Autore |
Discussione  |
ninus
Junior +
 
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage
220 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 19:36:36
|
...che olio mi consigliate da mettere nel carter?...un rivenditore me ne ha rifilato uno 10w40 dicendomi che va bene anche per la lambretta!...mi devo fidare? |
|
Bisi
Junior ++
  
Ala - TN
Italy
Il mio Garage 954 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 19:43:04
|
Io uso Agip rotra 80w90 |
 |
|
De Santis Pietro
Junior ++
  
Castrovillari - CS
Italy
932 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 19:43:53
|
Quello è olio motore non adatto a cambio e frizione, devi mettere un olio 90 è più denso senza che vai alla ricerca di oli speciali e costosi, le nostre lambre sono economiche, te ne occorrono 600 grammi. |
 |
|
ninus
Junior +
 
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 220 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 19:50:03
|
agip rotra 80w90...e' facile da trovare? oppure?...non vorrei fare casini dopo aver fatto il primo giro su strada |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 21:01:52
|
lo trovi da un qualsiasi ricambista auto olio 80/90 olio da cambio |
 |
|
NotoriousBIG
Junior ++
  
Caserta - CE
Italy
Il mio Garage 695 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 21:21:04
|
Citazione: Messaggio inserito da ninus
...che olio mi consigliate da mettere nel carter?...un rivenditore me ne ha rifilato uno 10w40 dicendomi che va bene anche per la lambretta!...mi devo fidare?
il sae 30 o 10w40 è per la vespa invece per la lambretta è sae 90 o 80w90 |
 |
|
lucamod
Junior +
 
Romano di Lombardia - BG
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 21:22:47
|
non importa la marca purchè sia buona, Agip, Castrol, Shell, Ip, ..., basta che sia 80-90 W.
|
 |
|
Bisi
Junior ++
  
Ala - TN
Italy
Il mio Garage 954 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 09 giu 2009 : 22:17:50
|
Citazione: Messaggio inserito da ninus
agip rotra 80w90...e' facile da trovare? oppure?...non vorrei fare casini dopo aver fatto il primo giro su strada
Io l'ho preso al distributore agip del mio paese, se non ricordo male costa circa 9 - 10 euri al kg
il barattolo è questo
Allegato: agip rotra 80w90.jpg 15,42 KB
Comunque come dice lucamod: non importa la marca... |
 |
|
ninus
Junior +
 
Sassari - SS
Italy
Il mio Garage 220 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 12:48:28
|
ok...trovato il rotra 80w90! ora glielo faccio bere!! grazie ancora ragazzi |
 |
|
rugge55
Junior +
 
Sissa - PR
Italy
335 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 12:51:07
|
Ho dell' 80w 140 da camion, è troppo duro? |
 |
|
pistone
Junior ++
  
Corfinio - AQ
Italy
Il mio Garage 637 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 13:11:33
|
Eh si....direi di si rugge55!!Quello andrebbe bene per una coppia conica di Lambretta fino al 1957! Prendi l'80W-90...quello che hai secondo me è troppo duro. Pistone |
 |
|
blackdog
Junior ++
  
Spinea - VE
Italy
900 Messaggi Iscritto dal 2008
|
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 17:40:26
|
E qui si ricade sempre nella solita questione. Stando alla regola la lambra "vuole" solo olio sae 90, NON sae 90 per differenziali ipoidi ma sae 90 normalissimo. Questa cosa è ben specificata anche nel libro di sticky. Peccato che un olio sae 90 "normale" non si trova praticamente da nessuna parte, ad eccezione di scooterrestorations e pochi altri. Ad esempio il castrol EPX che ho preso io è si sae90, ma con specifiche GL5 per ipoidi, e contiene additivi che (chissa poi se è vero...) non vanno bene per la frizione lambra. Detto questo, c'è chi mette l'olio per le patatine fritte nel cambio e ci fa 50000km. Però è giusto specificare... |
 |
|
blackdog
Junior ++
  
Spinea - VE
Italy
900 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 18:43:32
|
Citazione: Messaggio inserito da supermaggio82
Stando alla regola la lambra "vuole" solo olio sae 90, NON sae 90 per differenziali ipoidi ma sae 90 normalissimo.Peccato che un olio sae 90 "normale" non si trova praticamente da nessuna parte, ad eccezione di scooterrestorations e pochi altri. Ad esempio il castrol EPX che ho preso io è si sae90, ma con specifiche GL5 per ipoidi, e contiene additivi che (chissa poi se è vero...) non vanno bene per la frizione lambra.
-scusate l'ignoranza ma IPOIDI che significa?? -oltre a scooterrestorations dove lo si può trovare?? -con la specifica GL5 per ipoidi, e con gli additivi nell'olio, cosa rischia in teoria la trasmissione della lambra??? |
 |
|
Bisi
Junior ++
  
Ala - TN
Italy
Il mio Garage 954 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 19:13:42
|
Citazione: Messaggio inserito da supermaggio82
E qui si ricade sempre nella solita questione. Stando alla regola la lambra "vuole" solo olio sae 90, NON sae 90 per differenziali ipoidi ma sae 90 normalissimo. Questa cosa è ben specificata anche nel libro di sticky. Peccato che un olio sae 90 "normale" non si trova praticamente da nessuna parte, ad eccezione di scooterrestorations e pochi altri. Ad esempio il castrol EPX che ho preso io è si sae90, ma con specifiche GL5 per ipoidi, e contiene additivi che (chissa poi se è vero...) non vanno bene per la frizione lambra. Detto questo, c'è chi mette l'olio per le patatine fritte nel cambio e ci fa 50000km. Però è giusto specificare...
Supermaggio a tuo parere un olio 80w90 per differenziali camion e ruspe puo andare bene per la lambra? Non saprei dire che tipo di olio sia, il mio capo mi ha detto che me ne da un po e sul bidone ci sono solo i codici 80w90. |
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 giu 2009 : 19:34:22
|
Non sono certo un esperto, ma se non dico boiate (correggetemi eventualmente) ipoide significa che ha una particolare dentatura curva, ad esempio utilizzata nei differenziali. Se si usa un olio sae 90 additivato non credo si corrano particolari rischi, al massimo l'usura piu veloce dei dischi e un parziale slittamento che però non è mai gradito... In ogni caso anche sticky consiglia olio "normale" quindi un mezzo motivo ci sarà...
Non so cosa dirti sull'olio 80w90...e neanche so dove reperire il sae 90 classico a parte su SR. Va a finire che lo cercherò in giro nel web e me ne comprerò 5-10 litri all'estero...
|
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 giu 2009 : 13:03:44
|
Spero di fare una segnalazione utile: visto che è difficle reperire il sae 90 classico vecchia maniera, segnalo che su ebay c'è un venditore che ha dell'olio elf sae 90. Cercate "sae 90" e lo trovate. 6,99 euri al litro. Io ho fatto scorta... |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 19 giu 2009 : 14:56:32
|
Ragazzi...senza entrare in paranoie...se voi andate SEMPLICEMETE in un negozio specializzato in oli...entrate e chiedete un SAE 90 per trasmissioni...al 90% vi diranno che non ne hanno più...e ok fin qua ci siamo (tentar NON nuoce...a volte hanno qualche avanzo in magazzino)...a questo punto chiedete SEMPLICEMENTE dell' olio sae 80/90 per trasmissioni!PUNTO!...senza impazzire a fare ipotesi da camion,da ruspa,da katerpilla,da sottomorino nucleare....andiamo su!Perchè complicarsi sempre la vita quando con due domande semplicissime che escludono tanti dubbi ed ipotesi inutili avreste già risolto il "problema". Centro specializzato,si entra,si fa la domanda specifica,si compra il prodotto e si va acasa a far il rabbocco!(dalle mie parti per esmepio c'è un negozio che si chiama LA CASA DEL LUBRIFICANTE e vende solo oli di tutte le razze,tipi ne usi. Quindi NO supermercati o BENZINAI!!!!).Meno rompicapi, meno tempo perso a fare ipotesi e via....pronti nuovamente a girare con la nostra lambra!Vi ricordo che la nostra lambra NON è un cristallo di boemia...nel senso che seppur d'epoca non è che si rompe solo a guardarla...quindi è un bene averne cura ma tenete in considerazione inoltre che 50 anni fa e oltre,gli oli sul mercato non erano poi così raffinati come gli attuali...eppure mi pare che le nostre amata siano arrivate fino ai giorni nostri tuttosommato in condizioni più che decorose (in linea di massima ovviamente!). Poi è ovvio che ognuno può fare tutte le sperimentazioni che vuole con la propia lambra....per carità!!!!
- SX 200 -
|
 |
|
supermaggio82
Junior ++
  
Pavia - PV
Italy
685 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 19 giu 2009 : 17:53:34
|
Per carità nessun rompicapo, però visto che se ne parla, meglio farlo fino in fondo. Io ritengo piu importante l'olio piuttosto di una discussione su una invisibile vite, e se essa debba essere zincata brunita o nichelata. Spesso capita di vedere domande o richieste su questioni ben piu' da fissazione...:D:D:D:D La vite non fa differenza, l'olio MAGARI e dico magari si... |
 |
|
giubusti
Junior ++
  
Perugia - PG
Italy
Il mio Garage 987 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 20 giu 2009 : 20:14:53
|
Avete ragione tutti! Ha ragione mego la lambretta sopporta sicuramente olii di tutti i tipi e 30-40 anni fà non si andava tanto per il sottile! si andava e basta! oggi la "vedi" con occhi diversi (occhi più vecchi ...rca eva) e la "coccoli" di più e per Lei vuoi il meglio e la passione ti porta a sviscerare tutti i problemi come dice Supermaggio. Ciao a tutti Giuseppe |
 |
|
blackdog
Junior ++
  
Spinea - VE
Italy
900 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 giu 2009 : 11:59:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Mego
Vi ricordo che la nostra lambra NON è un cristallo di boemia...nel senso che seppur d'epoca non è che si rompe solo a guardarla...quindi è un bene averne cura ma tenete in considerazione inoltre che 50 anni fa e oltre,gli oli sul mercato non erano poi così raffinati come gli attuali...eppure mi pare che le nostre amata siano arrivate fino ai giorni nostri tuttosommato in condizioni più che decorose (in linea di massima ovviamente!).
q |
 |
|
Discussione  |
|