Autore |
Discussione  |
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 10:03:15
|
Apro questa discussione dopo aver visionato attentamente alcuni restauri conservativi del RLC, che mi piacciono moltissimo, per fare alcune considerazioni e sentire altri pareri. Sto restaurando una 125 special.... mentre l'esterno è decisamente in buone condizioni la zona motore, ruota posteriore è molto vissuta...ho visto appunto, che le parti poco presentabili vengono riverniciate completamente, lasciando conservate le parti a vista....stesso discorso per i trattamenti galvanici, guaine e cavi che vengono completamente rinnovati....non è la prima che faccio ma questa volta vorrei raggiungere un risultato simile.Volevo sapere chi si approccia in questo modo.
|
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 10:25:46
|
Io.
  
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13166 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 12:01:02
|
Anche io quando è un buon consevato faccio come hai descritto,inoltre cerco di fare le parti nuove non troppo lucide ciao
belligerante ugo |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 13:29:53
|
le parti nuove, le rivernici a nuovo e poi le invecchi, sempre che siano mal messe, altrimenti le lasci come sono!!!!!......ottima vernice e' la max mayer BILUX, lascia un'effetto vellutato e assolutamente non lucido!!!! buon lavoro e facci vedere le foto della creatura!!!
lupinIII
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 14:59:21
|
Ma ultimamente ho notato che i miei lavori destano poco interesse così per un po' ho deciso di farmeli per i fatti miei...chiedendo consigli al bisogno.... |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 15:07:11
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Ma ultimamente ho notato che i miei lavori destano poco interesse così per un po' ho deciso di farmeli per i fatti miei...chiedendo consigli al bisogno....
ti seguiamo, ti seguiamo... non ti preoccupare! Magari in silenzio......
quellidellalambra |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 16:03:39
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
ho visto appunto, che le parti poco presentabili vengono riverniciate completamente, lasciando conservate le parti a vista....stesso discorso per i trattamenti galvanici, guaine e cavi che vengono completamente rinnovati....non è la prima che faccio ma questa volta vorrei raggiungere un risultato simile.Volevo sapere chi si approccia in questo modo.
..bhe se il conservato è in buono stato si può salvare quasi tutto . io ho fatto un restauro sostituendo solo una decina di viti , sono riuscito a salvare anche le guaine originali con ingrassatori . si.... può..... fare!!!!  
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 16:50:51
|
Conosco bene il blog....ne ho un paio nel pollaio! |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 17:07:57
|
dai dai Samaghi, metti su, non è vero che non siamo interessati ai lavori (anche se è vero che in questo periodo languono un po...forse la crisi) facci vedere cosa hai per le mani.
però riguardo quanto hai chiesto, ammetto che la domanda mi fa sorridere 
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Apro questa discussione dopo aver visionato attentamente alcuni restauri conservativi del RLC, che mi piacciono moltissimo, per fare alcune considerazioni e sentire altri pareri. Sto restaurando una 125 special.... mentre l'esterno è decisamente in buone condizioni la zona motore, ruota posteriore è molto vissuta...ho visto appunto, che le parti poco presentabili vengono riverniciate completamente, lasciando conservate le parti a vista....stesso discorso per i trattamenti galvanici, guaine e cavi che vengono completamente rinnovati....non è la prima che faccio ma questa volta vorrei raggiungere un risultato simile.Volevo sapere chi si approccia in questo modo.
chi si approccia in questo modo sono tanti, forse la maggior parte della gente al mondo: è il normale metodo di manutenzione di un mezzo  voglio dire: se un tizio ti tampona e ti sfonda il paraurti della macchina, tu cosa fai? vernici e monti giusto?! lo striscio che ha fatto tua moglie al passaruota davanti lo devi sistemare per forza?!

------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 17:20:30
|
Non è vero che è il modo normale...ti faccio un esempio stupido, il parafanghino del cavalletto, al 99% è conservato ai lati e arrugginito/deteriorato al centro...dove puntualmente schizzano i sassi dalla ruota,l'acqua la terra ecc ecc...bene, secondo me, riverniciare totalmente quel pezzo è un errore, perchè è il classico punto che testimonia quanto ha girato il mezzo, non come è stato tenuto... |
 |
|
Ezio Dl 200
Junior ++
  
Catania - CT
Italy
Il mio Garage 609 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 18:26:31
|
Io penso che le condizioni del mezzo determinano il tipo di conservato, preferisco più un conservato che in origine si trovava in cattive condizioni e si è trasformato radicalmente piuttosto che un conservato in buone condizioni solo da lavare e lucidare solo perché ammiro di più il lavoro che c'è alle spalle nel primo esempio, certo che comunque i segni del tempo non devono mancare. Morale della favola se devi riverniciare gli interni ne deve valere la pena se già si trova in buone condizioni ti consiglio che sia originale |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 apr 2014 : 22:45:06
|
non so, non riesco a capire questa visione del conservato...probabilmente sarò fatto male io
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 11:00:34
|
io sono un amante dei restauri conservativi... credo che in questo modo si possa esaltare a pieno sia la storia del mezzo che la sua funzionalità. Tuttavia, sempre secondo me, questo tipo di restauro è da riservarsi ai mezzi per i quali si verifichino due condizioni: 1-il mezzo si presenta in buono stato, completo (o almeno per la sua maggior parte) e funzionale. (caso della vespa o lambretta, messa ancora bene) 2-il mezzo è molto raro e/o antico, i pezzi sono di difficile reperibilità e i segni che il mezzo si porta dietro sono testimoni del suo trascorso.
Poi chi fa un conservato deve essere veramente bravo. A volte si vedono mezzi tutti arrugginiti con cromature e zincature nuove, o parti decisamente troppo "nuove" per essere credibili. Dovrebbe essere per lo meno tutto "coerente".
E' interessante questo argomento perchè gli stessi accorgimenti si prendono anche in altri "restauri". Quando lavoravo come falegname capitava di dover sostituire parti di mobili antichi e regolarmente si doveva invecchiare artificialmente le parti nuove. La stessa cosa la faccio ora quando sistemo vecchie chitarre...
|
 |
|
Ezio Dl 200
Junior ++
  
Catania - CT
Italy
Il mio Garage 609 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 11:13:09
|
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Poi chi fa un conservato deve essere veramente bravo. A volte si vedono mezzi tutti arrugginiti con cromature e zincature nuove, o parti decisamente troppo "nuove" per essere credibili. Dovrebbe essere per lo meno tutto "coerente".
sono pienamente d'accordo |
 |
|
lupin III
Master
 
    
Olginate - LC
Italy
Il mio Garage 4155 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 11:23:09
|
e soprattutto, una cosa importante, dipende da uno, cosa vuole tirar fuori dal proprio mezzo!!!!...come lo vede, e come gli piace!!!anch'io, la minuteria, la smonto e la spazzolo, ma non la tratto, per le viti che mi si rompono, ne prendo altre usate, scartate da restauri precedenti, cosi, nell'insieme, si presenta bene, e soprattutto nell'insieme rimane tutto omogeneo!!!!.......per chi fa un conservato, deve essere bravo soprattutto, ad azzeccare il colore giusto, nel caso dei ritocchi!!!!.......cosa non semplice!!!!
lupinIII
|
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1553 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 12:09:16
|
A quel punto tanto vale fare uno stacco netto, totale, voluto e passare il Rubicone e entrare nel mondo "Rat"... :-)
Citazione: Messaggio inserito da Ezio Dl 200
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
Poi chi fa un conservato deve essere veramente bravo. A volte si vedono mezzi tutti arrugginiti con cromature e zincature nuove, o parti decisamente troppo "nuove" per essere credibili. Dovrebbe essere per lo meno tutto "coerente".
sono pienamente d'accordo
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 18:39:26
|
Stesi all'aria in attesa che il Fidoil, dato solo sulle mancanze, (vediamo se funziona!!) si secchi! Passaggio successivo, ritoccherò con trasparente opaco, le mancanze di vernice....per ora niente colore a campione. Mentre l'interno del telaio ( solo la parte posteriore), sarà spruzzata con fondo e colore a campione...anche le staffe reggi-pedana sono state incartate per conservare il più possibile. P.S.: forse la foto trae in inganno...ma la parte posteriore è metallo nudo anche se a livello ottico sembra azzurro
2014-04-16-948.jpg
_ _ |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 18:50:21
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Non è vero che è il modo normale...ti faccio un esempio stupido, il parafanghino del cavalletto, al 99% è conservato ai lati e arrugginito/deteriorato al centro...dove puntualmente schizzano i sassi dalla ruota,l'acqua la terra ecc ecc...bene, secondo me, riverniciare totalmente quel pezzo è un errore, perchè è il classico punto che testimonia quanto ha girato il mezzo, non come è stato tenuto...
...intendi così ???
WP_20140416_002.jpg
- -
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1553 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 apr 2014 : 20:14:17
|
Il Fidoil funziona funziona. Al massimo lascialo asciugare e fai una seconda passata. Se vuoi che non lasci l'effetto lucido, dopo pochi minuti che l'hai posato passaci sopra ad asciugare uno straccio di cotone. Avrai l'effetto marrone opaco.
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Stesi all'aria in attesa che il Fidoil, dato solo sulle mancanze, (vediamo se funziona!!) si secchi! Passaggio successivo, ritoccherò con trasparente opaco, le mancanze di vernice....per ora niente colore a campione. Mentre l'interno del telaio ( solo la parte posteriore), sarà spruzzata con fondo e colore a campione...anche le staffe reggi-pedana sono state incartate per conservare il più possibile. P.S.: forse la foto trae in inganno...ma la parte posteriore è metallo nudo anche se a livello ottico sembra azzurro
2014-04-16-948.jpg _ _
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 21 apr 2014 : 14:22:56
|
Telaio ritoccato internamente solo nella parte dove la ruggine aveva avuto il sopravvento...la costola centrale verrà semplicemente lucidata con polish e cera a finire...nessun ritocco.
DSCN1740.JPG
_ _ |
 |
|
Discussione  |
|