Autore |
Discussione  |
Alvise li
Nuovo
Venezia - VE
Italy
47 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 nov 2017 : 17:21:59
|
Ciao a tutti! Visto che siete un’ enciclopedia umana e Senza aprire post su post ho deciso di aprirne uno dedicato alla mia Lambretta. Ve la presento anche se alcuni l’ avranno già vista in altri post. Lambretta 150 li dell’ ottobre 1962. Dimenticata nello scantinato di mio nonno dal 1972 circa ha rivisto la luce a marzo di quest’anno quando mio nonno ha deciso di regalarmela ed è stata subito passione.
Allegato: Lambretta_6.pdf 188,73 KB_
Allegato: Lambretta_5.pdf 168,74 KB_ Premetto che vorrei tentare un restauro conservativo anche se non sarà facile quindi ho iniziato a smontare tutto da cima a fondo
Allegato: Lambretta_7.pdf 153,22 KB_
Allegato: Lambretta_9.pdf 114,68 KB_
Allegato: Lambretta_8.pdf 128,21 KB_ Oggi ho iniziato a pulire il telaio con cif e spugnetta e i risultati sono stati fantastici secondo me!
Allegato: Lambretta_10.pdf 181,8 KB_
Allegato: Lambretta_11.pdf 221,13 KB_
Allegato: Lambretta_12.pdf 198,73 KB_ Grazie a tutti!
Alvise li |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1539 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 nov 2017 : 19:56:39
|
Io sono di parte, ma... DEVI fare un conservato! :-) Siamo a tuo disposizione, sia a farti vedere cosa si puo' ottenere da mezzi che sembravano ruderi, sia a aiutarti sul come fare. Al restauro... fai sempre a tempo no?
E ricorda: "Sempre meglio un litro di Cif che mezzo chilo di acrilico!" M. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2280 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 nov 2017 : 20:25:13
|
Ciao io mi schiero dall altra parte,premetto non sono un amante del conservato la ruggine va eliminata punto e basta, detto questo avrai tanti consigli da chi preferisce il conservato, poi dipende anche se i documenti sono in regola, buon restauro indipendentemente dal tipo di lavoro che farai. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13107 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 nov 2017 : 20:26:30
|
Quoto Marco,poi se non è possibile fare un conservato sei sempre in tempo a verniciarla,non avere fretta anche perchè come hai detto è rimasta oltre 40 anni nello scantinato,e aggiungo specialmente se non hai mai lavorato su Lambrette di segnarti tutto specialmente il verso di tutto quello che togli e buona continuazione ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 nov 2017 : 21:21:52
|
Visto che la parte malconcia del telaio non è a vista si potrebbe riverniciare almeno quella?
Ciao. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 00:47:36
|
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Visto che la parte malconcia del telaio non è a vista si potrebbe riverniciare almeno quella?
Ciao.
ma stai scherzando? ruggine? quale ruggine?la tua è una bestemmia!! hanno appena detto che è un conservato! su un conservato non ci può essere ruggine!
come natura crea..cirio conserva! ma forse cirio si è distratto... |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1158 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 09:41:37
|
Ma un mezzo che è stato completamente smontato,ripristinato nei pezzi difettosi o usurati può definirsi "conservato" solo perchè non è stato riverniciato? In altri termini è solo la vernice che sancisce lo status di conservato?
hosol |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1167 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 10:52:42
|
Citazione: Messaggio inserito da wanvaiden
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Visto che la parte malconcia del telaio non è a vista si potrebbe riverniciare almeno quella?
Ciao.
ma stai scherzando? ruggine? quale ruggine?la tua è una bestemmia!! hanno appena detto che è un conservato! su un conservato non ci può essere ruggine!
come natura crea..cirio conserva! ma forse cirio si è distratto...
Sono totalmente d'accordo. Questa Lambretta, una volta finita, sarà fantastica. |
 |
|
Alvise li
Nuovo
Venezia - VE
Italy
47 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 13:28:07
|
Premetto che cercherò di mantenere il più possibile l’ originalità dei pezzi, cercando di pulirli al meglio. Per i pezzi di maggior usura (paraoli, cuscinetti, ecc.) mi affiderò in primis a voi e poi per acquistare da un ricambiata locale. Per prima cosa vorrei rimontare il blocco motore per cui avrò bisogno di nuovi paraoli, cuscinetti e anelli d’ arresto. Per i primi due ho già trovato qui sul forum tutti i dettagli, ma per i seeger non ho trovato nulla purtroppo. Potete consigliarmi qualcosa? Nel web ho trovato dei negozi che vendono kit completi con tutti gli anelli d’ arresto. Mi posso fidare? Avete suggerimenti su pezzi di maggior usura che dovrei cambiare “per forza”? Grazie mille a tutti!
Alvise li |
 |
|
GiPiRat
Moderatore
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 6410 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 19:18:56
|
Restauro o conservato, la scelta dipende molto dalla condizione amministrativa, come ha ricordato Ignazio.
Hai fatto una visura per controllare se è regolarmente iscritta al PRA? E, comunque, il nonno ha conservato targa e documenti ed i bolli pagati?
Ciao, Gino |
 |
|
Coyote Ugly
Junior +
 
Dolo - VE
Italy
201 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 21:38:39
|
Ciao, opinione mia una volta pulita sistemata viene fuori un bel conservato. Quindi al telaio e carrozzeria non metterci mano. Per tutto il resto... non voglio farti paura ma preparati a dover spendere soldi ed imprecare tanto. Ma sei fortunato, qua dentro ci sono maestri che ci danno consigli ogni giorno.
Sha la la la leeeeee! |
 |
|
Alvise li
Nuovo
Venezia - VE
Italy
47 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 nov 2017 : 21:59:42
|
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Restauro o conservato, la scelta dipende molto dalla condizione amministrativa, come ha ricordato Ignazio.
Hai fatto una visura per controllare se è regolarmente iscritta al PRA? E, comunque, il nonno ha conservato targa e documenti ed i bolli pagati?
Ciao, Gino
Ciao il nonno mi ha consegnato targa, documenti e bolli pagati fino al 2002. Come mi devo comportare?
|
 |
|
Safireg
Junior ++
  
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 785 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 08:33:42
|
Sinceramente sono combattuto anche io su cosa consigliarti. Un conservato conferisce nobiltà al mezzo. Un bel restauro, però, alla vista è un tuffo al cuore.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13107 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 08:50:10
|
Devi fare per prima cosa una Visura cosi saprai se è radiata oppure circolante cosi dopo puoi regolarti cosa fare,ma se ha pageta i bolli fino al 2002 dovrebbe essere non radiata ciaoCitazione: Messaggio inserito da Alvise li
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Restauro o conservato, la scelta dipende molto dalla condizione amministrativa, come ha ricordato Ignazio.
Hai fatto una visura per controllare se è regolarmente iscritta al PRA? E, comunque, il nonno ha conservato targa e documenti ed i bolli pagati?
Ciao, Gino
Ciao il nonno mi ha consegnato targa, documenti e bolli pagati fino al 2002. Come mi devo comportare?
belligerante ugo |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7246 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 09:41:48
|
se ha pagato i bolli fino al 2002 molto probabilmente è in vita |
 |
|
Alvise li
Nuovo
Venezia - VE
Italy
47 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 12:10:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Devi fare per prima cosa una Visura cosi saprai se è radiata oppure circolante cosi dopo puoi regolarti cosa fare,ma se ha pageta i bolli fino al 2002 dovrebbe essere non radiata ciaoCitazione: Messaggio inserito da Alvise li
Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Restauro o conservato, la scelta dipende molto dalla condizione amministrativa, come ha ricordato Ignazio.
Hai fatto una visura per controllare se è regolarmente iscritta al PRA? E, comunque, il nonno ha conservato targa e documenti ed i bolli pagati?
Ciao, Gino
Ciao il nonno mi ha consegnato targa, documenti e bolli pagati fino al 2002. Come mi devo comportare?
belligerante ugo
Che sia necessaria una visura?non tanto per risparmiare, ma perché lo so per certo che mio nonno non l’ ha mai radiata, ma solo messa nello scantinato. Grazie a tutti!
Alvise li |
 |
|
Matteo_125LI
Junior +
 
Dolo - VE
Italy
Il mio Garage 123 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 13:31:28
|
Se è radiata non dovvrebbe essere possibile fare il passaggio , informati in agenzia , vai li con i documenti in tuo possesso , e senti loro se sono in grado di fare il passaggio , credo sia da aggiornare anche l'archivio informatico per poter fere la revisione, la visura non costa molto 10-15 euro , |
 |
|
Izio50
Nuovo
Palermo - PA
Italy
45 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 13:49:33
|
Premetto che sono un antiquario, e per conservato nel mio campo si intende qualcosa che conservi la propria patina di vissuto e che sia il più possibile originale. Nel caso della Lambretta in questione non mi pare che possa venir fuori un bel conservato, troppi interventi da eseguire per potere poi parlare di conservato. Capisco che per riportare ad antico splendore una Lambretta così si devono sostenere grosse spese, ma avendola avuta in regalo dal nonno, sarebbe sicuro contento di rivederla come era in origine. Il mio è solo un parere. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1928 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 23:47:08
|
Citazione: Messaggio inserito da Izio50
Premetto che sono un antiquario, e per conservato nel mio campo si intende qualcosa che conservi la propria patina di vissuto e che sia il più possibile originale. Nel caso della Lambretta in questione non mi pare che possa venir fuori un bel conservato, troppi interventi da eseguire per potere poi parlare di conservato. Capisco che per riportare ad antico splendore una Lambretta così si devono sostenere grosse spese, ma avendola avuta in regalo dal nonno, sarebbe sicuro contento di rivederla come era in origine. Il mio è solo un parere.
la tua è la verità! un oggetto è conservato nel tempo!un conservato non si fà! |
 |
|
MarcoBrescia
Moderatore
   
Gussago - BS
Italy
Il mio Garage 1539 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 nov 2017 : 23:57:48
|
Condivido anche io. Vero altrettanto è che se si vuole ottenere una cosa a regola d'arte è giusto restaurarla, ma che a qualcuno può far piacere non FARE UN CONSERVATO, ma CONSERVARLA allo stato che ti è arrivata (non parlo di ciclistica o cose che vanno ovviamente sostituite), specie da un parente.
Insomma, non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace (con i dovuti nomi). Riferito alle nostre amate Lambrette, non è bello ciò che è bello, ma... che bello che bello che bello! :-)
Citazione: Messaggio inserito da Izio50
Premetto che sono un antiquario, e per conservato nel mio campo si intende qualcosa che conservi la propria patina di vissuto e che sia il più possibile originale. Nel caso della Lambretta in questione non mi pare che possa venir fuori un bel conservato, troppi interventi da eseguire per potere poi parlare di conservato. Capisco che per riportare ad antico splendore una Lambretta così si devono sostenere grosse spese, ma avendola avuta in regalo dal nonno, sarebbe sicuro contento di rivederla come era in origine. Il mio è solo un parere.
|
 |
|
Alvise li
Nuovo
Venezia - VE
Italy
47 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 nov 2017 : 12:24:28
|
Ragazzi vi ringrazio dei vostri consigli ma penso di aver preso la decisione di conservarla così com’è per diversi motivi. In primis perché mi piace che su un mezzo anni 60 si vedano i segni del tempo, anche se sono consapevole che averla tirata a lucido farebbe sicuramente più “scena”. Secondo essendo la prima volta che Faccio lavori del genere, soprattutto su una lambretta, non vorrei essere sempre col magone di poterla strisciare o comunque rovinare in fase di rimontaggio totale. Terzo so di non poter sostenere tutte le spese per farla “come nuova”, se non dopo tanti anni di sacrifici. Quarto la lambra dovrò usarla spesso, per cui preferisco un mezzo da “usare” e non solo da guardare e da tenere sotto ad un telone nel box. Detto questo so già che vi affannerò con mille domande, ma vi chiedo di sopportarmi per piacere 
Grazie a tutti!
Alvise li |
 |
|
Discussione  |
|