Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Lambretta 150 LD del 1955
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 ago 2018 :  16:47:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco una foto dove va fissata la bobina ciao

01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 09 ago 2018 :  22:34:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille Ugo. Perfetto! Vediamo se nella mia c'è
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 10 ago 2018 :  19:22:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La staffa c'è, lato volano. Ma la bobina non ha alcuna fascetta per l'attacco. Avete una foto che magari me la costruisco per mantenere l'originalità?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 10 ago 2018 :  22:06:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va attaccata con tre viti i filetti sono nella bobina originale,per le altre bobine usi viti e dadi
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2018 :  07:54:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Già la foto era stata messa comunque è questa ciao
Citazione:
Messaggio inserito da GS150

La staffa c'è, lato volano. Ma la bobina non ha alcuna fascetta per l'attacco. Avete una foto che magari me la costruisco per mantenere l'originalità?
Grazie



01_FILEminimizer.jpg
_ _

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 11 ago 2018 :  12:44:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si l'avevo messa proprio io ma nom capisco quella serie di pezzi sulla sinistra del disegno: fanno da supporto bobiba?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 11 ago 2018 :  13:56:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A sinistra della bobina ti fa vedere come va collegato il cavo AT alla pipettta,per collegare la bobina ti servono solo i 3 bulloncini con rondelle n.55/56 ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 13 ago 2018 :  23:37:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto smontando anche io una ld 150 del 56 prima serie....seguire i vostri forum è utilissimo!
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 14 ago 2018 :  17:49:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cavame

Sto smontando anche io una ld 150 del 56 prima serie....seguire i vostri forum è utilissimo!



Condivido! Scrivi anche tu qui se hai dubbi, se ti va, cosi ci aiutiamo a vicenda - o meglio ci aiutano
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 16 ago 2018 :  13:19:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Le sacche laterali si trovano usate anche il bauletto e contakm, e le pedane passeggero. l'orologio e' introvabile ma qualcuno del forum a suo tempo ha fatto una replica. per iscrizioni asi fmi non vogliono vedere ruggine e nemmeno alla revisione , appena metti foto riusciremo a dirti di piu . ciao

Lambretta Club Trento
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 17 ago 2018 :  14:00:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate ma come faccio a capire se la mia ld 150 era con batteria o no? il supporto batteria c'è, saldato al telaio, ma la batteria no. Io ho quasi finito di smontarla e la devo portare a riverniciare. Nel frattempo sto cercando di capire poi come prepararla per chiedere di registrarla come moto storica. Non ho nemmeno il bauletto all'interno dello scudo fontale, non so se era di serie. Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18307 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 ago 2018 :  14:12:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo lo schema il tuo modello dovrebbe avere la batteria di serie:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_EL.pdf

Dovrebbe esserci anche una scatolina con fusibile a protezione della stessa.



Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 17 ago 2018 :  14:20:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi controllare fino a metà 1955 è senza batteria e raddrizzatore di corrente,dalla metà del 1955 in poi è con batteria e raddrizzatore di corrente ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 17 ago 2018 :  19:12:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia è del 1956 quindi sicuramente ce l'aveva, devo procurarmi anche quella allora...il bauletto non lo trovo in giro...mi sa che ci vorrà un po' per trovarlo...fmi o asi me la certificherebbero comunque senza bauletto interno allo scudo secondo voi?

Grazie per l'aiuto per la batteria!
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18307 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 17 ago 2018 :  21:49:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono "accessori", direi proprio di si.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 18 ago 2018 :  13:37:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Quoto Luigi anche senza il bauletto A.S.I. ti fa il C.R.S.(la certificazione)ne ho fatta una qualche mese fa ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 18 ago 2018 :  19:23:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok smontaggio quasi completato,ora devo smontare il mozzo posteriore, ma mi pare di capire che mi serve un estrattore apposito...che non ho al momento...
Per aprire il mozzo anteriore come si fa?serve un estrattore?Ho smontato la ruota anteriore completamente...ora vorrei aprire il mozzo per levare i vecchi freni e preparare per la verniciatura...ho tolto il dado centrale ma non si muove nulla...sbaglio qualcosa?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18307 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 18 ago 2018 :  21:58:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
GS150 e Cavame
se riscontrate che faccia confusione mantenere entro la stessa discussione i vostri due restauri, sappiate che in qualsiasi momento li posso separare.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 19 ago 2018 :  12:22:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Iso,per me non ci sono problemi anche a lasciare tutto insieme ma se crea confusione separa pure quando vuoi...

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13116 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 19 ago 2018 :  13:54:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il mozzo posteriore alza la ruota in modo che giri libera e con un martello ci batti tutto in giro sul copertone e vedi che dovrebbe uscire metti un po di svitol nel perno,per il mozzo ant.non ci vuole nessun l'estrattore devi spingere il perno n.16 tav.XIV e si deve sdoppiare ciao
Citazione:
Messaggio inserito da Cavame

Ok smontaggio quasi completato,ora devo smontare il mozzo posteriore, ma mi pare di capire che mi serve un estrattore apposito...che non ho al momento...
Per aprire il mozzo anteriore come si fa?serve un estrattore?Ho smontato la ruota anteriore completamente...ora vorrei aprire il mozzo per levare i vecchi freni e preparare per la verniciatura...ho tolto il dado centrale ma non si muove nulla...sbaglio qualcosa?



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits