agisca alla rovescia del normale in folle...
Sicuro di aver rimontato tutto correttamente nel gruppo frizione?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 15 dic 2020 :  22:36:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Oltretutto ho l'impianto che mi sta facendo dannare.Premetto che sia il devio che l'impianto sono nuovi casa lambretta.
Ordunque,dal devio ho sei fili,giallo/posizione,rosso/anabbaglianti,verde/massa,nero/fanale post,grigio/clacson,marrone/marrone impianto.
Ho collegato l'impianto verde con il filo motore verde e bobina.La bobina poi a massa con una trecciola,filo bianco.
Arriviamo al manubrio.
-rosso/anabb.6v15w
-giallo/pos.6v15w
-grigio/clacson
-marrone devio/marr. imp./marr imp. clacs
-nero devio/nero imp
-verde devio/verde imp.
Stacco l'impianto dal motore e provo con batteria a 6V.Vanno le luci ma il clacson suina sempre.
Ricollego impianto a motore,metto in moto,le luci vanno,il clacson suona sempre e attenzioneeee..talvolta,inserendo solo le luci anabbaglianti,si spegne anche.
Più semplice di così..tuta roba nuova casa lambretta.Credo sia il devio ma non ne ho uno da provare.
Ps. Ovviamente le lampade sono opportunamente a massa.



Per questo problema ritengo sia il pulsante nel devioluci che fa sempre contatto, forse la linguetta piegata male o pulsante incastrato.
Se così fosse, solo staccando il devioluci dal manubrio il clacson smette di suonare.

Ciao.


Ciao Luigi,ho provato col devio staccato dal manubrio,fa lo stesso



Può essere ancora: il filo grigio che nel morsetto del clacson ha il rame troppo lungo e sporgendo tocca la carcassa.
Oppure il filo grigio dentro il devioluci va a toccare altri fili.
In estremis il filo grigio si è schiacciato o spellato e tocca il telaio o altro filo.

Se fosse uno di questi casi staccando il filo grigio dal clacson smette di suonare.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 dic 2020 :  10:19:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.


provo a risponderti:
ho avuto un problema simile con quella di un amico,
io ho riscontrato un eccessivo gioco tra : il bilancere quello con i due fili cambio - l'asta x linserimento delle marce, fori larghi entrambi + la sede della forcelletta cambio , quella esterna consumata e
sulla forcella interna quella che muove la crocera con pattino e sede consumati.
Con tutti questi giochi il cambio risulta difficile da usare.
Ho richiuso tutto come era richiesto dall amico; non so poi cosa abbia fatto.
Altra cosa controlla che la leva frizione non abbia gioco sul perno,s'è eccessivo anche questo non fa funzionare bene la frizione , non stacca a sufficenza.
Controlla un pò tutto.

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13136 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 dic 2020 :  13:36:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa Pasquale non avevo letto la prima domanda,ma tu hai provato solo mettendo la prima marcia oppure hai provato anche con la seconda e ti fa lo stesso difetto puoi mettere qualche foto per vedere la leva del cambio hai sostituito le guaine sono fermate bene ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 16 dic 2020 :  19:50:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.



Ciao...da come descrivi l'uso della frizione e i suoi effetti sul cambio sembra che agisca alla rovescia del normale in folle...
Sicuro di aver rimontato tutto correttamente nel gruppo frizione?


Ciao,si certo,tutto correttamente.Era la staffa che collega la leva cambio sul carter alnserrafilo leva sul carter.I due fori erano ovalizzati e giocava troppo.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 16 dic 2020 :  19:52:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Oltretutto ho l'impianto che mi sta facendo dannare.Premetto che sia il devio che l'impianto sono nuovi casa lambretta.
Ordunque,dal devio ho sei fili,giallo/posizione,rosso/anabbaglianti,verde/massa,nero/fanale post,grigio/clacson,marrone/marrone impianto.
Ho collegato l'impianto verde con il filo motore verde e bobina.La bobina poi a massa con una trecciola,filo bianco.
Arriviamo al manubrio.
-rosso/anabb.6v15w
-giallo/pos.6v15w
-grigio/clacson
-marrone devio/marr. imp./marr imp. clacs
-nero devio/nero imp
-verde devio/verde imp.
Stacco l'impianto dal motore e provo con batteria a 6V.Vanno le luci ma il clacson suina sempre.
Ricollego impianto a motore,metto in moto,le luci vanno,il clacson suona sempre e attenzioneeee..talvolta,inserendo solo le luci anabbaglianti,si spegne anche.
Più semplice di così..tuta roba nuova casa lambretta.Credo sia il devio ma non ne ho uno da provare.
Ps. Ovviamente le lampade sono opportunamente a massa.



Per questo problema ritengo sia il pulsante nel devioluci che fa sempre contatto, forse la linguetta piegata male o pulsante incastrato.
Se così fosse, solo staccando il devioluci dal manubrio il clacson smette di suonare.

Ciao.


Ciao Luigi,ho provato col devio staccato dal manubrio,fa lo stesso



Può essere ancora: il filo grigio che nel morsetto del clacson ha il rame troppo lungo e sporgendo tocca la carcassa.
Oppure il filo grigio dentro il devioluci va a toccare altri fili.
In estremis il filo grigio si è schiacciato o spellato e tocca il telaio o altro filo.

Se fosse uno di questi casi staccando il filo grigio dal clacson smette di suonare.

Ciao.


Certo Luigi,se stacco il grigio dal clacson smette,ma il problema è che va collegato.Cmq non ha spellature esterne e l'estremità clacson non ha fili sporgenti.L'unica da controllare sarebbe l'interno del devio che è chiuso coi rivettini,ma ripeto, è nuovo.Difettoso?
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 16 dic 2020 :  19:54:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Pasquale non avevo letto la prima domanda,ma tu hai provato solo mettendo la prima marcia oppure hai provato anche con la seconda e ti fa lo stesso difetto puoi mettere qualche foto per vedere la leva del cambio hai sostituito le guaine sono fermate bene ciao

belligerante ugo


Si Ugo,ho risolto,era tutto messo per bene.Erq solo l'asta di comando tra la leva cambio sul carter e la leva dove vanno i due swrrafili delle marce.Era consumata e quindi giocava.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 16 dic 2020 :  19:57:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Salve,ho quasi finito di restaurare una J50.Quando è in moto faccio molta fatica ad innestare le marce tirando la frizione da fermo.Se le inserisco senza tirare la frizione entrano benissimo.Una volta entrata la marcia dunque senza tirare la frizione, riesco a cambiare in seconda e terza tirando la frizione stessa.In modalità marcia inserita però,se tiro la frizione,la ruota si ferma,se la rilascio parte come dovrebbe.
Il problema è dal folle,non riesco ad inserirle se non con la leva a riposo ed una pinza al selettore.


provo a risponderti:
ho avuto un problema simile con quella di un amico,
io ho riscontrato un eccessivo gioco tra : il bilancere quello con i due fili cambio - l'asta x linserimento delle marce, fori larghi entrambi + la sede della forcelletta cambio , quella esterna consumata e
sulla forcella interna quella che muove la crocera con pattino e sede consumati.
Con tutti questi giochi il cambio risulta difficile da usare.
Ho richiuso tutto come era richiesto dall amico; non so poi cosa abbia fatto.
Altra cosa controlla che la leva frizione non abbia gioco sul perno,s'è eccessivo anche questo non fa funzionare bene la frizione , non stacca a sufficenza.
Controlla un pò tutto.

Marino48


Grazie Marino,me la cavo abbastanza bene con queste cose e per fortuna, rivedendo il tutto,in effetti era proprio quella leva inserimento che si collega al serrafilo.Era ovalizzata in entrambi i fori e la dannata faticava a staccare le marce per queste eccessive tolleranze.Ti ringrazio.Non mi resta che quel devio Luce maledetto.Nuovo di pacca e fa lo struzzo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13136 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 16 dic 2020 :  21:50:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Tutto è possibile che il devioluci possa essere difettoso chiama chi te la venduto che di sicuro te lo cambierà ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 dic 2020 :  22:42:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81
Certo Luigi,se stacco il grigio dal clacson smette,ma il problema è che va collegato. NO SMS MODE non ha spellature esterne e l'estremità clacson non ha fili sporgenti.L'unica da controllare sarebbe l'interno del devio che è chiuso coi rivettini,ma ripeto, è nuovo.Difettoso?



Io ho esaurito le cause possibili.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 17 dic 2020 :  07:45:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Tutto è possibile che il devioluci possa essere difettoso chiama chi te la venduto che di sicuro te lo cambierà ciao

belligerante ugo



Ciao Pasquale, sono d'accordo con Ugo e per toglierti i dubbi stacchi il grigio dal devio e fai una verifica con tester del pulsante fra massa e il contatto per il clacson...se non si apre il contatto con pulsante a riposo dovresti trovare sempre valori resistivi bassi inferiori all'Ohm...
Se così fosse il devio è da sostituire...
Ciao..
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 dic 2020 :  09:19:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bene un problema è risolto.
Il devio luci è fatto come quello della LI ?
Prova a spingere il bottone in alto e vedi se si spegne ;
potrebbe essere il filo saldato dentro al devio troppo alto , cioè è fuori dal cilindretto internamente
e tocca la linguetta del bottone.

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 17 dic 2020 :  21:01:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Marino48

Bene un problema è risolto.
Il devio luci è fatto come quello della LI ?
Prova a spingere il bottone in alto e vedi se si spegne ;
potrebbe essere il filo saldato dentro al devio troppo alto , cioè è fuori dal cilindretto internamente
e tocca la linguetta del bottone.

Marino48


Non è come quello lì ed è rivettato.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


703 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 17 dic 2020 :  21:02:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NaO

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Tutto è possibile che il devioluci possa essere difettoso chiama chi te la venduto che di sicuro te lo cambierà ciao

belligerante ugo



Ciao Pasquale, sono d'accordo con Ugo e per toglierti i dubbi stacchi il grigio dal devio e fai una verifica con tester del pulsante fra massa e il contatto per il clacson...se non si apre il contatto con pulsante a riposo dovresti trovare sempre valori resistivi bassi inferiori all'Ohm...
Se così fosse il devio è da sostituire...
Ciao..


Il fatto è che a differenza di quello delle D ad esempio,questo non si apre se non lo spacchi prima e togli i rivetti
Torna all'inizio della Pagina

NaO
Junior ++


Terranuova Bracciolini - AR
Italy


759 Messaggi
Iscritto dal 2019

Inserito il - 17 dic 2020 :  22:00:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi allora fare la verifica elettrica staccando il grigio dal lato clacson e verificare il funzionamento del pulsante se dal devio non puoi staccare i fili...
Ciao
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits