Autore |
Discussione  |
Giorgio Di Donato
Junior

Comunanza - AP
Italy
71 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 19:43:03
|
Ciao a tutti. Ho un problema sulla mia DL: in marcia (su strada diritta), lasciando il manubrio, lo stesso inizia ad oscillare (è più una vibrazione che un'oscillazione nel vero senso della parola) a destra e sinistra velocemente, sebbene la Lambretta continui a tenere il dritto.
Ho controllato le viti che fissano il morsetto della forcella alla parte inferiore del manubrio, ma è tutto a posto, i dadi della ruota sono stretti, ho messo il cerchio con la ruota di scorta e il problema persiste, cosa può essere?
|
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 19:46:28
|
Il pneumatico è ok?
Crescenzo |
 |
|
Giorgio Di Donato
Junior

Comunanza - AP
Italy
71 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 19:47:52
|
Si, è un S83 Michelin nuovo, neanche 900 chilometri
|
 |
|
Davide98
Junior ++
  
Colle Umberto - TV
Italy
674 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 20:44:22
|
anche io ho quel problema sulla mia Lambretta e l' ho risolto tenendo sempre il manubrio con 2 mani... penso sia l' unica soluzione
|
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 21:01:21
|
Prova ad agire sulla pressione del penumatico.
Ciao. |
 |
|
Crescenzo
Senior
   
Sant'Angelo D'Alife - CE
Italy
Il mio Garage 1761 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 21:18:57
|
Infatti pensavo alla pressione! A quante atm l'hai gonfiata?
Crescenzo |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 21:30:46
|
Molle della sospensione fiacche? Eccessivo gioco sulle biellette/boccole?
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
ilsogliola
Junior ++
  
S.Casciano V.P - FI
Italy
514 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 21:45:35
|
Citazione: Messaggio inserito da Davide98
anche io ho quel problema sulla mia Lambretta e l' ho risolto tenendo sempre il manubrio con 2 mani... penso sia l' unica soluzione
   
WE ARE THE MODS!! |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18310 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 22:45:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Crescenzo
Infatti pensavo alla pressione! A quante atm l'hai gonfiata?
Crescenzo
1,2÷1,5 bar
Ciao. |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 22:55:19
|
prova a controllare il cerchio che non sia deformato o allentato |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 22:59:13
|
Ps se hai gia' cambiato cerchio controlla il mozzo ( cuscinetti, ecc) |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3913 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 lug 2014 : 23:07:13
|
Tutto può essere l'ideale sarebbe guidarla per capire: tamponi forcella sono stati sostituiti? se si manifattura?
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 06:34:04
|
ma hai finito di rimontare la lambretta da poco e nel giro di prova ti sei accorto del problema o viaggiavi già da tempo ed è venuto fuori il traballamento?
175 tv |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 10:25:02
|
Prova il gioco che ha sul canotto, cerca qui sul forum, ci sono diversi post che spiegano come fare, compreso quello che ho scritto io sul rimontaggio della carrozzeria che è in evidenza.
quellidellalambra |
 |
|
Giorgio Di Donato
Junior

Comunanza - AP
Italy
71 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 10:25:05
|
i tamponi li ho cambiati (casalambretta), le molle sono nuove, i cuscinetti delle ruote sono nuovi, la gomma ho provato a gonfiarla a 1.2 e 1.5 o anche 1.8 e il problema rimane lo stesso!
il problema l'ho riscontrato subito dopo aver finito il restauro, e adesso, dopo 900 km il problema persiste ugualmente!
Se fosse un problema del canotto però, non dovrebbe traballare anche da fermo, muovendo il manubrio? da fermo la sterzata e la stabilità sembrano ottime |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 10:53:00
|
Te lo fa solo in corsa o anche da ferma? La vibrazione è sempre uguale o cambia al variare della velocità? Il perno che blocca il piatto portaceppi è lasco? La sequenza cuscinetti,spessori sul mozzo è corretta? Come ti hanno già consigliato, se non l'hai già fatto, controlla i giochi sui serraggi della forcella...se è tutto ok potrebbe essere la normale vibrazione del motore che si trasmette al manubrio. |
 |
|
Giorgio Di Donato
Junior

Comunanza - AP
Italy
71 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 12:23:26
|
lo fa solo in corsa, e aumenta però al diminuire della velocità, il perno che blocca il portaceppi è a posto, non si muove e anche tenendo la forcella e muovendo a mano la ruota non c'è nessun movimento, la sequenza di cuscinetti e spessori è la giusta, ora proverò a dare un'occhiata ai serraggi della forcella! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 13:52:56
|
Cerca di guardare i tamponi della forcella può darsi che se ne rotto uno o più ciao
belligerante ugo |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 13:56:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Giorgio Di Donato
lo fa solo in corsa, e aumenta però al diminuire della velocità, il perno che blocca il portaceppi è a posto, non si muove e anche tenendo la forcella e muovendo a mano la ruota non c'è nessun movimento, la sequenza di cuscinetti e spessori è la giusta, ora proverò a dare un'occhiata ai serraggi della forcella!
Con la Lambra sul cavalletto scuoti la forcella prendendo con le mani i due estremi inferiori, non ci devo essere giochi apprezzabili, se ci sono occorre stringere la ghiera. Altra prova, sempre sul cavalletto con manubrio dritto prova a inclinare leggermente a SX e a dx, il manubrio deve arrivare alle rispettive fine corsa senza avere alcun aiuto a mano. Se così non fosse la forcella é troppo stretta, occorre allentare la ghiera
quellidellalambra |
 |
|
Angelo Bedendo
Junior

Rovigo - RO
Italy
96 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 14:48:34
|
metti la lambra in cavalletto e fai girare pian piano la ruota, fatti un riferimeto che vada a sfiorare il bordo del cerchio ( fissato con un morsetto alla forcella) e vedi se la distanza riferimento-cerchio rimane costante. Puo' essere che prima del restauro abbia subito un colpo e si sia "imbarcato" il mozzo? |
 |
|
pcost
Junior ++
  
Casalecchio di Reno - BO
Italy
Il mio Garage 944 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 lug 2014 : 15:17:22
|
Io ho risolto sostituendo le boccole e perni delle biellette ....
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Oca canadese DOC |
Discussione  |
|