Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sostituzione olio cambio Lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 mag 2010 :  14:37:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Simo, sei sicuro che l'olio sia uscito tutto? Solitamente, quando lo cambio io, ci metto un pezzo di legno sotto un piedino del cavalletto, di modo che la lambretta, sia inclinata verso il foro di scarico!!!
Comunque, tienilo controllato, cosi' vedi se manca oppure no.
Ciao

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 mag 2010 :  16:52:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fabrizio la lambretta stava a 45° cioè con il manubrio appoggiato al muro...
quindi è quello l'olio....
Torna all'inizio della Pagina

lupin III
Master



Olginate - LC
Italy


Il mio Garage

4155 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 11 mag 2010 :  17:23:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok, come non detto. Non volevo mettere in dubbio le tue capacità!!!!
Ciao


lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 mag 2010 :  17:38:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
meno male che ti ho detto di cambiarlo altrimenti saresti partito con 100 gr. di olio......ah ah ah altro che professionista!!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 11 mag 2010 :  18:32:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Peppe, ma quando è stato rifatto il motore, l'olio l'hai messo te o Simone???


Py
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 11 mag 2010 :  19:16:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il motore è stato rifatto nel 2006...l'olio l'ho cambiato io l'anno scorso....
paolo non ti fidi?
Torna all'inizio della Pagina

eventurini
Junior +


Lugo - RA
Italy


414 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2010 :  20:55:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate se mi intrometto con una cavolata: ho sbadatamente (no.....a s'era propri cot!!) messo l'olio da miscela nel cambio. Cosa succede se giro con quell'olio? Non è che corro il rischio di danneggiare paraoli o guarnizioni? Mi conviene sostituirlo subito o ci posso fare almeno un po' di km! Grazie...

Ennio
Torna all'inizio della Pagina

almo
Master



Carrara - MS
Italy


Il mio Garage

4303 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 12 mag 2010 :  21:03:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
[i] Mi conviene sostituirlo subito o ci posso fare almeno un po' di km! Grazie...

Ennio



Direi propio di cambiarlo; i due oli hanno caratteristiche diverse.

"Sono le 20.35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Torna all'inizio della Pagina

Grisu
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2158 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 mag 2010 :  21:22:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao paolo l'olio l'ha messo simo83 a questo punto mi sorge un dubbio................................ciao peppe
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 12 mag 2010 :  22:19:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da adessosono

ciao paolo l'olio l'ha messo simo83 a questo punto mi sorge un dubbio................................ciao peppe


penso che non sono un impedito a cambiare un olio nel cambio......
Torna all'inizio della Pagina

surf25
Nuovo


Castel del Rio - BO
Italy


Il mio Garage

26 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 mag 2010 :  11:02:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao! se ho messo dell'olio 40/80 nel cambio di una li125 cosa succede? va bene lo stesso?
e secondo voi nel cambio quanto olio ci sta?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Sir Deltoid
Junior ++


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

778 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 mag 2010 :  12:17:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da surf25

Ciao! se ho messo dell'olio 40/80 nel cambio di una li125 cosa succede? va bene lo stesso?
e secondo voi nel cambio quanto olio ci sta?
Grazie



No.
Non è l suo.
Svuotala e metti il 90.

600 gr circa,quando fai il rabbocco apri il tappo spia e quando iniza a spandere ti fermi a versarne.

Only Lambretta,please!
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2010 :  12:22:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
voglio raccontare adesso la mia di quando avevo 18 anni . Mi regalarono una lambretta 150 special ,dopo 2 anni mi comprai la macchina e lei è finita allo sfascio, appena arrivato a bologna ,per andare a lavorare e devo dire che la usavo oltre per quello scopo anche per andare in giro era "quello" il mio mezzo di locomozione, siccome i soldi anche allora non erano molti io di tanto in tanto per mettere l'olio nel cambio non adoperavo il 90 bensi "fregavo" dove lavoravo "OLIO EMULSIONABILE" E adesso i puristi mi daranno addosso ,ma quello passava il convento!!!! Devo dire che la lambra è sempre andata bene mai avuto problemi e la frizione non ha mai slittato .Ultimamente fino ad un annetto fa adoperavo olio motore per auto e con quello ho fatto il giro d'Europa adesso piano piano... "mi sto convertendo" adopero il sae 90 per non essere fuori dal coro.......

l'alcool è nemico dell'uomo chi non l'affronta è un vigliacco!!!!
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2010 :  12:24:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Anche io ho sempre usato l'olio da auto e mai un problema di slittamento, solo ora metto il 90
Torna all'inizio della Pagina

orazio
Junior +


Rovigo - RO
Italy


Il mio Garage

350 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 13 mag 2010 :  13:01:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
con le fizioni in materiale sinterizzato si potrebbe/dovrebbe usare un olio anche meno denso; il problema è che si devono lubrificare gli ingranaggi del cambio. Lo spessore del film che crea il sae 90 sugli ingranaggi, anche a 70/80 gradi di temperatura, è tale da garantire la lubrificazione e la protezione dall'usura. E' possibile che i moderni 15/40 con gli additivi antiusura svolgano in parte qs. funzione (cioè crei un film analogo), ma con i dischi frizione in sughero si potrebbe andare incontro a slittamenti. Credo poi che con oli fluidi il rumore meccanico aumenti sensibilmente. Forse su un motore recing un olio molto fluido potrebbe invece avere una ragione...
Riguardo l'Olio di Simone...non credo serva l'esorcista! Se non è uscito si è bruciato...magari non fa fumo o scaldandosi diventa così fluido da passare il paraolio.
Per i cambi io preferisco quelli frequenti, non più di 1000 1500 km. L'olio costa poco ed è essenziale per la salute del motore. Credo che 600 grammi si usurino in fretta.
Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2010 :  13:23:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Orazio della spiegazione.... ma da oggi in poi lo controllo ogni 1000km!
quando torno dall'innocenti day lo ricontrollo e vi faccio sapere
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 13 mag 2010 :  14:34:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mille km sono davvero pochi a mio avviso, pensate anche all'impatto ambientale di un cambio d'olio, che seppur piccolo c'è sepre .. Contate che nelle automobili che hanno ritmi pen più sostenuti delle nostre lambrette l'olio si cambia ogni 20-30mila km... e l'olio lavora a 4 tempi, quindi si usura molto di più...
Io nelle lambre lo cambio ogni 5000km 2-3 anni. ovviamente rabbocco e controllo nel frattempo...
Torna all'inizio della Pagina

surf25
Nuovo


Castel del Rio - BO
Italy


Il mio Garage

26 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 mag 2010 :  15:25:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
chi me l'ha fatto ha fatto un rabbocco mettendone circa 500 gr più quello che c'era dentro...
ma perchè se ce ne sta di più metterne solo 600 gr????

per ora allora provo a lasciare quello 40/80 poi tanto tra 1000/2000 lo cambierò con uno 80/90 se mi dite in tanti che non fa nulla e poi dovrebbe essere un misto tra i due oli!!!

Torna all'inizio della Pagina

simo_83
Senior +


Castrovillari - CS
Italy


Il mio Garage

2948 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 mag 2010 :  16:15:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da surf25


ma perchè se ce ne sta di più metterne solo 600 gr????



perchè quando esce dal tappo del livello sono all'incirca 600grammi d'olio
Torna all'inizio della Pagina

surf25
Nuovo


Castel del Rio - BO
Italy


Il mio Garage

26 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 13 mag 2010 :  16:33:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ha ok perfetto allora significa che era praticamente finito!!!
Grazie mille!!!!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits