Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 vespe al tg
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2007 :  17:06:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E quando lo vediamo?
Dopo tutto sto sfottersi almeno vederlo su You Tube no?

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2007 :  17:14:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gianni... con calma arriva ( forse ) non credo che andrea faccia L'up con il suo 56 K

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2007 :  17:38:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Attendiamo . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 02 feb 2007 :  17:43:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Basta che non sia un'attesa lunga come quella del famoso "sito internet" di Ducati!!
Ciao
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2007 :  17:59:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nicola, tu riesci a registrarlo?

comunque ho fatto il bravo: ho solo sottolineato come la vespa abbia raggiunto il top del settore scooteristico grazie all'incalzante concorrenza, guidata dal marchio lambretta...

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3542 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2007 :  18:09:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho chiesto ad un amico.. di registrare...la prox settimana.. metto online il buon Zambe :)

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 feb 2007 :  22:39:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Hai appunto confermato che "la lambretta esiste per testimoniare la supremazia della VESPA"!!!
Bravo ragazzo!!!

Ha, ha, ha, ha, ha . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

ioshi
Junior +


Costigliole Saluzzo - CN
Italy


Il mio Garage

258 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 feb 2007 :  02:28:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dico anch'io la mia.
Premetto che ho due mezzi molto differenti, una Lambretta C e una Vespa PK50XL (con cui ho fatto 30mila km in 3 anni, ormai diversi anni fa, prima della patente)...

Secondo me chi ha montato per primo il freno a disco o il miscelatore o l'accensione elettronica ecc non ha importanza, questi sono solo dettagli, in fatto dettati da scelte commerciali del momento da parte di uno o dell'altro. Di questo sono assolutamente sicuro, le differenze sostanziali stanno altrove, e cioè nell'impostazione generale di motore e telaio.

E allora parlando di motore e telaio secondo me la Piaggio è riuscita a stravincere nella semplicità del motore della Vespa, mentre la Innocenti è stata più semplice nel telaio.

La Vespa è partita da subito con un motore-ruota oscillante che se non era geniale poco ci mancava. Questo motore oscillante è stato secondo me il suo grandissimo asso nella manica. La Innocenti è viceversa partita con motori complicatissimi e costosi da produrre, dei motori senza senso con due o tre coppie coniche e albero di trasmissione e fusioni complesse. Anche lo snodo introdotto sulla B e C era una follia, e infatti dalla D in poi hanno iniziato a fare oscillare l'intero motore. Ma sulla D rimaneva ancora la complessità della trasmissione che non aveva ragione di esistere e infatti successivamente (altro grosso ritardo) è poi stato abbandonato anche lo schema con l'albero di trasmissione longitudinale, e si è iniziato a produrre dei nuovi motori con trasmissione interna a catena, di struttura più semplice (ma ancora sempre più complessi di quelli della Vespa). In ogni caso alla Innocenti ci sono voluti circa 10 anni per rimediare l'enorme gap che avevano in termini di costi di realizzazione sui motori rispetto alla Piaggio.

Sui telai la Innocenti aveva invece visto giusto con la struttura a tubi, che penso sia adottata su tutti gli scooter attuali (correggetemi se sbaglio, ma penso che sia così) mentre la struttura della Vespa in lamiera stampata era senz'altro funzionale e valida ma penso fosse più costosa da produrre.

Per quanto riguarda l'impostazione generale la Vespa è cambiata poco. La Lambretta era invece nata scarenata ed è poi cambiata molto nel corso degli anni, avvicinandosi man mano alla Vespa (ed infatti si distinguono bene le A/B/C/D/E/F dalle Vespe, mentre il profano confonde regolarmente le Li con le Vespe). Personalmente mi piacevano di più le Lambrette scarenate delle successive, e anche le Vespe anni '50 come linea mi sembrano molto molto più belle delle successive nella parte posteriore.

Le prime Lambrette stravincevano invece come linea del manubrio. Non parliamo delle prime A con tutti i cavi interni, spettacolari, ma anche quelle con il Teleflex contenuto all'interno del manubrio erano da questo punto di vista più belle dei patacconi di guaine a vista che comandavano le marce delle Vespe di quegli anni. Ma questi sono giudizi estetici, e come tali del tutto soggettivi.

In generale ritengo che tutto sommato la Vespa sia stato un mezzo più razionale e progettato meglio, e la storia le ha dato ragione.

Ciao,
Giorgio

Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2007 :  09:54:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perdona Ioshi.... hai presente i scooteroni di oggi???Il sistema del motore ,è uguale a quello dalla Lambretta; addirittura sul T-Max è stata montata una catena DUPLEX in tutto e pertutto uguale a quella della Lambretta e hanno tolto la cinta.
La cosa che spesso penso : " più o meno la Lambretta e La Vespa costavano a suo tempo la stessa cifra, la lambretta aveva un numero di pezzi di gran lunga superiore alla Vespa , di tecnologia poi (copie conoche, snodi , ecc..)non ne perliamo".
La riflessione è .... o la Innocenti ci rimetteva a tal punto da dobver fallire, oppure per anni la Piaggio ha SOLATO (Rubato) gli affezionados della Vespa.
Non so se sono stato chiaro..... cioè con pochi restailing la Piaggio ha continuato a vendere un prodotto (costava comunque meno della Lambretta) che era, ed è sempre quello, solo piccole modifiche e nulla più.
Quei stampi hanno lavorato(e ancora lavorano) ininterrottamente per anni senza essere modificati alla faccia dell'innovazione e della tecnologia.

Ragazzi...... la mia è solo una riflessione, nulla di più.



Py
Torna all'inizio della Pagina

Furla OrsiDelleAlpi
Senior


Rovereto - TN
Italy


Il mio Garage

1501 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2007 :  10:19:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
premetto che per 6 anni ho usato solo small frame.....poi è arrivata la lambretta e devo dire che ha dei buoni pregi...ma non considero una migliore dell'altra ...........
la lambra la uso a far viaggi e va benone,è stabile....è elegante..............poi però arrivo a casa e devo uscire con quella rustica...et3 verniciata a pennello senza nessuna paura di rovinarla posso andare a farmi gli impenni sul corso..........
ogni scooter ha il suo ruolo,ed è la migliore solo in questo.........
dubito che il ruolo di una lambretta sia quello degli impenni......
ma anche che quello di un et3 sia esere elegante........
....e lasciamole fare quello che sono capaci!! no?!?!
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 feb 2007 :  11:13:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusa ioshi: la vespa e' progettata meglio della lambretta???? Secondo te un telaio in lamiera stampata e un motore laterale e' un buon progetto?
Concordo con chi dice che per secoli la piaggio ha truffato gli acquirenti infatti la lambra a parita di prezzo offriva e offre solidita' complessita e stabilita e equilibrio ben superiori!!!
Forse pochi ricordano che la piaggio durante la guerra forniva e produceva motori (di avviamento)di aereo, ebbene alla fine della guerra si ritrovo' con una grande quantita' di motori da riciclare.
Per me La vespa e' poco piu di un giocattolo, la lambretta invece e' una vera moto!

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2007 :  11:26:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Janez, giustamente ioshi arlava di progettazione del motore, in effetti, quelle con le coppie coniche, non erano proprio una semplicità da un punto di vista concettuale...

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2007 :  17:31:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Janez, la piaggio prima, durante e dopo la guerra ha prodotto, treni, arredi per navi, aerei e motori di aereo.
La barzelletta dei motori di avviamento x motori di aereo è appunto una barzelletta messa in giro da chi non ha la benchè minima idea di come sia ne un motore di aereo ne i motori di avviamento per essi.

Sfottiamoci allegramente ma evitiamo di riportare assurdità.

I due progetti, parlo della 98 e della M, lo ripeto da sempre sono due progetti geniali e autonomi.
Se in piaggio stampavano lamiere è stato ovvio pensare ad una struttiura portante (e chi l'ha detto più costosa?) con soluzioni di provenienza aereonautica tipo la sperimentata forcella monobraccio e altro ancora.
Alla innocenti i tubi sono parsi la soluzione ideale, vista la tecnologia in casa, anche se c'è più lamiera stampata che tubi nella M.

La differenza sta solo nella longevità del progetto.
La vespa l'hanno indovinata subito, viste le esimie qualità del progettista.
La lambretta non ha avuto una identità fino alla serie D, perchè il progetto di base non aveva possibilità di sviluppo oltre quelle sviluppate su serie M e B e si è dovuto correggere, correggere, correggere.

Restano due esempi immarcescibili di inventiva italiana in tutto il mondo, sia una che l'altra, possiamo sfotterci quanto vogliamo, la storia è storia.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2007 :  18:25:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vespamodelli, beh al tempo..... la mia considerazione era: perchè la Innocenti ha investito sulla progettasione e l'evoluzione di un prodotto, la Vespa invece da 60 anni vi vende lo stesso prodotto e continuate a comprarlo, punto di domanda?????
Facendo un esempio: se la Fiat continuava a produrre la Panda di 25 anni fa , pensi che qualcuno lo avrebbe comprato????
Tu dici, la M , la B , la C, la D,la E la F sono bufale e non andavano.
In parte sono daccordo con te in parte no.
Un azienda che non aveva mai prodotto mezzi di locomozione e motori a scoppio , copiando un mezzo americano inizia a produrre qualcosa. Gli ingegneri della Innocenti hanno bisogno di riucsire a papire cosa vuole Ferdiando Innocenti, quello che vuole il mercato e a che prezzo.
Il CAPO vuole un auto a due ruote con tutta le sue parti a posto, snodi, coppie coniche, ingranaggi ecc ecc??? loro da progettano.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, la Vespa è nata così ed è ancora così, ma non per il successo del mezzo, perchè sicuramente come dici te sanno stampare lamiere e preferiscono questo invece che altro.

Vespamodelli, chiaramente stiamo cercando (almeno da parte mia) di fare un discorso costruttivo senza uscite del tipo " la vespa è meglio della Lambretta perchè fa le penne!! ma dai!!??? ma mica siamo su scherzi a parte, no????

Py
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2007 :  19:31:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mai detto che le C, D, E, F, erano delle bufale. Dove l'hai letto?
Di sicuro non hanno una linearità progettuale ne meccanica ne strutturale.
Lo ripeto la differenza sostanziale tra progetto vespa e progetto lambretta, lasciando le partigianerie acefale, è tutta appunto nella validità del concetto base.
La vespa l'ha indovinato subito e l'ha ovviamente riproposto senza sostanziali modifiche fino al PX. Questo io lo ritengo un pregio di design industriale e non "il solito prodotto trito e ritrito" e come me lo hanno considerato tale i maggiori designer del mondo dandogli il compasso d'oro ed esponendola al gugghenaim e al momo.

L'intuizione genialissima della lambretta (M) era già matura e senza molti sviluppi sin da subito, non aveva respiro e quindi hanno dovuto rivederlo fino a quando (come dico io a battuta, ma non tanto battuta e sarai daccordo con me) non hanno capito come andavano fatte le lambrette più o meno dalla D in poi. Con la serie LI il prodotto può considerarsi stabile e maturo, peccato che le correzioni di rotta costano in termini economici e da li ad un decennio sarebbe arrivato il colpo.

Poi ognuno può rimanere partigiano di una o l'altra parte, queste note sono storia del design italiano e non le dico io per primo.
Le ho sentite per la prima volta dalla bocca della buonanima di Roberto segoni, professore di industrial design e lambrettista sfegatato, non vespista:

Poi . . . se ci piace sfotterci facciamolo pure ma inevitabilmente arrivano pure luoghi comuni e butade di ogni tipo, e li mi passa la voglia . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2007 :  22:58:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Gianni,penso che in questi ultimi scambi di idee c'è stato un discorso costruttivo??? o mi sbaglio??
Pensi che il mio era un modo come un altro per sfotterti???
Perdona ma non ho capito il senso della tua ultima riga!



Py
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2007 :  23:29:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No, no, era rivolto ai motorini di avviamento x motori stellari a 12 cilindri e impennate varie., alla stabilità precaria di una e alla similitudine con i plastriconi dell'altra.
Affiancare la raffinatezza(della lambretta (che è costata un fallimento industriale per perseguirla incoscientemente) alla ignominia dei frullatori moderni come punto di forza, francamente lo trovo abominevole.
Se ritengo sia una (la Vespa) che l'altra (la lambretta) due esempi di genialità italica, non posso accettare come pregi la vaga somilianza della lambretta degli scooter moderni, come vantaggio competitivo, semmai questi ultimi (i frullatori) in sintesi hanno scopiazzato il peggio dell'una e dell'altra. Niente di più, con la finalità di essere riciclati al massimo ogni 5 anni.
Tanto è vero che passeranno e nessuno si batterà? per nessuno di loro, perchè di vespa e lambretta non c'è ne saranno più.

Passo e chiudo. della lambretta

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 feb 2007 :  00:25:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
caro vespamod, Quella dei motorini d'avviamento per aerei era una notizia riportatami da mio zio che lavoravorava in fiat a torino negli anni 50 e si faceva torino - trento in vespa(a bacchetta). puo' darsi che sia una bufala o leggenda comunque come hai detto tu stesso altri particolari sono stati presi dalla tecnologia aereonautica e sono stati riciclati o adattatati come era giusto che fosse per la riconversione post bellica.Quindi partiva in un certo senso avvantaggiata poiche' l'innocenti produceva solo tubi.
quanto al design della vespa non lo metto in dubbio, mi lascia molto perplesso sul piano strutturale un telaio di lamiera stampata tutto qui.
passo e chiudo anch'io, ma la vespa!

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos
Torna all'inizio della Pagina

lambrettista
Senior ++


Nervesa della Battaglia - TV
Italy


Il mio Garage

3063 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 04 feb 2007 :  11:11:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
arrivo tardi, lo visto ieri sera gran servizio, grande ZAMBE !adesso aspettiamo quello della LAMBRETTA,Vero andrea?
Torna all'inizio della Pagina

zambe
Senior ++


Cimadolmo - TV
Italy


Il mio Garage

3575 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 feb 2007 :  11:20:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ovvio, ma dovrà passare qualche mese ;-)

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits