Autore |
Discussione  |
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 30 mag 2014 : 11:40:21
|
Citazione: Messaggio inserito da TTracing
Ciao Giancarlo vorrei farti notare però che sulla vespa Et3 prodotta dal '76 viene montato un cuscinetto a rulli molto simile a quello della lambretta e viene lubrificato dalla miscela.... E anche se oggi sui nostri mezzi "elaborati" sostituiamo questo cuscinetto con uno a sfere, lo si fa per una miglior scorrevolezza e non per problemi di rottura (almeno per quanto mi riguarda non ne mai visti di rotti per mancanza di lubrificazione) mentre non è così per quanto riguarda quelli a lubrificati a grasso come la lambretta o la vespa Gs160.... Quindi continuo a lavorare sul mio progetto.... Poi magari mi pentirò.....
Sinceramente sulle vespe ho sempre visto cuscinetti a sfere sbancati con relativa rottura valvola, che io sappia il 99% degli elaboratori che fa mezzi elaborati monta il cuscinetto a rulli lato volano per dar durata a questo cuscinetto molto sollecitato, poi se la vespa la usi in pista e hai bisogno di 0,1cv in più è un altro discorso...
E comunque sulla almbra di cuscinetti a rulli sfasciati ne ho visti sempre pochi, prende gioco prima il cuscinetto a sfere... |
 |
|
tino sacchi
Senior
   
Paullo - MI
Italy
1855 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 giu 2014 : 09:51:05
|
Dico la mia .la lubrificazione a nebbia d'olio consente una rotazione del 25% in più del cuscinetto in questione . Sulle schede tecniche dei cuscinetti , accessibili a tutti ,viene indicato carico/e rotazione in accordo con il tipo di lubrificazione :a grasso o a nebbia di olio. La riduzione dell'attrito del para olio e' ininfluente.Qual'ora si effettuasse questa modifica , tenere conto che la percentuale di olio dovra' essere aumentata .Il passaggio dal para olio singolo al doppio ha consentito il passaggio dal 4% al 2% allineandosi alla vespa. In quei tempi il passaggio ad un tenore di olio più basso era visto come un risparmio sul costo del consumo .Rotazioni elevate :nebbia di olio ,altrimenti :grasso.L'utilizzo dei duecuscinetti a sfere e' sconsigliato e non da alcun vantaggio , anzi .Sul bici lubrificazione a nebbia (8500-9000 giri 18000km nessun problema di lubrificazione) Motore originale? Come mamma ha fatto..salutinoy |
 |
|
kenzo
Junior ++
  
Siena - SI
Italy
573 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 04 giu 2014 : 20:08:15
|
Se non sbaglio il T5 monta un cuscinetto a rulli della stessa serie della lambretta ( alla piaggio ci sono arrivati qualche anno dopo..)e se non ricordo male anche un KTM monta un NU205, tutti lubrificati a miscela.
Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C. |
 |
|
t5rosso
Junior +
 
Torri Di Quartesolo - VI
Italy
102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 08 giu 2014 : 17:53:42
|
salve a tutti di lambretta non sono mlto esperto ma di vespe si, solo il 160gs e il 180ss montano il cuscinetto lato volano con doppio paraolio e lubrificazione a grasso.tutte le altre a nebbia di olio, la cosa importante e' rispettare il tipo di tolleranza es. c3 o altro.per esperienza di revisioni di svariati motori non ho visto grossi problemi di durata dei cuscinetti.penso che rispettando le portate la modifica possa essere positivamente considerata.raccomando sempre di usare maniere gentili nel montare i cuscinetti,esempio scaldando gli alloggiamenti a circo 80/90 gradi sopra la temperatura ambiente. |
 |
|
paolop
Junior +
 
Marina Di Montemarciano - AN
Italy
191 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 11:20:24
|
a suo tempo quando avevo il LUI mi si inchiodarono i cuscinetti di banco ma doveva essere quello lato volano che non ricordo se era anche quello lubrificato a ore con il grasso ma il meccanico mi disse che lo aveva sostituito modificando la lubrificazione con la miscela facendo anche il foro con una svasatura a inbuto per raccogliere meglio la miscela di lubrificazione sul carter indirizzandola sul cuscinetto. problemi non ne ho avuti e la miscela anzichè al 2% la facevo sempre al 4% sia prima che dopo il guasto, era nel 1969/1970. per quanto riguarda la vespa, come anche per la lambretta si parla del cuscinetto lato volano, che per questo motivo deve sopportare un carico di peso maggiore dell'altro. per questo motivo i cuscinetti vespa sono a rulli, i lambretta non ricordo, ma sebbene in una vespa primavera ad esempio poichè l'ho fatto si possono montare anche quelli a sfera, però è anche vero che i cuscinetti a sfera sopportano un carico inferiore rispetto a quelli a rulli quindi avranno una minore durata ma è anche vero che la sfera fa meno attrito del rullo, ha meno appoggio. comunque sia un conto è avere l'aspirazione del motore al carter con la miscela che va direttamente nella parte bassa (vespa) e in teoria dovrebbe lubrificare meglio i cuscinetti di banco che l'aspirazione al cilindro (lambretta) che forse ci vuole piu' tempo per arrivare a lubrificarli ???? non voglio fare il professore di teoria ma forse qualche vantaggio c'è. comunque se i motore sia vespa e lambretta, anche originali, li mandate entrambi con miscele al 4% gli scarichi fumeranno ma i cuscinetti, cilindro e pistone ringraziano. |
 |
|
paolop
Junior +
 
Marina Di Montemarciano - AN
Italy
191 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 11:24:39
|
Citazione: Messaggio inserito da NO SMS MODEnzo
Se non sbaglio il T5 monta un cuscinetto a rulli della stessa serie della lambretta ( alla piaggio ci sono arrivati qualche anno dopo..)e se non ricordo male anche un KTM monta un NU205, tutti lubrificati a miscela.
Heart of Italy ---------------------------------------------------------------------Green Onions S.C.
ho visto il cuscinetto della ruota posteriore del T5, quello nel carter motore da dove esce l'albero dove poi va montata la ruota posteriore, quello è un cuscinetto a ore lubrificato con il grasso. se non l'avessi visto avrei immaginato che fosse lubrificato dall'olio interno del motore. |
 |
|
raffaele
Junior ++
  
Brebbia - VA
Italy
Il mio Garage 977 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 11 giu 2014 : 13:39:07
|
La nebulizzazione ad olio è valida per cuscinetti ad altissime velocità, tuttavia per nebulizzare l'olio serve una sovrapressione creata per esempio con un sistema esterno ad aria (come si unsa nelle macchine utensili). Quindi non è il caso d'utilizzo nelle nostre beneamate. L'indice di riferimento di velocità è sicuramente più alto nella lubrificazione ad olio, lo si può vedere dalle tabelle dei cuscinetti (vedi esempio. la velocità di un cuscinetto normale e in 2RS o 2RZ) L'olio da miscela sicuramente lubrifica, tuttavia deve essere ben condotto all'interno del cuscinetto (vedi canalino sulle prime serie) Per quanto riguarda i grippaggi a grasso, io mi soffermerei piuttosto su quanto grasso viene utilizzato e quale tipo di grasso. Troppo grasso è un dato di fatto non lubrifica, anzi tende a riscaldare il cuscinetto e di conseguenza è possibile che a lungo andare grippi. Come ha detto bene Tino, grasso per i motori standard, olio (ben condotto) nei motori con molti RPM..... Questo almeno per come la vedo io..... Ciao |
 |
|
Discussione  |
|