Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema manubrio Lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 24 lug 2014 :  15:37:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se laforca è a posto...può essere l cerchio o la pressione gomme troppo elevata.

-SX 200-
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Di Donato
Junior


Comunanza - AP
Italy


71 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  16:30:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho controllato incavallettando la Lambretta sia scuotendo la forcella (nessun gioco), ho anche appena fatto la prova inclinando a sinistra e destra e il manubrio arriva a fine corsa in entrambe le direzioni.

Ho provato anche a fare la prova col riferimento ruotando a mano lo pneumatico, il cerchio l'ho sostituito, il problema è rimasto, però con questa prova sembra che tutto sia a posto!

Le boccole e i perni sono nuovi del kit di casalambretta, non penso siano danneggiate!
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Di Donato
Junior


Comunanza - AP
Italy


71 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  17:14:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Con la pressione minore della gomma il problema è più lieve, ma il problema persiste ugualmente.

Un'ultima cosa: ho constatato però, misurando col calibro a metà forcella che la distanza cerhio forcella a sinistra è minore di 3-4 mm, e dunque all'alteza dei perni dei bracci portaruota i 3 mm sono a destra, dunque la ruota è inclinata, guardando frontalmente, verso sinistra di qualche grado, può essere questo il problema, e come la posso mettere in asse?

Torna all'inizio della Pagina

NicoPd
Junior +


Padova - PD
Italy


104 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 24 lug 2014 :  18:07:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai cambiato gli anelli di plastica dentro i tubi comando cambio e gas ? silent block motore sono nuovi e montati correttamente ? albero motore nuovo o reimbiellato ?
Torna all'inizio della Pagina

Jesus
Nuovo


Lucca - LU
Italy


30 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 24 lug 2014 :  19:10:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Stesso problema. Risolto sostituendo le boccole delle biellette
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 lug 2014 :  19:26:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok Giorgio
Per la ruota non in asse, mi è capitato un caso simile con una dl, risolverlo mi ha fatto morire!!!
Nel mio caso era chiaro che aveva preso una botta. Dopo innumerevoli prove sulla forcella, per tentare un riallineamento di un disassamento di circa mezzo centimetro, ho rinunciato e cambiato la forcella. Solo che anche con una forcella nuova, sicuramente non sbattuta, il problema si ripresentava. Ovvero la ruota non era in asse ma spostata lateralmente e inclinata.
Ho risolta cambiando le biellette....
Non so se queste info possano esserti utili.

quellidellalambra
Torna all'inizio della Pagina

alegtr
Junior +


Ravenna - RA
Italy


Il mio Garage

331 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 lug 2014 :  19:39:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto anche io per le biellette
Mi è capitato più volte di doverle "riallineare"
Torna all'inizio della Pagina

Angelo Bedendo
Junior


Rovigo - RO
Italy


96 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  22:13:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, se la ruota ti rimane inclinata in appoggio,puo' essere che hai motato sotto un tampone alto da una parte(corretto) e uno basso dall'altra? ? (che andrebbe sopra?)
Torna all'inizio della Pagina

dindo
Junior ++


Reggello - FI
Italy


764 Messaggi
Iscritto dal 2010

Inserito il - 25 lug 2014 :  06:16:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
hai dato un'occhiata al posteriore se per caso ci fosse un qualche gioco sul mozzo ,il cerchio torto ect....

175 tv
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Di Donato
Junior


Comunanza - AP
Italy


71 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2014 :  11:33:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da NicoPd

hai cambiato gli anelli di plastica dentro i tubi comando cambio e gas ? silent block motore sono nuovi e montati correttamente ? albero motore nuovo o reimbiellato ?




I silent block sono nuovi, e sono montati correttamente, all'albero motore non ho fatto nulla, il gioco era pressochè assente
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Di Donato
Junior


Comunanza - AP
Italy


71 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 25 lug 2014 :  11:34:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da sbruscoli

ok Giorgio
Per la ruota non in asse, mi è capitato un caso simile con una dl, risolverlo mi ha fatto morire!!!
Nel mio caso era chiaro che aveva preso una botta. Dopo innumerevoli prove sulla forcella, per tentare un riallineamento di un disassamento di circa mezzo centimetro, ho rinunciato e cambiato la forcella. Solo che anche con una forcella nuova, sicuramente non sbattuta, il problema si ripresentava. Ovvero la ruota non era in asse ma spostata lateralmente e inclinata.
Ho risolta cambiando le biellette....
Non so se queste info possano esserti utili.






può darsi che il problema sia dovuto quindi alla ruota inclinata e quindi alle biellette???

I tamponi sono sicurissimo che siano montati per il verso giusto e nel posto giusto!

Il posteriore non l'ho controllato, non c'è gioco per il mozzo ed il cerchio è buono.


Per quanto riguarda le biellette c'è qualche modo per montare la ruota diritta? magari forzandole in posizione prima del serraggio dei dadi del mozzo?
Torna all'inizio della Pagina

NicoPd
Junior +


Padova - PD
Italy


104 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 25 lug 2014 :  12:19:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ti converrebbe smontare le biellette e controllare se le molle lavorano pari , magari una molla non va bene in battuta e resta leggermente piu bassa , la causa puotrebbe essere la plastica che la tiene all'interno si sia incastrata e non sia andata in battuta
Torna all'inizio della Pagina

alegtr
Junior +


Ravenna - RA
Italy


Il mio Garage

331 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 lug 2014 :  12:42:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oppure le biellette non sono uguali nel l'altezza del reggiperno, in tal caso si può correggere asportando materiale dalla battuta della biellette che resta più alta, così da portare il perno della ruota perfettamente perpendicolare alla forcella.
Per verificare se è questo il problema smonta la ruota con tutto il tamburo, se riesci usa il suo perno oppure un tondino opportuno, e simuli il perno come se fosse montato. Guardando dal davanti noti subito se è giusto o ha un inclinazione sbagliata.
Prima però verifica che sia tutto in ordine come dice NICOPD.
Buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,57 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits