Autore |
Discussione  |
matt90
Junior

Dairago - MI
Italy
55 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 gen 2011 : 16:47:23
|
salve a tutti. mi sono riletto un po di post riguardanti il tipo di olio da mettere nella frizione delle nostre Lambre...da quanto ho letto si consiglia un 80W-90 però sul manuale di Vittorio Tessera per la versione Ld "57 (la mia) viene riportato di usare un olio SAE 30 (oppure un 10W-40), è un errore di battitura oppure la LD effettivamente necessita di questo olio?
-------- tre cose m'enno in grado: la donna, la lambretta e il dado! o#o |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2011 : 17:25:36
|
metti olio 80/90 che va bene |
 |
|
matt90
Junior

Dairago - MI
Italy
55 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 08 gen 2011 : 18:41:18
|
grazie mille!!!
-------- tre cose m'enno in grado: la donna, la lambretta e il dado! o#o |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2011 : 20:19:06
|
di niente lambrettista |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 gen 2011 : 12:18:22
|
quello che gli altri consigliano ......... ne sento talmente tante che non mi ricordo ........ unica cosa che mi ricordo bene, escluso un modello (che non è il tuo caso)a presa diretta anni 70, l'Innocenti dava oli a gradazione fissa 80/90 massimo, Sui manuali all'epoca le sigle e le gradazioni cambiavano in base alla tipologia di olio in uso in periodo ed anche in funzione della casa che li forniva, tieni presente che nei primi anni 50 esistevano addirittura oli invernali (che sicuramente non è il nostro caso).A mio avviso mettere un olio multigrade su un motore lambretta "definito cardanico" con rotazioni a bronzine, puo' anche essere un mezzo suicidio; l'olio da usare viene indicato anche in base all'impasto della frizione che monti, secondo se gli ingranaggi girano su bronzina o cuscinetto. Rileggendo quello che ho scritto penso di averti incasinato le idee; il mio consiglio è di usare sempre olio indicato dall'Innocenti gradazione fissa 80/90 GL4 o GL5 Se trovassi in commercio questa tipologia d'olio della Texaco, sentirai il cambio che avrà un'innesto molto più silenzioso e se gli darai il tempo di intiepidirsi, la frizione non ti darà mai più problemi. quello che ti ho detto non è dottrina...... sono i miei consigli dettati anche dall'esperienza sulla lambretta
Gianca 950 S - http://grillo958.spaces.live.com/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
matt90
Junior

Dairago - MI
Italy
55 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 09 gen 2011 : 12:32:19
|
salve a tutti..effettivamente si sentono in giro moltissime opinioni sull'olio da usare, il problema è che nel mio caso la Innocenti consigliava l'uso del Mobiloil A che non credo sia ancora reperibile e comunque non conosco il grado SAE corrispondente. c'è anche da dire che una lambretta non è un calice di cristallo (meccanicamente parlando) quindi da quello che ho capito (correggetemi se sbaglio) il solito 80w-90 GL4-5 dovrebbe andare bene...
-------- tre cose m'enno in grado: la donna, la lambretta e il dado! o#o |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 gen 2011 : 14:14:16
|
Il vecchio Mobiloil A è equivalente ad un 80 fisso visto che adesso lo fanno variabile di un decimo 80-90 ecco perchè il consiglio di intiepidirlo prima di "tirarci il collo" Cosa invece fondamentale è il GL che significa il grado di qualità pertanto occorre usare il 4 o il 5
Gianca 950 S - http://grillo958.spaces.live.com/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 00:01:18
|
Bella lezioncina sull'olio da usare. Grazie Giancarlo.
Saluti Antonio |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2072 Messaggi Iscritto dal 2008
|
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 08:55:36
|
in effetti quanto dice Giancarlo sono cose dette e ridette da una vita. olio possibilmente monogrado (l'olio multigrado congestionato prende e si stabilizza nella gradazione inferiore) e di buona qualità.
Py |
 |
|
miraglia rocco
Junior +
 
Lauria - PZ
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 11:31:08
|
Salve, ma voi vi pensate che le frizioni che rifanno sono del materiale che si usava all’epoca delle nostre Lambrette? Questa è bella parlatene. Saluti Rocco
miroc58 |
 |
|
matt90
Junior

Dairago - MI
Italy
55 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 17:37:48
|
ciao a tutti e grazie delle risposte...proprio adesso stavo parlando con il papà di un mio amico che ha restaurato (meccanicamente parlando) delle lambrette tra cui alcune LI prima serie e una ld del 53, e alla mia domanda sul tipo di olio utilizzato da lui nel cambio della lambre mi ha fatto vedere la bottiglia ed era un olio c75 sintetico della fiat (75w-80 gl5)e dice che non ci sono mai stati problemi...adesso leggendo la discussione postata da jackpaxton si legge che un olio multigrado e per di più gl 5 rovina solo frizione e bronzine...è possibile?

-------- tre cose m'enno in grado: la donna, la lambretta e il dado! o#o |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2072 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 18:09:14
|
Diciamo che è possibile fino a prova contraria  Se l'esperienza del papà del tuo amico con un olio per trasmissioni grado API-GL5 è stata sempre positiva, ed altrettanto quella di Gianca, significa che vi è sufficiente margine per usare con successo tale tipo di olio sulle nostre lambrette.
La mia esperienza è un po' diversa ma devo ammettere che è di derivazione puramente industriale...più volte, su alcuni riduttori e compressori piuttosto anzianotti installati negli impianti dello stabilimento presso il quale lavoro, abbiamo riscontrato una spaventosa corrosione a carico di bronzine, pattini striscianti ed in generale componenti di usura in bronzo perchè ci ostinavamo ad usare un moderno olio per trasmissioni avente grado API-GL5 ovvero stracarico di additivi antiusura ed EP (extreme pressure) perchè quello avevamo a magazzino e quindi quello versavamo dentro ai carter! Poi un bel giorno, discutendo con un rappresentante di grassi e lubrificanti, abbiamo scoperto che gli additivi di cui sopra sono molto ghiotti di bronzo. Morale della favola, abbiamo appositamente acquistato un olio grado API-GL2 (quindi additivato sì, ma molto meno rispetto ad un GL5) e, magia, la corrosione a cui eravamo abituati non si è più presentata Cosa è successo sul mercato? I costruttori di macchine, consapevoli del fatto che il bronzo ha questo limite, hanno sposato la filosofia dei moderni olii super-mega additivati eliminando il bronzo da ogni nuovo progetto a favore di materiali alternativi (metalli bianchi, carburi sinterizzati, materiali polimerici, ecc). La domanda di olii per trasmissioni a basso grado (GL1 GL2) è quindi crollata, le compagnie petrolifere hanno abbattuto la produzione e noi oggi fatichiamo a trovarne ancora qualche chilo!!!
That's all falks!!!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 10 gen 2011 : 19:14:41
|
Citazione: Messaggio inserito da miraglia rocco
Salve, ma voi vi pensate che le frizioni che rifanno sono del materiale che si usava all’epoca delle nostre Lambrette? Questa è bella parlatene. Saluti Rocco
miroc58
sicuramente i materiali di attrito non sono uguali, ma le bronzine o i cuscinetti si avvicinano molto. per quanto mi riguarda, utilizzo frizioni coniche perciò, non ho problemi!
Ohi.... Rocco,"questa è bella parlatene" mi sa di sfida! se abbiamo voglia ne parleremo sicuramente.  
Py |
 |
|
miraglia rocco
Junior +
 
Lauria - PZ
Italy
100 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 gen 2011 : 10:47:40
|
Ciao, non mi permetterei mai di sfidarvi,volevo solo provocare una discussione,anche perchè io sono nelle stesse vostre condizioni,perchè oggi rifanno dei pezzi con materiali diversi,ci propinano dei ricambi con caratteristiche diverse,dove anche i vecchi meccanici non riescono più a dare consigli. Saluti Rocco
miroc58 |
 |
|
giuse 95
Junior ++
  
Castelnuovo Magra - SP
Italy
515 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 11 gen 2011 : 22:01:44
|
Scusate ho avuto un problema con la tastiera . Discussione interessante con esperienza di risultati contrastanti .A sostegno di quello che dice jckpaxton mesi addietro ho usato un olio multgrado EP 80/90 API GL5 della Repsol per un motore DL 200 e la frizione (nuova)slittava .,leggendo il suo post ho sostituito l'olio con un comune 80/90 GL3e il problema si è risolto . Devo aggiungere che nel sostituire l'olio che era praticamente nuovo ho notato mescolate paticelle di bronzo.
lambretta e vai
lambretta e vai |
 |
|
matt90
Junior

Dairago - MI
Italy
55 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 12 gen 2011 : 08:47:17
|
credo che comunque anche all'interno della categoria GL5 bisognerebbe fare una distinzione, cioè tra quelli minerali e quelli sintetici. parlando sempre col papà del mio amico (quello dell'olio zc 75 synth) mi ha spiegato che questi problemi si avevano con oli minerali che logicamente per arrivare ad avere prestazioni da EP venivanno mischiati con additivi a base di zolfo (e qui la spiegazione del fatto che corrodevano le bronzine e danneggiavano i dischi della frizione), oggi questi additivi non sono più usati quindi teoricamente (e dico teoricamente) non dovrebbero più dare questi problemi.
-------- tre cose m'enno in grado: la donna, la lambretta e il dado! o#o |
 |
|
sofrisk1
Junior ++
  
Caserta - CE
Italy
Il mio Garage 643 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 giu 2011 : 12:58:26
|
Salve a tutti, ieri ho aperto il motore della mia lambra perche' il cambio era difettoso e scolando l'0lio del cambio che era un gl5 ho trovato un sacco di particelle di bronzo che galleggiavano nell'olio, poi smontando la corona ho visto la bronzina che era diventata molto sottile e pertanto la corona aveva un gioco impressionante, in piu' anche la gabbietta del secondario aveva un po' di gioco. Sara' stato l'olio super additivato?
Pasquale |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 10 giu 2011 : 13:12:51
|
Sara' stato l'olio super additivato?
Pasquale
Se hai letto tutta la precedente discussone la risposta è: certamente si, o forse no?
;-) Brummm |
 |
|
sofrisk1
Junior ++
  
Caserta - CE
Italy
Il mio Garage 643 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 10 giu 2011 : 22:02:04
|
Stasera ho parlato con un meccanico specializzato (Honda) e per motori come le lambrette mi ha consigliato di usare un 80-90 GL1, al massimo un GL2. Dice che per i primi 5 minuti il cambio sara' un po' duretto ma poi andra' alla perfezione, e che gli organi interni del motore ne gioviranno ed ovviamente bisogna sostituire le molle della frizione con delle rinforzate! Pasquale |
 |
|
Dick5
Junior ++
  
Venezia Lido - VE
Italy
Il mio Garage 586 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 giu 2011 : 08:09:55
|
Anche a me risulta che GL 5 non è consigliato su vecchi cambi perchè corrode le parti in bronzo. Mi è stato sconsigliato per il cambio del mio Land Rover del 1978. Ciao |
 |
|
Discussione  |
|