Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Orsetto Bianchi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 feb 2006 :  23:29:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
oggi tornando da Busto mi hanno parlato di questo scooter...80cc giusto?????
mi hanno dato info su un signore che la vende, tutta smontata e completa. ho fatto una ricerca su internet ma ho trovato poco. mi date qualche info, foto, link o pareri personali sullo scooter in questione. sicuro della vostra collaborazione e sulla completezza delle vostre risp vi ringrazio subito!!!!!!

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18417 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 feb 2006 :  09:00:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'Orsetto è stato l'unico scooter prodotto dalla Bianchi, esattamente è 77,8cc, prodotto dal 1960.
E' del tipo a telaio in tubi con carrozzeria applicata, ruote da 8x350.
E' stato prodotto in due serie, la seconda si distingue dal guscio del manubrio in plastica.
Motore fisso al telaio in posizione orrizontale sotto il tunnel centrale, raffreddato ad aria convogliata dalla particolre forma del parafango anteriore, trasmissione secondaria a catena racchiusa da un carter in plastica. Ruota anteriore a biscottini oscillanti a ruota tirata e posteriormente a forcellone oscillante.
Le dimensioni sono contenute. L'unico colore è il bianco. Così a memoria non ti so dire altro.
Comunque ne ho acquistato un esemplare un anno fa, da Turismoveloce di questo forum. Ma non è ancora funzionante. Se ti può servire ho in fotocopia il manuale di Uso e Manutenzione.
Il resgitro storico della Bianchi è a Bologna.
Penso che in rete di foto tu ne abbia trovato.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 feb 2006 :  11:57:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie luigi x l'ampia spiegazione. in settimana dovrei andare a vederlo; di foto ne ho trovate poche, cercherò meglio!!!! eventualmente come faccio ad avere il manuale di uso e manutenzione? me lo alleghi per email?
grazie
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 06 feb 2006 :  15:06:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Iso, non vorrei dire na cagata, ma a memoria esteticamente assomiglia parecchio alla lambretta no? mi ricordo che quando lo vidi feci questo assist...
A quale modello lo ricondussi non me lo ricordo!
Torna all'inizio della Pagina

Mike
Junior +


Lucca - LU
Italy


Il mio Garage

174 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 feb 2006 :  15:31:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Giorgio, non ti ferma più nessuno ormai...se continui così presto invece di raccogliere scooter dovrai comprare un capannone dove metterli...

Sono diventato MEMBER!!!

Mike
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18417 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 feb 2006 :  15:44:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Direi che non somiglia a nessuna Lambretta e nemmeno altro scooter.
http://www.scootermaniac.org/modules.php?name=modele&cle=844

I manuali in formato elettronico, esistono solo per le Vespe e forse qualche Lambretta, ma per il resto ...

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 feb 2006 :  16:15:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nel lontano 1968,anno più o meno,mio padre,crocefisso da mio fratello,gli regalò un orsetto della Bianchi,acquistato di seconda mano da un suo amico,che a sua volta era obbligato a disfarsene perchè la figlia non lo voleva.
Non potete immaginare che cosa è successo, mio fratello difronte alla scelta di mio padre voleva andarsene di casa,poi però la voglia di girare in moto ebbe il sopravvento,il tutto durò meno di un mese fino a che mio padre casualmente assistette ad una colossale presa per i fondelli,diciamo così,degli amici di mio fratello al suo 'ORSETTO'.
Mio fratello ebbe così la sua vespa 50.
Prima o poi magari per natale a mio fratello gliene faccio dono.
Chissà se si rin ca zza ancora.
Ciao Sergio
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 feb 2006 :  16:38:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso di ...si! l'orsetto non mi sembra molto riuscito esteticamente, certamente pero' e' particolare!

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

lmbrttIZ5
Senior +


Piacenza - PC
Italy


2164 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 06 feb 2006 :  17:46:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se non sbaglio, c'è n'è uno in vendita sul noto sito d'aste on line..
ciao

Matteo (PC)
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 feb 2006 :  23:33:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Matteo,è un'aquilotto ,comunque non ho fretta di vedere mio fratello in ca zza to.
Ciao Sergio
Torna all'inizio della Pagina

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 15 feb 2006 :  20:31:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
l'orsetto sono andato a vederlo..si presenta montato con solamente il telaio con le ruotine.....il resto è tutto smontato e conservato dentro a delle buste. inoltre ci sono ricambi ancora incartati con fogli della bianchi dell'epoca. il venditore, figlio di un rivenditore autorizzato bianchi, ha anche decalcomania originale dell'orso, manopole e tantissimo altro. la cosa più bella però sapete qual'è? sopra al portone, dove all'interno c'è l'orsetto, troneggia l'insegna luminosa ( funzionante ) della moto bianchi che il padre aveva fuori dall'officina e all'interno i muri sono pieni di targhe pubblicitarie dell'epoca di ogni genere!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18417 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 16 feb 2006 :  08:47:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Giogiorich
Mi indicheresti in privato l'indirizzo del venditore, mi potrebbe essere utile quando resturerò il mio Orsetto.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

Jafo
Junior +


Bergamo - BG
Italy


Il mio Garage

289 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 feb 2006 :  09:13:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
X giorgiorich
in bocca al lupo x l'orsetto

X Iso
caspita che descrizione, complimenti!!!

X sergiolamb
...se fossi in te starei attentino a regalare l'Orsetto a tuo fratello

ciao


JaFo
Torna all'inizio della Pagina

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 feb 2006 :  18:58:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
"bianchi orsetto lo scooter perfetto" come citava lo slogan all'epoca riposa insieme alle lambre...preso!!!!! in serata o al più tardi domani posto le foto!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 16 feb 2006 :  19:52:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Adesso mando una email a mio fratello con lo slogan d'epoca,poi vi racconto.
Torna all'inizio della Pagina

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 feb 2006 :  20:18:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
come promesso......

http://i35.photobucket.com/albums/d187/giorgiorich/orsetto/CIMG1703.jpg
http://i35.photobucket.com/albums/d187/giorgiorich/orsetto/CIMG1700.jpg
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 feb 2006 :  21:24:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Be' il telaio sembra solido, ma non capisco il due siluri laterali a cosa servono... la soluzione che hanno adottato per il parafango poi mi sembra un po' strana; comunque resta un mezzo particolare e intravedo un bel po' di lavoro, ti divertirai sicuramente!

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18417 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 feb 2006 :  08:58:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo stesso slogan era usato già nel 1948 quando la Iso promuoveva il Furetto da 65cc.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

Jafo
Junior +


Bergamo - BG
Italy


Il mio Garage

289 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 feb 2006 :  09:04:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...ehh si, hai proprio un bel lavoro da fare!!!
quando l'avrai finito però ogni volta che lo guarderai ti partirà una scarica elettrica ricca di soddisfazione lungo tutto il corpo!
sensazione impagabile.
ciao

JaFo
Torna all'inizio della Pagina

giorgiorich
Junior +


Ghemme - NO
Italy


Il mio Garage

233 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 17 feb 2006 :  14:39:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
chi di voi ha un orsetto? a chi mi posso rivolgere per avere informazioni dettagliate sulla Bianchi? esiste tipo un Tessera per la casa motociclistica bolognese? e per finire..avete delle foto dello scooter? su internet ho trovato ma non molto......
G R A Z I E ! ! ! !
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18417 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 feb 2006 :  16:10:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il tuo sembra un prima serie.
Guardo a casa e ti dò le informazioni che ho.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits