Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 colore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mengomarco
Nuovo


Cervia - ravenna
Italy


12 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2005 :  15:00:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho un problema:
possiedo una Vespa 125 del '58 N° telaio VNA1T... che dovrei reimmatricolare come conservata, solo vorrei assicurarmi che il colore che ha sia quello originale dell'epoca, così ho guardato nella scheda del sito, ma il carrozziere mi ha detto che quel codice non gli dice nulla.

Qualcuno può aiutarmi dicendomi il codice del colore con il quale questa vespa usciva dalla Piaggio?

Grazie

juliot
Junior +


Pordenone - PN
Italy


Il mio Garage

280 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 ago 2005 :  15:14:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a vedere le schede tecniche sulla sezione "vespa" sulla home page del sito. Lì dovresti ruscire a riconoscere il tuo modello, all'interno troverai gli schemi colore completi dei codici!Ciao
Giulio
Torna all'inizio della Pagina

Bicius
Moderatore



Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

5320 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 ago 2005 :  15:43:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Marco, Filo mi ha detto che sei riuscito a sistemare la questione della reimmatricolazione, per i colori penso che ci siano delle schede anche qua sul sito, stampati la scheda e vedi se i colori ed i codici dicono qualcosa al carrozziere, al limite vai anche dove vendono le vernici e prova a spiegarti con loro, dovrebbero avere tutte le tabelle!
Un salutone

Bicius
Torna all'inizio della Pagina

mengomarco
Nuovo


Cervia - ravenna
Italy


12 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2005 :  15:55:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho già guardato nella scheda del sito, ma quando mi sono presentato dal carrozziere con quei codici mi ha guardato come per dire e cos'è sta roba???

Cmq per i documenti è tutto a posto, faccio tutto tramite la FMI di Cesena...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18318 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 ago 2005 :  16:33:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con i codici alla mano devi chiedere consulenza ad un colorificio Max Mayer, quelli col simbolo del cane col pennello in bocca.
Un carrozziere qualsiasi che usa altre marche non conosce non può conoscere quei codici.


Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 ago 2005 :  21:15:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
TI HO RISPOSTO E POSTATO LA SCHEDA
CIAO
http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-19221.htm
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 09 ago 2005 :  00:46:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so per la MaxMeyer usata sulle Vespe, ma se è come per la Lechler delle Lambrette i codici che trovi sui vari siti non esistono più, almeno i più vecchi: ci sono dei codici che li hanno sostituiti. Devi chiedere ad un colorificio specializzato anche in moto d'epoca, dovrebbero avere una tabella di conversione o il numero di telefono di un laboratorio che sa fornire la conversione. Ad esempio nel caso della mia Lambretta C il codice 8011 che trovi su tutti i siti non esiste più, l'equivalente odierno di quel colore camoscio è 1203/50, come indicatomi dal laboratorio di Como.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18318 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 ago 2005 :  01:09:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La Lechler come dice Ioschi ha codificato le vernici della maggior parte dei veicoli d'epoca. E' stato un accordo voluto dall'ASI che dovendo certificare la correttezza delle verniciatura dei veicoli dei loro soci riscontrava che uno stesso colore se acquistato da fornitori diversi avevano delle tonalità differenti e era difficle stabilire quale fosse quello giusto.
Per risolvere questo inconveniente con la lechler ha codificato quasi tutti icolori in modo che i restauratori in modo per esempio che tutte le Guzzi avessere lo stesso rosso.
I codici per la lambretta che si trovano in rete non sono quelli originali ma quelli che la lechler ha codificato.
Mentre per le vespe essendo la Max Mayer ancora in attività è possibile utilizzare ancora i codici originali.
Segnalo tuttavia che tutte le case produttrici di vernici per veicoli forniva i propri carrozzieri dei colori giusti per tutto il parco macchine e moto circolante, anche delle vespe.
Solo che ogni casa aveva un sistema diverso per i codici anche se i colori erano uguali.
Se vi recate da un qualsiasi colorificio che abbia alameno quarant'anni di attività sarà in grado di tirar fuori i codici suoi dell'epoca e riprodurre il colore della vostra Vespa/Lambretta.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits