Autore |
Discussione  |
TTracing
Junior

Forlì - FC
Italy
69 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 23 mag 2014 : 07:16:00
|
Qualcuno di voi ha provato la modifica mono paraolio sulla chiocciola che si trova in commercio?? Se si volevo qualche informazione a riguardo perché mi piacerebbe montarla Grazie TT
|
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 23 mag 2014 : 07:45:08
|
Mono paraolio intendi un solo paraolio nella flangia del volano, come nelle prime serie?
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 mag 2014 : 09:04:06
|
Quali vantaggi comporterebbe la modifica?
Ciao. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 23 mag 2014 : 09:48:31
|
Secondo me può andare su mezzi che usi in pista e dove il motore è smontato una volta al mese... Per mezzi che vorrebbero avere lunghe percorrenze prima di profonde manutenzioni forse è meglio i 2 paraoli... ovvio che un paraolio solo dimunuisce atriti e una lubrificazione a miscela anzichè grasso quache frazione di cavallo in più lo possono apportare, ma ne vale al pena? La stessa innocenti è passata dal monoparaolio al doppio paraolio perchè tornare indietro??
Cmq il prodotto è questo: http://www.mitolambretta.com/product_info.php?cPath=54&products_id=236 Non è altro che uno spessore di alluminio che prende lo spessore del paraolio e uno che prende lo spessore della tazza dopo il cuscinetto... |
 |
|
TTracing
Junior

Forlì - FC
Italy
69 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 10:29:11
|
A me non interessa trovare cavalli in più ma solo fare arrivare una lubrificazione più fresca al cuscinetto del volano (come nelle vespe per capirci) e non lasciarlo lavorare nel grasso che dopo 2000km non è piu grasso ma un mix di tutto.... l'innocenti secondo me ha fatto questa scelta anche per questioni tecniche dovute agl'oli minerali di allora e al basso numero di giri del motore originale che quindi portavano a una scarsa lubrificazione del cuscinetto.... ma oggi sono convinto che si può migliorare.... quindi nessuno l'ha provata questa modifica?? grazie ancora |
 |
|
giankx
Junior ++
  
Matera - MT
Italy
Il mio Garage 764 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 13:35:12
|
Io l'ho fatta sul mio TS1. Il motore gira che è una bellezza, circa 11000 rpm, ma non posso darti dati sull'affidabilità perchè non ci ho percorso ancora molti chilometri.
- ASI + TRAVASI |
 |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 13:45:04
|
Io l ho comprata e montata proprio per il motivo che dicevi te, la lubrificazione...ancora pero il motore è ancora in lavorazione...devi fare un foro nel carter frontale, dal cilindro al cuscinetto che coincide in un asola che è sulla flangina che sostituisce il paraolio..lo vedi dalle foto sul sito..poi c è un altra flangina che sostituisce lo scodellino di lamiera...sul sito dice che lo ricevi con le istruzioni di montaggio, invece a me non l ha mandate mai, anche dopo vari solleciti!!chiedigliele prima Insomma tutto fa..disse quello che pisciò in mare |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 14:21:58
|
Io ho fatto questa modifica perché mi sono saltati i cuscinetti di banco e già che avevo il motore aperto l'ho fatta. Devo fare alcune precisazioni: Il motore in questione è quello da 245 biella lunga ecc...... Su suggerimento dell'amico di BO ,Marcello, lui monta un TS1,mi ha detto di mettere un cuscinetto a due file di sfere 3205 ATN9/C3.Non mettere altro all'infuori di C3 altrimenti grippatura immediata. Il cuscinetto è + largo del 2205 per cui ho tornito internamente la sede in profondità di 2,5mm . Poi ho fatto due fori + svasatura a 45° in corrispondenza del canale travaso. Sul foro posteriore dalla parte interna con il dremel ho fatto un canale fino in fondo + 0,5--1mm a toccare il paraolio. Questo foro + canale mi lubrifica il cuscinetto in fondo ; davanti oltre al foro c'è l'imbiellaggio che provvede a lubrificare. Lo spessore fermato dal seiger copre metà cuscinetto Il resto è come quello di mito . Non ho percorso tanti km ma con il raduno a Castiglione dei Pepoli credo che la prova di collaudo sia stata superata in bellezza.Vediamo la prox. con Firenze.
Per quanto riguarda la soluzione tecnica dell'innocenti avranno avuto i loro motivi , ma se guardate i motori 2T hanno la lubrificazione dei cuscinetti fatta dalla miscela compresi quelli che vanno forte.
Balbo |
 |
|
fralor1966
Senior
   
Verona - VR
Italy
Il mio Garage 1935 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 15:17:55
|
Per cui su un motore normale la modifica "monoparaolio" sarebbe? Rimontaggio dei componenti in quale ordine?
ciao miki |
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 16:02:15
|
Citazione: Messaggio inserito da fralor1966
Per cui su un motore normale la modifica "monoparaolio" sarebbe? Rimontaggio dei componenti in quale ordine?
ciao miki
vai sul sito di Mitolambretta ,ci sono le foto belle e chiare + descrizione.
Balbo |
 |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 19:57:03
|
Accidenti...io ho montato cuscinetti a sfere c4, consigliato tassativamente da mio cugino che fa il meccanico nei kart da ormai 30 anni...dici Balbo che sono a rischio ingrippaggio??qualcuno ci ha gia battuto la testa?. |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 20:11:33
|
Io su un motore originale comunque non lo monterei... |
 |
|
TTracing
Junior

Forlì - FC
Italy
69 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 mag 2014 : 22:26:38
|
Grazie a tutti per i consigli!!! Il kit non l'ho comprato ma l'ho costruito uguale a quello in vendita... Però prima di montarlo cercavo conforto..... Nei prox giorni procedo al montaggio poi vi aggiorno, per ora mi basta sapere che non sono l'unico che crede nella teoria di questa modifica! Per gli amici con motore originale o quasi sono io il primo a sconsigliare questo oggetto si rischia di fare danni per nulla... Grazie ancora TT
|
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 mag 2014 : 09:50:11
|
Citazione: Messaggio inserito da Funky75
Accidenti...io ho montato cuscinetti a sfere c4, consigliato tassativamente da mio cugino che fa il meccanico nei kart da ormai 30 anni...dici Balbo che sono a rischio ingrippaggio??qualcuno ci ha gia battuto la testa?.
i cuscinetti C4 hanno tolleranza + grande dei C3 per cui non rischi la grippata. Sui nostri motori spinti il C3 va bene , su quelli normali metto quelli classici(costano meno). Sui motori "" normali "" non farei la modifica.
Sui Kart i C4 andranno meglio xchè questi motori girano alto e in strada non ci vanno.
Balbo |
 |
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 mag 2014 : 16:12:15
|
Citazione: Messaggio inserito da Balbo
Citazione: Messaggio inserito da Funky75
Accidenti...io ho montato cuscinetti a sfere c4, consigliato tassativamente da mio cugino che fa il meccanico nei kart da ormai 30 anni...dici Balbo che sono a rischio ingrippaggio??qualcuno ci ha gia battuto la testa?.
i cuscinetti C4 hanno tolleranza + grande dei C3 per cui non rischi la grippata. Sui nostri motori spinti il C3 va bene , su quelli normali metto quelli classici(costano meno). Sui motori "" normali "" non farei la modifica.
Sui Kart i C4 andranno meglio xchè questi motori girano alto e in strada non ci vanno.
Balbo
Quindi su un motore normale, posso lasciare quelli normali non C3? Causa "svista" io ho montato i normali.....
|
 |
|
Funky75
Junior +
 
Montecarlo - LU
Italy
291 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 mag 2014 : 01:28:50
|
Infatti ero indeciso se metterli, mi smbrava di stravolgere troppo, poi anche perche le lambrette vibrano parecchio e un gioco maggiore di certo non aiuta...poi alla fine li ho montati, li provo...li ho su una vespa e non danno nessun problema... |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 mag 2014 : 08:25:02
|
Ciao Thomas ho letto che vuoi modificare la chiocciola della LI o del DL per portarla a mono-paraolio ... se ho ben capito il cuscinetto verrà lubrificato dall'olio della miscela; la cosa mi ha incuriosito ed oggi ho chiesto alla casa produttrice dell'olio Stratos (ex Penzoil USA)se gli oli attuali da miscela sono in grado di lubrificare i cuscinetti dell’albero motore; la risposta è stata accompagnata con un cenno di sorriso e con la classica frase... ma ce li vogliamo proprio andare a cercare i problemi. Ho chiesto spiegazioni e mi hanno risposto che fino a metà anni 50 in Italia ancora non esistevano oli specifici per fare la miscela, e si usava dell'olio più o meno da motore ; era molto raro trovare olio specifico da miscela a meno che non fosse importato dall’America (solo per competizioni) dove da alcuni anni era stato immesso in commercio. In Italia i primi oli specifici da miscela, nacquero attorno al 56 per merito delle ditte API e AGIP (Energol). Intorno al 59/60 vennero inseriti nella grande distribuzione e per le prime volte si sentì parlare di “oli detergenti per miscela” prodotto dalla ESSO e si chiamava ESSOLUBE. Chi lavorava sulla meccanica in quegli anni ricorderà i problemi iniziali, causati da quel tipo di olio, rilevati sui cuscinetti dell’albero motore; tali problemi si verificavano se i cuscinetti dovevano essere lubrificati con olio da miscela e questo problema si riscontrava anche per le case costruttrici che montavano quel tipo di cuscinetti di primo impianto. I produttori di cuscinetti corsero immediatamente ai ripari immettendo sul mercato prodotti con nuova tecnologia per ovviare ai problemi di lubrificazione dovuta all’uso di oli meno vischiosi e molto più detergenti. In questi ultimi decenni più che allora e adesso più che mai la detergenza degli oli per 2 tempi sembra un “vanto pubblicitario” e non si parla mai in relazione alla lubrificazione “cuscinetti dell’albero motore” a meno che non vi siano cuscinetti specifici per quel tipo di lubrificazione; ho chiesto se per i cuscinetti che utilizziamo al giorno d’oggi, è idoneo questo tipo di lubrificazione, mi è stato risposto che attualmente sono rarissimi sul mercato i cuscinetti che supportano questa lubrificazione e sono riconoscibili in quanto hanno una ghiera in bronzo sinterizzato (autolubrificante); naturalmente le ghiere a rulli del piede e dell’asse biella sono specifiche, di materiale e con tolleranze ben diverse idonee per questo uso. Dopo questo poema sono a ribadire la mia convinzione che continuerò ad usare i 2 paraoli sull’albero motore (lato volano) rigorosamente in VAITON PER BENZINA VERDE, avrò qualche frazione di cv in meno e nessun banco prova sarà in grado di riconoscere se monto 1 o 2 paraoli sull’albero motore, con un buon grasso specifico da cuscinetti si porterà il motore della Lambretta oltre 60000 km senza nessun tipo di problema, se questo motore verrà usato in pista, basterà tenere la punta dello stivale all’interno dello scudo per recuperare 10 volte la potenza persa utilizzando il doppio paraolio. Continuerò a fare qualche giretto in Lambretta utilizzando il secondo paraolio , il cuscinetto lubrificato con un buon grasso perché questa tecnica mi ha sempre portato a casa; ricordiamo anche che l’Innocenti sul modello LI 1° serie del 59 affiancò ad un aggiornamento un consiglio per le officine: se si sostituiva l’albero motore suggeriva di sostituire anche il carter volano utilizzando quello che prevedeva i 2 paraoli che contenevano il cuscinetto lubrificato a grasso. Questa esigenza era dovuta all’eccessiva detergenza degli oli in uso per la miscela ed in particolare per ridurre notevolmente la percentuale d’olio utilizzato per la miscela (dal 6 al 4%), se sul piede biella veniva montata la gabbia a rulli, si poteva scendere ulteriormente e portare la percentuale al 2 /2,5% Ora mi chiedo, come fate a lubrificare quel povero cuscinetto con dell’olio “detergente” che da freddo sembra quasi benzina senza nessuna specifica per quel tipo di lavoro??????????? Anche noi facciamo motori con qualche cavallo in più cercando di eliminare problemi utilizzando materiali e scelte specifiche che possano dare in particolare affidabilità e maggiore scorrevolezza, con i tentativi alla “spero in Dio” spesso ci si trova nei guai. Si può sempre migliorare ma a mio giudizio la tecnica che state utilizzando comporta solo un elevato aumento dei rischi ottimo per impennare il livello dell’adrenalina ….. Scusate del poema, ho voluto mettervi a conoscenza di informative tecniche ricevute, dare il mio parere in base alla mia poca esperienza sperando possa essere utile ....... altrimenti chiedo scusa per il disturbo e saluto    Il motto di Henry Ford era: "Quello che non c'è non si rompe" il motto di Valla: "la mancata conoscenza in materia rafforza il portafoglio del commerciante"  
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 mag 2014 : 10:52:13
|
quello che dici tu ed il tecnico è o sarà giusto , però riflettendo un poco perché i vari motori Honda Rotax--Suzuchi -- KTM-- Bultaco--Kawasaki --ecc. ecc.non hanno mai messo un cuscinetto sotto grasso ma sono tutte lubrificate dalla miscela ?? Gli oli erano già cambiati?? su tutti i cinquantini , scooter 2t sono con lub. da miscela.
Domenica ho fatto la Gorizzata e tutto è andato liscio, partenza da Cento in lambra con andatura piuttosto allegra. Prossimo test Innocenti Day e Straccamoreno
Balbo |
 |
|
Gianca 950 S
Senior
   
Reggio Emilia - RE
Italy
1279 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 mag 2014 : 23:47:15
|
ok Marino, hai perfettamente ragione ...... aggiungiamo inoltre i motori da kart che sono parecchio estremizzati e motori per mini-moto; hanno tutti i cuscinetti lubrificati a miscela; l'unico inghippo è che non trovi un cuscinetto a rulli che abbia tolleranze specifiche, è possibile trovarlo a sfere ma devi tornire la campana e ti assicuro, la devi ridurre parecchio. negli anni 70 montavamo un cuscinetto del motore Bultaco 250 da cross (doppia pista a sfere) ed avevamo la certezza che supportava questo tipo di lubrificazione con oli detergenti; unico problema, l'esigenza di tornire il carter motore lato volano. Queste prove sono state effettuate presso la IAR di Reggio Emilia che dista pochi km da noi dall'ing. Panarari, ns amico collaboratore ed ex progettista di tutta la linea Italjet Lo presento in questo modo in quanto dispone di tutti e due i tipi di banco prova motore (sia quello inerziale che quello dinamometrico) Il banco prova dinamometrico, che ritengo il più sensibile, in quegli anni non rilevò nessuna variazione (tenendo presente che la variazione sotto al decimo di cavallo non è segnalata dallo strumento) pertanto se ci fosse stata era al di sotto del decimo di cavallo cioè max 0,09. In base a questi fatti pensammo che eventuali differenze non comportavano la necessità di tale rischio, pertanto a calcoli fatti, bastava una gomma di 40 grammi più leggera )per avere un risultato dieci volte superiore. Marino, ora purtroppo sto crollando dal sonno e penso proprio di andare a letto … La nostra poca esperienza ci ha portato in quegli anni a non sviluppare questa modifica, ritenendola insignificante e troppo rischiosa …. Ogni tanto (tempo permettendo) vi leggo sempre volentieri…. Perché spesso c’è sempre da apprendere qualcosa. Notte a tutti   
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
|
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul Nordkap Rider |
TTracing
Junior

Forlì - FC
Italy
69 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 mag 2014 : 00:10:02
|
Ciao Giancarlo vorrei farti notare però che sulla vespa Et3 prodotta dal '76 viene montato un cuscinetto a rulli molto simile a quello della lambretta e viene lubrificato dalla miscela.... E anche se oggi sui nostri mezzi "elaborati" sostituiamo questo cuscinetto con uno a sfere, lo si fa per una miglior scorrevolezza e non per problemi di rottura (almeno per quanto mi riguarda non ne mai visti di rotti per mancanza di lubrificazione) mentre non è così per quanto riguarda quelli a lubrificati a grasso come la lambretta o la vespa Gs160.... Quindi continuo a lavorare sul mio progetto.... Poi magari mi pentirò.....
|
 |
|
Marino48
Senior +
    
Cento - FE
Italy
2982 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 30 mag 2014 : 10:19:06
|
Citazione: Messaggio inserito da Gianca 950 S
ok Marino, hai perfettamente ragione ...... aggiungiamo inoltre i motori da kart che sono parecchio estremizzati e motori per mini-moto; hanno tutti i cuscinetti lubrificati a miscela; l'unico inghippo è che non trovi un cuscinetto a rulli che abbia tolleranze specifiche, è possibile trovarlo a sfere ma devi tornire la campana e ti assicuro, la devi ridurre parecchio. negli anni 70 montavamo un cuscinetto del motore Bultaco 250 da cross (doppia pista a sfere) ed avevamo la certezza che supportava questo tipo di lubrificazione con oli detergenti; unico problema, l'esigenza di tornire il carter motore lato volano. Queste prove sono state effettuate presso la IAR di Reggio Emilia che dista pochi km da noi dall'ing. Panarari, ns amico collaboratore ed ex progettista di tutta la linea Italjet Lo presento in questo modo in quanto dispone di tutti e due i tipi di banco prova motore (sia quello inerziale che quello dinamometrico) Il banco prova dinamometrico, che ritengo il più sensibile, in quegli anni non rilevò nessuna variazione (tenendo presente che la variazione sotto al decimo di cavallo non è segnalata dallo strumento) pertanto se ci fosse stata era al di sotto del decimo di cavallo cioè max 0,09. In base a questi fatti pensammo che eventuali differenze non comportavano la necessità di tale rischio, pertanto a calcoli fatti, bastava una gomma di 40 grammi più leggera )per avere un risultato dieci volte superiore. Marino, ora purtroppo sto crollando dal sonno e penso proprio di andare a letto … La nostra poca esperienza ci ha portato in quegli anni a non sviluppare questa modifica, ritenendola insignificante e troppo rischiosa …. Ogni tanto (tempo permettendo) vi leggo sempre volentieri…. Perché spesso c’è sempre da apprendere qualcosa. Notte a tutti   
World Lambretta Club Gianca 950 S - grillo958.spaces.live/default.aspx
OK Gianca. Ridico, forse non hai letto o ti è sfuggito qualcosa del mio intervento : ho montato il mono paraolio accoppiato ad un cuscinetto a due file di sfere cod.3205 ATN9/C3 xchè mi sono saltati i cuscinetti di banco ; quello lato pignone aveva un gioco laterale di 0,1--0,2 o 0,3mm e non su o giù. Quello lato volano si vedeva chiaramente che lavorava obliquo. Si sentiva dal ciocco secco lato volano che qualcosa stava succedendo. L'amico Marcello , che conosci, me lo ha suggerito. Ultimo dato ,la miscela la faccio al 2% con MOTUL 710. Devo anche dire che il mio motore di cilindrata è 245cc con biella lunga 116mm e corsa 62 carb. VHSH 30 e marma Gori 50 è bello tosto per questo ,sicuramente ,mi sono saltati i cuscinetti ed ho provveduto alla modifica. Su motore ""normale "" non la farei. ciao
Balbo |
 |
|
Discussione  |
|