| Autore |
Discussione  |
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 08:29:31
|
Bbboooni ragazzi, state bboni, non esagerate, potreste prendervi una calda!!
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
 |
|
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 08:58:06
|
Io fisco qui e mi tiro fuori!!! e poi come dice pozze alla fine ognuno rimane della proprio convinzione..... E' stato un piacere.... alla prossima hi...hi...hi...hi...
Py |
 |
|
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 09:29:55
|
E allora facciamola questa grande sfida al "OK Scooter d'epoca corral"!!! Si organizza un raduno con veicoli strettamente di serie (na parolaaaaa) Per ogni anno o lustro di anno (dipende dalla partecipazione) un esemplare di vespa e un esemplare di lambretta e si faranno prove uguali per tutti di: Velocità su un km Consumo su un circuito chiuso di 20 km con serbatoio secco e un litro a disposizione Tempi di frenata Prova di carico/velocità su km Accelerazione Gimkana Tratto di tornanti
Così si stabilisce una volta per tutte e i valori saranno legge!!!
Io un paragone con due veicoli "concorrenti" l'ho già fatto. Possedendo una vespa GL del 1963 e una lambretta LI 3 del 63 entrambe conservate di meccanica, due prove stupide, stupide l'ho fatte.
Velocità GL circa 80 kmh lanciata dopo un po arriva anche a 85 LI 80 kmh lanciata è arrivata a 85 solo in discesa e poi l'ha mantenuta.
Frenata GL a ganasce nuove, eccezionale per una vespa LI a ganasce e tamburo posteriore nuovo . . . frena, dopo un po frena, ma anche forzando non blocca.
Agilità prova di uscita ed entrata da una pista ciclabile di appema 1 metro di larghezza con marciapiedi ai lati GL entra ed esce in 3 senza problemi LI il passo la penalizza in taluni passaggi ho dovuto mettere il piede a terra (squalificato) e mai oltre la seconda marcia
Consumi GL carburata a dovere mix al 2,5 uso cittadino oltre 30 kml/strada 40 kml a 70kmh LI ri, ri, ricarburata a dovere mix 2,5 uso cittadino 22/23 kml/strada 32 a 65 kmh
Vibrazioni GL a parte una risonanza al parafango dovuta al fregio originale con vite che nonsi avvita fino in fondo . . . ASSENTI LI vibra di tutto e di più, pur avendo cambiato tutti i gommini e smontato, pulito e rimontato tutte le viti che fermano la carrozzeria vibra di tutto, ogni cosa ad una vrlocità diversa.
Semplicità costruttiva - per controllare le puntine GL si toglie il cofano motore, si svitano 5 viti a vista x togliere il coprivolano, si svitano 4 viti a vista x togliere il tappo e si tvedono le due finestrelle. Per richiudere si opera all'inverso. Operazione completa in 5/7 minuti LI si toglie il cofano sinistro, si svitano tre dadi sotto la pedana passeggero x toglierla, si allentar così pure il copritunnel di raccordo, si cercano 5le viti/esagonali messe di lato, una è proprio sotto il carburatore, si bestemmia un poi si accede alle finestrelle del volano. Per richiudere operazione inversa. Se si rinuncia a mettere la vite sotto il carburatore (altrimenti va smontato) 10/12 minuti, se si vuole essere precisi e rimettere pure la vite sotto il carburatore . . . NON LO SO perchè ci ho rinunciato.
Semplicità costruttiva - cambio ruota anteriore GL 5 bulloni da 14 in 2 minuti si smonta e si rimonta la ruota LI 2 bulloni ferma mozzo, si deve sfilare tutto il mozzo dalla forcella, magari sfilare il fermo del freno anteriore per comodità, svitare 4 dadi da 14, almeno 5 minuti se si ha ormai la mano.
Semplicità costruttiva - comandi elettrici GL tutto a portata di dito pollice destro in posizione naturale Li il portacontatti è troppo inclinato verso l'alto, solo il devio sotto è a portata di pollice. Per la massa si deve togliere la mano dalla manopola.
Semplicità costruttiva - pedale freno/uso pronto GL a livello del tunnel centrale, poggiando il piede sul tunnel si può avere la punta pronta sul pedale, non ci si stanca in questa posizione. LI troppo alto rispetto al rialzo della pedana centrale per poter tenere la punta sul pedale si deve tenere il piede in posizione innaturale e alla lunga stancante.
Semplicità costruttiva - accesso leveraggi e guaine manubrio GL si accede solo smontando il faro con due vitisotto la cornice e allentando il contachilometri, non difficoltoso ma fastidioso si. Li si accede togliendo il faro con tre viti a Y e svitando due viti lunghe si toglie il coprimanubrio accedendo comodamente a tutti i cavi e leveraggi, molto più accessibile.
Frizione GL pari al burro, morbida negli innesti la leva si tira con il mignolo, si brucia se traini una UNO in panne. (caso reale) LI dura, dura , dura che in città d'inverno vengono i livididi alle dita, però non si brucia nemmeno a trainare una uno in panne. (caso reale ma non era la stessa UNO)
Confort di viaggio GL con ammortizzatori ant e post originali con circa 50000 km sul groppone ancora ottimi, senza scossoni LI con ammortizzatori post e molle ant originali con circa 40000 km in groppa dietro ottimo e affidabile, avanti quasi inesistentemancando l'ammortizzazione compensativa.
Comodità selle Selle singole pari comodità Selle lunghe migliore quella della LI rispetto alla GL
Design GL forse la più elegante vespa mai prodotta, corrispondente allo stile dei suoi anni, prima vespa con ruote da 10 si stacca dalla vecchia produzione con un aspetto sportivo accessibile ma assolutamente elegante nella sua livrea avorio. LI la più pulita lambretta mai prodotta, inaugura la Scooterlinea con un profilo all'avanguardia al suo tempo, dall'aspetto sportivo ed elegante allo stesso tempo, il bicolore la impreziosisce senza ridondanze. DUE CAPOLAVORI del miglior design italiano che all'epoca era il TOP al mondo!!!!
Chi mi fa un paragone tra una 125 LI 65 e una VNB6 Chi tra una 150 Special del 65 e una Sprint? Chi una tra una 125 DL del 70 e una GTR? Chi una tra un 200 DL e un 200 rally?
Ogni vespista dovrebbe avere almeno una lambretta e viceversa, il resto son solo chiacchere e distintivo, chiacchere e distintivo, ha, ha, ha, haaaaa
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
|
vs11955
Junior +
 
Monteveglio - BO
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:23:23
|
| fatti tutto il ripelo con con una gs del 55 mettici una qualsiasi lambretta vicino dello stesso anno anzi forse anche un tv prima serie ! a trai le conclusioni bello nel 1955 eravate ancora alla d |
 |
|
|
vs11955
Junior +
 
Monteveglio - BO
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:25:22
|
| è sempre stupendo punzecchiarci ciao a tutti |
 |
|
|
collez
Senior
   
Treviso - TV
Italy
1501 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:26:30
|
si ma vs1, non capisco ciò che dici..
ma son d'accordo con te =)
COLLEZ |
 |
|
|
Alessandro Pisacane
Senior ++
     
Genova - GE
Italy
Il mio Garage 3578 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:36:10
|
Ho capito, dovrò comprarmi una lambra per fare una prova; vabbè, farò sto sforzo... Ciao a tutti 
P.S.: per vespamod, bella la tua "disfida di Barletta"!! ale
Spero che scorra buon "olio" tra di noi.. |
 |
|
|
ChriBu
Senior
   
Udine - UD
Italy
Il mio Garage 1339 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:37:42
|
Incredibile la vivicità della discussione!!! Questo indica grande passione! Altrochè calcio  
TV3-175, LI2-150, LI1-150 |
 |
|
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 12:44:02
|
Prossimamente, quando riuscirò a sbloccare e rifare il motore, farò la disfida tra la 125 special biancospino 69 e una GT del 68 di un socio e vedremo che ne esce.
Chi dice che con la vespa non si piega lo invito a farsi uno o due Raid di Vespaonline e poi se ne riparla, se dobbiamo parlare di cose serie se invece andiamo per luoghi comini . . . chi più ne ha ne metta ma valgono quel che valgono. Prima provare e poi parlare. 
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
|
sergiolamb
Junior ++
  
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 870 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 13:41:58
|
Ciao Vs11955,
e prendi un attimo fiato..... intanto ti regalo un po' di .......... e di ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,che potrai usare a piacere nei prossimi messaggi; altrimenti diventa tutto un discorso poco filante e poco comprensibile. E' bello constatare che la sana e goliardica rivalità Vespa-Lambretta perduri fino ai giorni nostri, così genuina e così accesa come lo era all' epoca; un paio di cosine però permettimi di rettificarle. La Lambretta è uscita a ottobre '47 già con 125cc di cilindrata e già nei primi bozzeti di Ferrario ( Roma, settemnbre '44) del veicolo individuale la cilindrata era tale. Il tutto con testa emisferica e cilindro piatto. Relativamente alla Milano-Taranto una B ha vinto la categoria scooter con Carancini nella prima edizione post-bellica del 1950. L'anno dopo Longoni ha bissato il successo Lambretta con la C. E per buttare un altro po' di benzina sul fuoco, erano appena stati registrati i successi di Monthlery , Roma-Ostia ed Ingolstadt per un totale di 33 record mondiali a favore della Lambretta. Relativamente alle invenzioni, al di la del freno a disco e del telaio ( un dettaglio), mi risulta che Piaggio abbia lavorato per un paio d'anni alla realizzazione del cavalletto...
Dai, è magnifico tutto ciò... comunque sia WLF
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
|
senatore
Junior +
 
Noha - LE
Italy
286 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 14:47:39
|
Ehi Zambe, a che ora hai detto che andrà in onda sto servizio? Da quello che ascolterò e vedrò, dipenderà una mia scelta, diciamo operativa. Ho un dilemma: buttar via un certo motore o cercare di farlo tornare a rombare. Ai posteri l'ardua sentenza!!! E ricordati che, come dice un mio caro amico, di cui non voglio fare il nome: la lambretta esiste per confermare la supremazia della Vespa!!! |
 |
|
|
zambe
Senior ++
     
Cimadolmo - TV
Italy
Il mio Garage 3575 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 15:08:39
|
Amici, sono contento che la discussione sia così accesa, alla fine anche io ho una vespa, il cui motore è nelle mani di senatore, e quindi non vedo l'ora di potermici sedere sopra per fare il test, come vespamodelli!!!
Purtroppo questa mattina sono stato bocciato all'esame di matematica, per confermare un periodo oltremodo nero, e domani non so se mi sarò già ripreso a sufficienza per poter andare "in lambretta" ad intervistare la concorrenza...
Problemi con le vespe? Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
|
 |
|
|
lupus
Junior +
 
Portofuori - RA
Italy
113 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 16:14:36
|
ULTIMA FATICA DI PONTEDERA!!! e quasi pronta per il mercato la nuova VESPA 150 LAPO.E
LA LAMBRETTA LOGORA CHI NON C'E' L'HA! |
 |
|
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3542 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
|
sergiolamb
Junior ++
  
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 870 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 18:08:06
|
lambretta esiste per confermare la supremazia della Vespa!!! Detto con codesta pomposità potrebbe anche sembrare vero, ma poi se la conosci (la Vespa) la eviti. Sergio
http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/ |
 |
|
|
senatore
Junior +
 
Noha - LE
Italy
286 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
|
vs11955
Junior +
 
Monteveglio - BO
Italy
Il mio Garage 142 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 18:40:08
|
| mi sto divertendo un scacco e spero che tutti capiscono ironia dei miei mesaggi QIUNDI RIBADISCO IL CONCETTO !!! scusate la cuffia di raffreddamento del cilindro COME AL SOLITO COPIATO DALLA VESPA BUONA SERATA A TUTTI E RIFLETETE SELLA LUNGA COPIATA , CABIO SUL MANUBRIO COPIATO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO DEL CINDRO COPIATO LA VESPA è STATA PUBLICIZZATA COME UNA DONNA E SENTI SENTI A LAMBRETTA VENIVA PUBLICIZZATA DOPO CON IDEM AL FEMMINILE PRIMO SCOOTER CHE MONTA IL CONTKM DI SERIE ............. LA VESPA , PRIMO SCCOTER CHE MONTE LE RUOTE DI 10 LA VESPA VOI SEMPRE DOPO CHE DIRE NON HO NIENT ALTRO DA AGGIUNGERE |
 |
|
|
sergiolamb
Junior ++
  
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 870 Messaggi Iscritto dal 2004
|
|
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3542 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 feb 2007 : 19:10:14
|
citazione: Messaggio inserito da vs11955
mi sto divertendo un scacco e spero che tutti capiscono ironia dei miei mesaggi QIUNDI RIBADISCO IL CONCETTO !!! scusate la cuffia di raffreddamento del cilindro COME AL SOLITO COPIATO DALLA VESPA BUONA SERATA A TUTTI E RIFLETETE SELLA LUNGA COPIATA , CABIO SUL MANUBRIO COPIATO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO DEL CINDRO COPIATO LA VESPA è STATA PUBLICIZZATA COME UNA DONNA E SENTI SENTI A LAMBRETTA VENIVA PUBLICIZZATA DOPO CON IDEM AL FEMMINILE PRIMO SCOOTER CHE MONTA IL CONTKM DI SERIE ............. LA VESPA , PRIMO SCCOTER CHE MONTE LE RUOTE DI 10 LA VESPA VOI SEMPRE DOPO CHE DIRE NON HO NIENT ALTRO DA AGGIUNGERE
aggiungo solo.... la lambretta e' per pochi .. non per tutti ;)
p.s. possiamo andare avanti all'infinito non ne verremo mai a capo ;)
Ciao By Pozze
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
Le mie Foto : http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
|
 |
|
Discussione  |
|