Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 scintilla cercasi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 gen 2013 :  11:49:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con questa misura si poò esserne certi.

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 gen 2013 :  19:19:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi sono procurato una bobina nuova (quella compatibile nera) e l'ho montata ma niente...
Quindi mi sono deciso a controllare il condensatore. Ho scollegato il cavo che arriva dalla bobina interna e ho misurato 0.85 uF. Dato che il valore della capacità era ben oltre quello di 0.3 uF specificato dalla FIlso mi sono procurato un'altro condensatore per Fiat 500 con una capacità misurata di 0.27 uF. L'ho quindi collegato esternamente al volano e... niente!
Non so piú cosa fare!
Riepilogando:
1) Ho misurato la resistenza tra la massa e l'elettrodo centrale della candela: 7 k ohm. Quindi il secondario della bobina AT e la candela sono collegati correttamente.
2) Ho misurato la resistenza sul primario della bobina AT che risulta essere di pochi ohm.
3) Il condensatore ha la giusta capacità (0.27 uF)
4) le puntine sono nuove e funzionano. Si aprono e chiudono quando il volano gira e anche elettricamente funzionano.
5) Dal cavo verde proveniente dal volano c'é tensione. Riesco a fare scintille se lo sfrego sul telaio e pedalo. La tensione massima quando do un colpo di pedale è di circa 6-7 volt.
Non so più cosa fare... Avete qualche altra idea o chiamo un esorcista?
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 gen 2013 :  19:34:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti faccio una domanda cretina:hai provato un'altra candela?che candela stai usando?

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

cente
Senior ++


Cremona - CR
Italy


Il mio Garage

3004 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:06:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
a questo punto ti quoto anche io
candela???


Citazione:
Messaggio inserito da guardia

ti faccio una domanda cretina:hai provato un'altra candela?che candela stai usando?

"slambrettando si impara"

Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:26:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Candela NKG nuova.
Distanza elettrodi 0.35 mm.
Anche con la candela vecchia ho lo stesso problema...
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:31:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
b7s o b8s? non è che hai una "es"?

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

guardia
Senior


Villa S.Stefano - FR
Italy


1718 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:36:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cioe scusami non è che ne hai una con la resistenza interna ? dovrebbe esserci una R nella sigla

"slambrettando si impara"
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:55:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si ma non é la resistenza che non fa fare la scintilla
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 gen 2013 :  20:56:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L bobina era a massa bene?
Torna all'inizio della Pagina

scx
Junior +


Mestre - VE
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 gen 2013 :  21:18:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,è successo anche a me un problema simile con candela e bobina del ciao entrambi nuovi. Alla fine ho cambiato la candela ed è andato tutto a posto.
Comunque,se non sbaglio,la distanza tra gli elettrodi della candela dovrebbe essere compresa tra 0,5 e 0,6 e non 0,35,a meno che l'impianto Filso non richieda un'apertura diversa,visto che è diverso sia dal Ducati e anche dal Dansi.
Torna all'inizio della Pagina

metz
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

7249 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 gen 2013 :  21:31:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si ma se è meno la distanza dovrebbe farla meglio la scintilla
Torna all'inizio della Pagina

scx
Junior +


Mestre - VE
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 24 gen 2013 :  22:59:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si certo,la scintilla la fa lo stesso,mi sembrava strana la distanza.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 gen 2013 :  00:29:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se hai controllato e tutto è a posto non c'è spiegazione per chè non funzioni.
Evvidentemente qualcosa che crediamo essere a posto in relatà non lo è.
Io mi sentirei di in questo momento di consigliarti di riprovare tenendo il condensatore staccato.



Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5329 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 gen 2013 :  08:45:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
...hai provato a togliere caldela e pipetta e, tenendo il cavo a 4-5mm da una massa sicura (telaio), verificare se scocca la scintilla.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 gen 2013 :  18:06:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova con un cavo nuovo tra bobina e candela (quello nero), potrebbe essere interrotto da qualche parte. Prova anche a verificare che l'anima di rame nel cavo sia bene a contatto con la pipetta da una parte e la bobina dall'altra.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 gen 2013 :  22:42:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi ho fatto un nuovo test...
Ho corretto lo spazio fra gli elettrodi della candela (NGK B7ES) che é ora di 0.55 mm. Poi, con una batteria da 1.5 V, ho eccitato il primario della bobina AT. Immediatamente ho avuto una bella scintilla. Quindi ora non ho dubbi: bobina AT e candela sono funzionanti e collegati correttamente.
Ho poi misurato la tensione che ho sul primario della bobina AT quando tutto è collegato. Il mio tester ha una funzione che registra il valore massimo. La lettura che ottengo é 0.8 V. É peró da tener conto che se la tensione raggiunge il suo picco per poco tempo il tester segna un valore piú basso di quello reale. Quindi forse la tensione potrebbe essere anche un po' piú alta dei 0.8 V che ho letto.
Con o senza il condensatore la situazione non cambia: niente scintilla.
Il mistero si infittisce... ma non demordo!
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 gen 2013 :  00:13:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sospetto che ci siano le puntine o il morsetto serrafilo su queste in corto a massa.
0,8 volt sono una miseria dovrebbe essere molto di più.
Per il valore di tensione sul primario della bobina di alta tensione leggi questa discussione:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=2,75&TOPIC_ID=24009#327283

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

c7s9
Junior +


Galleriano - UD
Italy


148 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 26 gen 2013 :  08:07:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Iso, quella del link é una discussione molto interessante.
Penso peró che al momento dell'accensione per la ridotta velocità di rotazione del volano (azionato dal pedale) la bobina BT venga caricata molto meno. Certo che un rapporto 0.8:200 é sospetto...
Ciao
Carlo
Torna all'inizio della Pagina

scx
Junior +


Mestre - VE
Italy


Il mio Garage

236 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 26 gen 2013 :  08:26:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi è venuta in mente un'altra cosa da controllare,sei sicuro che le puntine non tocchino il volano? Perché se così fosse le puntine sarebbero a massa e quindi non fanno il loro lavoro. Prova a controllare sul volano,in prossimità delle puntine,se ci sono dei segni di contatto.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 gen 2013 :  09:34:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da c7s9

Grazie Iso, quella del link é una discussione molto interessante.
Penso peró che al momento dell'accensione per la ridotta velocità di rotazione del volano (azionato dal pedale) la bobina BT venga caricata molto meno. Certo che un rapporto 0.8:200 é sospetto...
Ciao
Carlo


Quella misura era stata fatta con motore al minimo, più o meno è la stessa velocità di rotazione della spedalata di avviamento.
Hai misurato in alternata vero?

Ciao da Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits