Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 22 set 2014 : 21:41:33
|
Scusa Marco ma non potevi fare una piastrina dietro la bobina da portare il condensatore più nascosto?facendo cosi sarà più bello perchè si noterà di meno,per i dadi hai ragione meglio zincarli ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 22 set 2014 : 23:30:29
|
Ma no Ugo....con la bobina azzurra tanto valeva far vedere anche il condensatore.....ho visto alcuni che sventrando raddrizzatore e batteria nascondono il tutto all'interno....ma ho preferito che le modifiche, anche se minime, fossero alla luce del sole....un domani in 10 minuti riporti tutto come in origine. ....con l'elettrico non ho comunque finito, in quanto il filo rosso che va alla batteria e' isolato, quindi dovrò capire se l'hanno semplicemente eliminata o se hanno apportato anche delle modifiche all'impianto.
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 23 set 2014 : 08:14:17
|
Marco di sicuro hanno eliminato solo la batteria perchè dall'impianto con batteria esce solo il filo rosso che va sul + il - poi va a massa,anchio avevo fatto cosi alla mia ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 set 2014 : 08:28:50
|
ottimo, speravo fosse una cosa del genere! adesso mi metto alla ricerca di una vecchia batteria da usare come involucro per una al gel. |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 set 2014 : 15:36:17
|
Prove manubrio, manca ancora la lucidatura del coperchio e della ghiera....sono riuscito a rendere decenti le vecchie manopole.....prima di diventare matto a pulire il devioluci ne verifico il funzionamento.
image.jpg
_ _
image.jpg
_ _
image.jpg
_ _ |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 24 set 2014 : 16:12:47
|
Gran bel lavoro, complimenti! dovessero avanzare deipezzi non buttare nulla che tra un paio d' anni tocca a me ... sempre azzurro tirreno ;) ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13157 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 24 set 2014 : 21:08:21
|
Bravo Marco continua cosi ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 27 set 2014 : 15:29:51
|
Per Roberto: a fine restauro ti dico cosa mi è rimasto....presumo quasi nulla di recuperabile. Oggi è partita con due pedalate.
Una mia nota di restauro: dopo aver montato il motore, prima di montare cavi e tutto il resto, procedo con carburatore, serbatoio, benzina e olio. Infatti oggi la abbiamo tirata giù dal banco, alzato un po' il minimo (non c'è il cavo acceleratore), tirata l'aria e via....al minimo per 10 minuti. Poi è tornata sul banco, con rubinetto aperto.....così nei prossimi giorni verificherò eventuali perdite e tenute varie...spero ovviamente di trovare il banco secco! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 set 2014 : 15:06:30
|
In mattinata abbiamo tirato tutti i cavi...ho optato per le guaine nuove teflonate e cavi standard (non svedesi perche', per me, risultano troppo elastici e imprecisi) che regolati a dovere fanno veramente la differenza. Giro di prova di circa 4 km.....il motore è stato rifatto completamente, cuscinetti, paraoli, o-ring, crociera del cambio, albero motore, frizione e molle, tutte le guarnizioni e marmitta nuova.... L'unica cosa che non ho sostituito è stato il suo Borgo originale da 62, ancora perfetto, non me la sono sentita...due fasce nuove e via. Dopo averla scaldata per bene, ho tirato un po' le marce apprezzando il suo cambio lungo....devo solo tirare un po' il freno posteriore per il resto è ok. Oggi mi dedico all'impianto elettrico! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 set 2014 : 19:07:27
|
perfetto...attaccando l'impianto con la chiave, scompare la scintilla! ....ma ciontrollando il blocchetto del tv dovrebbe avere quattro scatti....uno a sinistra e 3 a destra...il mio fa solo uno scatto....a sinistra....potrebbe essersi bloccato? |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 set 2014 : 14:14:37
|
chiedo lumi a qualche esperto elettrico: ho capito che attaccando il verde che proviene dalla chiave e attaccando la massa che proviene dalla chiave, non ho scintilla...ques'ultima ritorna sia ste stacco il verde, sia se stacco la massa....funziona solo la luce del contachilometri che prende corrente dall'impianto. A sto punto credo che il blocchetto chiave sia andato a farsi benedire...posso testare quello che dico? posso comunuqe provare i fari, il clacson e l'interruttore del freno, saltando il blocchetto chiave? |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 set 2014 : 15:33:51
|
Non sono un grande esperto di TV2, ma con la corrente ha un pò di confidenza..... Ciò premesso, ti posso dire che da quello che descrivi mi pare che in effetti il blocchetto a chiave sia "andato". Testarlo non è semplice, ma si può fare con un pò di perizia ed un tester o una lampada spia.
Per i veri servizi, consultando lo schema riportato in questo sito mi sembra di capire che se prendi corrente dal filo marrone che arriva dal volano e lo colleghi provvisoriamente all'arancione che va al devioluci dovresti riuscire a provare qualche luce, ma forse non il claxon.......
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 29 set 2014 : 16:23:21
|
Citazione: Messaggio inserito da perussu
Non sono un grande esperto di TV2, ma con la corrente ha un pò di confidenza..... Ciò premesso, ti posso dire che da quello che descrivi mi pare che in effetti il blocchetto a chiave sia "andato". Testarlo non è semplice, ma si può fare con un pò di perizia ed un tester o una lampada spia.
Per i veri servizi, consultando lo schema riportato in questo sito mi sembra di capire che se prendi corrente dal filo marrone che arriva dal volano e lo colleghi provvisoriamente all'arancione che va al devioluci dovresti riuscire a provare qualche luce, ma forse non il claxon.......
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
no infatti il clacson funziona con la batteria ;)
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 set 2014 : 19:39:05
|
Ho seguito i consigli facendo alcune prove...niente da fare e anche il pulsante del devio si è bloccato...mi sa che dovrò sostituire sia il devio che la chiave! |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 29 set 2014 : 19:46:11
|
...Quindi il claxon è a corrente continua? ok!
Samaghi, il marrone arriva nella morsettiera del manubrio, giusto? Fin lì arriva corrente quando la Lambra è in moto?
Il devio è irrecuparabile?

A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 set 2014 : 21:23:06
|
questo è il clacson marca cev...al quale arrivano i due bianci....uno dal devio e uno dalla chiave...ovviamente non c'è scritto se è a cc o ca... ho fatto le prove che mi hai suggerito, ma nessuna luce...dal nero sicuramente arriva corrente, perchè la lampadina del contachilometri, vicina nella morsettiera, una volta a massa funziona....
image.jpg
_ _ |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 set 2014 : 21:24:45
|
il devio è crepato e il pulsante si aziona a fatica...credo sia da cambiare... |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 30 set 2014 : 15:40:21
|
Lo pedana rappresentava il tallone di Achille di questo TV....ho trovato infatti traccia di un vecchio piccolo incendio che aveva fuso alcune parti in gomma e rovinato irrimediabilmente la vernice....anche in questo caso ho fatto fare una sabbiatura parziale e precisissima che mi ha consentito di mantenere persino l'originale adesivo di rodaggio....manca ancora qualche segnetto e qualche abrasione che farò soltanto a montaggio completato così da avere una visione d'insieme e dare maggior coerenza alle parti rifatte.
image.jpg
_ _
image.jpg
_ _
image.jpg
_ _
image.jpg
_ _ |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 30 set 2014 : 18:37:43
|
complimenti per l'impegno e la cura ma il colore si nota che è diverso ti hanno fatto un campione bene? hai usato la nitro o altro? prova a passarlo con cif e spugna per opacizzare come sai e poi vedi se migliora
secondo me dall'ultima foto i colori sono diversi e non vedo facile adeguarli, dovresti almeno sfumare
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Lo pedana rappresentava il tallone di Achille di questo TV....ho trovato infatti traccia di un vecchio piccolo incendio che aveva fuso alcune parti in gomma e rovinato irrimediabilmente la vernice....anche in questo caso ho fatto fare una sabbiatura parziale e precisissima che mi ha consentito di mantenere persino l'originale adesivo di rodaggio....manca ancora qualche segnetto e qualche abrasione che farò soltanto a montaggio completato così da avere una visione d'insieme e dare maggior coerenza alle parti rifatte.
image.jpg _ _
image.jpg _ _
image.jpg _ _
image.jpg _ _
|
 |
|
Discussione  |
|