Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro Lambretta 150 LD del 1955
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 19 ago 2018 :  14:03:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non so nel 56 ma nel 55 la 150 usciva di serie con bauletto e contachilometri, l'esaminatore fmi mi raccomandò che ci fosse, non so come si comporta asi

Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2288 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 19 ago 2018 :  14:14:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che tutto quello che è di serie ci debba essere indipendentemente asi o fmi.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 19 ago 2018 :  18:16:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 20 ago 2018 :  13:39:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Cavame

Ciao Iso,per me non ci sono problemi anche a lasciare tutto insieme ma se crea confusione separa pure quando vuoi...

Grazie



Grazie Iso. Nessun problema a mantenerle unite.
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 20 ago 2018 :  13:41:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Non so nel 56 ma nel 55 la 150 usciva di serie con bauletto e contachilometri, l'esaminatore fmi mi raccomandò che ci fosse, non so come si comporta asi




La mia che è inizio 55 aveva di certp il bauletto, lo vedo dalla vernice piu chiara in corrispondenza di dove è stato tolto. Ma il cavo del contakm era collegato alla ruota posteriore? Non è anteriore come sulla vespa?
Torna all'inizio della Pagina

Cavame
Nuovo


Gardone Riviera - BS
Italy


39 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 20 ago 2018 :  18:46:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La mia ce L'ha collegato sulla posteriore
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 20 ago 2018 :  21:09:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Posteriore dovresti avere il rinvio alla fine del carter posteriore
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 ago 2018 :  12:53:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie! Sono tornato dalle ferie, domani mi rimetto sulla lambra e vedo di fare qualche foto.

L'idea è di accenderla, è ferma da almeno 30 anni e non ha la marmitta ma per il resto pare esserci tutto: serbatoio, carburatore, condensatore, puntine, bobina AT...

Per pulirla avevo scollegato il fato anteriore e relativi fili e mi chiedevo: per metterla in moto, a livello elettrico intendo, servono solo i collegamenti nella parte posteriore della lambra ovvero che la bobina AT sia collegata allo statore e alla candela, corretto? C'era da qualche parte un interruttore di accensione spegnimento che potrebbe darmi noia?
Torna all'inizio della Pagina

stefanold
Senior


Musile Di Piave - VE
Italy


1890 Messaggi
Iscritto dal 2011

Inserito il - 30 ago 2018 :  13:23:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sul manubrio c'è l'interruttore vedi che sia pulito all' interno poi spruzza disossidante alla ammoniaca lo trovi nei negozi di componenti elettronici. Io comunque per testare i fari e il clacson ho usato un alimentatore 220/9 volt alternata per non dover sempre avviare il motore,ma io non ho la batteria
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 30 ago 2018 :  14:30:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nemmeno io ho la batteria, è una delle prime del 1955
Io voglio solo vedere se si accende il motore: lampadine non ce ne sono, e i fari li ho staccati compresi i cablaggi. Si accende lo stesso vero?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18308 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 30 ago 2018 :  17:47:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si, bada solo che il filo che andrebbe all'interruttore di spegnimento sia isolato.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 set 2018 :  12:45:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Niente, non riesco a metterla in moto. La leva della messa in moto era piegata e toccava la pedana, pertanto l'ho drizzata ma quando spedalo c'è qualcosa che "sgrana" dentro, immagino sia saltato qualche dente. Domanda: devo necessariamente smontare/aprire l'intero motore o in questa lambretta posso agire sulla messa in moto anche dall'esterno?
Domande da profano di lambretta, so che nella vespa non c'è verso, va aperto tutto.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13123 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 12 set 2018 :  13:13:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No basta che smonti il coperchio della leva avviamento e controlli cosa è successo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

GS150
Nuovo


Venezia - VE
Italy


19 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 12 set 2018 :  13:45:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ottima notizia! Grazie Ugo
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits